facebook-pixel

Sample author name

Sample author description
0 ARTICOLI

Articoli scritti da Sample author name

Come si producono i vini spumanti? Questione di “metodo”

Diciamoci la verità: a chi non piacciono le bollicine? Beh, forse per qualcuno gli spumanti non occupano il podio della classifica delle preferenze personali...

Viticoltura biologica e biodinamica: tra normative e filosofie produttive

La viticoltura biologica e biodinamica rappresenta un pilastro fondamentale nella transizione verso pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Entrambe queste tecniche promuovono l'equilibrio tra...

Vinitaly 2025: Il presente del vino italiano tra tradizione e innovazione

La 57ª edizione di Vinitaly ha chiuso i battenti facendo registrare 97.000 presenze complessive e un’incidenza degli operatori esteri che sale al 33% del...

Vini passiti nel mondo

Luigi Veronelli li definì “vini da meditazione”, per sottolineare la grande complessità gusto-olfattiva e l’enorme potenziale dei passiti. Proprio queste caratteristiche li rendono un...

Salone del Vino Torino 2025: il Piemonte del vino in un’edizione da record

Il Salone del Vino Torino 2025 si riconferma come il principale evento dedicato al panorama vitivinicolo piemontese, registrando 11.000 presenze alle OGR Torino e...

Salone del Vino 2025 Torino: le novità e il programma della terza edizione

Il Salone del Vino Torino torna per la sua terza edizione dal 1 al 3 marzo 2025 alle OGR Torino e Decanto risponde presente...

Aperte le Iscrizioni ad Untold – seconda edizione

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di “Untold – Quello che non è ancora stato detto del vino”, la guida di Decanto ai distretti...

Il ruolo strategico dell’agenzia di rappresentanza vini per le aziende

Un'agenzia di rappresentanza vini ha un ruolo strategico in quanto rappresenta un valore aggiunto per aziende vitivinicole e per comparto Ho.Re.Ca.. Essa, infatti, svolge...

Le migliori cantine da visitare nella Loira

E’ sempre il momento giusto per organizzare un tour tra le migliori cantine nella Loira! Uno di quei viaggi che sa stupirti in mille...

DOC e DOCG italiane: Viaggio alla scoperta dei migliori vini d’Italia

Amici winelover, preparatevi per un affascinante viaggio attraverso il Bel Paese, alla scoperta del suo inestimabile patrimonio enologico. Oggi esploreremo il complesso e affascinante...

Le migliori cantine da visitare nel Douro

Quello tra le migliori cantine del Douro è un viaggio che puoi fare tutto l'anno. Questa zona del Portogallo è sicuramente nota per il...

Le migliori cantine da visitare in Andalusia

La Spagna delle scoperte appetitose è quella che trovi visitando le migliori cantine in Andalusia: un road trip sorprendente per sapori e paesaggi ai...

Le migliori cantine da visitare in Catalogna

In questo tour tra le migliori cantine della Catalogna scoprirai che nei dintorni di Barcellona esistono dei vini fantastici che parlano con il loro...

Le migliori cantine da visitare in Rioja

E’ questa la capitale de vini rossi spagnoli … come non pensare a un tour delle migliori cantine in Rioja! Dopo l’Andalusia, con il suo...

Le migliori cantine da visitare in Mosella

Hai sempre pensato che la Germania non fosse terra di grandi vini? Ricrediti, visitando le migliori cantine della Mosella! In questo tour ho voluto...

Gianfranco Fino: l’eccellenza del Primitivo

Il mondo del vino in Puglia cresce a vista d’occhio. La qualità è in costante crescita. Ciò avviene grazie a chi crede e ha...

UNTOLD – I Tre Cavatappi dell’edizione 2025

Nel vasto e affascinante panorama vinicolo italiano, siamo orgogliosi di aver creato un progetto che si distingue per la sua visione innovativa e la...

Nebbiolo d’Alba San Giorgio di Bruno Franco: la nostra recensione

Introduzione Il mondo del vino è un universo di storie, tradizioni e sapori che si intrecciano in ogni singola bottiglia. Avete mai pensato a quante...

Recensione del Prosecco “Otreval” Rive di Guia Extra Brut – La Tordera

L'Otreval Rive di Guia Extra Brut di La Tordera emerge come una partitura liquida che traduce la voce intima del territorio del Prosecco Superiore...

Recensione del Bianchello del Metauro “Rocho” 2021 di Roberto Lucarelli

Nel panorama dei vini italiani contemporanei oggi recensiamo il Bianchello del Metauro Superiore "Rocho" di Roberto Lucarelli, che emerge come un prodotto di significativa...

Recensione del Greco di Tufo DOCG “Miniere” 2021 di Cantine Dell’Angelo

Cantine dell'Angelo e il suo "Miniere", oggetto di questa recensione, sono una delle espressioni più tipiche della DOCG Greco di Tufo e non è...

Recensione dell’Alto Adige DOC Sauvignon 2022 di Weingut Ebner

Nel contesto dei vini altoatesini, più che semplici vigneti, veri e propri giardini a vigna, l'interpretazione 2022 di Weingut Ebner rappresenta un'espressione di particolare...

Recensione del Fiano di Avellino “Cerreto” 2018 – di Struzziero

Nell'universo dei vini bianchi campani, il Fiano di Avellino "Cerreto" 2018 di Struzziero si distingue come una stella polare, una bottiglia che sembra racchiudere...

Recensione del Barolo Sottocastello di Novello 2016 di Passone

Quando si attraversano le Langhe, percorrendo le strade che si delineano sulla sommità delle colline, i punti di riferimento sono ben noti a tutti:...