facebook-pixel

Vini Bianchi

Recensione del Pinot Bianco FCO 2022 di Roberto Scubla

Caratteristiche e degustazione del Pinot Bianco Friuli Colli Orientali 2022 prodotto dalla cantina Roberto Scubla.

Recensione del Petite Arvine di Les Crêtes

Il Petite Arvine di Les Crêtes, classe 2023, ha conquistato con facilità i suoi tre cavatappi, in questa prima Guida Vini Untold. Tutto merito...

Recensione del Pecorino della Cantina Valdaso

Un vitigno riscoperto con successo e una cooperativa artigianale, da decenni portavoce gustosa del suo territorio: è da queste premesse che prende vita il...

Recensione del Catarratto Quasale di Mustazza

Una cantina giovane, artigianale, di piccole dimensioni per un grande bianco siciliano, il Catarratto Quasale 2022, frutto delizioso dell’esperienza della famiglia Mustazza. Un’uva autoctona siciliana,...

Recensione dell’Etna Bianco di Cantine Patria

L’Etna ha un fascino magnetico, così come i vini che prendono vita alle sue pendici; quindi l’Etna Bianco di Cantine Patria, della linea Sensi,...

Exultet Fiano di Avellino Docg 2021 di Quintodecimo

Cenni storici Il borgo di Mirabella Eclano sorge a cavallo dell’area solcata dal fiume Calore e della valle dell’Ufita ad un’altitudine media di 372 metri...

Fiano Selvecorte 2015 – Michele Contrada

Non scopriamo certo oggi che l’areale del Fiano di Avellino sia tra i distretti italiani più prestigiosi per la produzione di vini bianchi dalla...

Fiano di Avellino Docg 2020 di Guido Marsella

Durante l’evento Fiano di Avellino Untold che abbiamo recentemente organizzato, la nostra commissione ha valutato i migliori vini di questa denominazione. Ad impressionare maggiormente...

Recensione dello Chardonnay “I Sistri” di Fèlsina, annata 2020

In questo articolo è protagonista un territorio speciale, capace di regalare vini raffinati e inaspettati, come lo Chardonnay I Sistri di Fèlsina. “La Toscana è...

Verticale del Latour a Civitella di Sergio Mottura

Sergio Mottura e il suo Latour a Civitella hanno il pregio unico di aver messo in mostra la particolare personalità dei vini dell'orvietano. Sergio Mottura:...

Recensione del Bianco di Torgiano Torre di Giano “Vigna il Pino”, 2018 di Lungarotti

il Torre di Giano "Vigna il Pino" è uno dei bianchi di punta di Lungarotti prodotto nella tenuta di Torgiano che si trova alle...

Recensione del Contessa Entellina Chardonnay “Chiarandà” 2018 di Donnafugata

Contessa Entellina è un piccolo comune di soli 1500 abitanti posto a circa 80 km a sud di Palermo. L'areale circostante il comune Contessa...

Recensione del Verdicchio di Matelica “Faberius” 2018, Cantina Valdimiro

In questa edizione di Untold abbiamo potuto degustare le due versioni di Verdicchio: di Matelica e di Jesi. In questo articolo racconteremo la storia...

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva “Rincrocca”2018, La Staffa

Il Verdicchio Rincrocca, una riserva creata dall’Azienda biologica La Staffa, spicca per la genuinità dei suoi profumi e la forza della sua mineralità. Un...

Recensione del Verdicchio Castelli di Jesi Lucibello di Benforte

Partiamo da una fiaba. Sì, perché Lucibello è un personaggio fiabesco, antagonista della raccolta "Quattordici", di un certo Italo Calvino. Oggi è un ottimo...

L’Incompreso di “Ca ed Curen”: il Moscato non è solo bollicine

Chi non conosce il Moscato? Un vino molto conosciuto e diffuso, spesso assaggiato per la prima volta durante una festa, specialmente nella sua versione...

Il Verdicchio Zaffa 2019, una grande Riserva dai Castelli di Jesi

Poco conosciuto ma dalla bontà travolgente. Un Verdicchio dei Castelli di Jesi alla conquista del mondo: è il Verdicchio Zaffa, Riserva 2019 che ha...

Recensione del Verdicchio Castelli di Jesi San Nicolò di Brunori

Oggi vi parliamo di un altro Verdicchio premiato nella kermesse Verdicchio Untold. Si tratta del San Nicolò, prodotto dall'Azienda Agricola Brunori di Jesi, una realtà...

Recensione dell’Alto Adige Valle Isarco Riesling DOC 2019 di Pacherhof

La Tenuta vinicola Siamo in Alto Adige ospiti, per questa degustazione, della cantina Pacherhof che sorge a Novacella, sopra Bressanone nella Valle Isarco e ha...

Recensione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Oinochoe, Cantine Boccafosca

Come vi abbiamo già raccontato nel corso dell'anno, l'ultima edizione di Untold dedicata al Verdicchio ci ha regalato delle vere sorprese. Una di queste...

Recensione del Verdicchio dei Castelli di Jesi ‘Bacareto’ di Pontemagno

Faccio roteare il calice nella mano destra. Questa volta ho deciso di regalarmi un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore: il “Bacareto”, annata...

Riesling Von Muschelkalk 2019, Ökonomierat Rebholz, Pfalz

Il Palatinato (Pfalz in lingua locale) è una regione tedesca dove la coltivazione della vite è intrinseca nella cultura locale da molto tempo.  Ci...

Vini di montagna: recensione del Riesling Renano IGP Terre dell’Aquila Lupa Bianca 2018, Castelsimoni

Quando parliamo di Riesling, la nostra mente vola subito in Alsazia o in Germania. Spesso dimentichiamo quanto questo nobile vitigno sia diffuso anche in...

Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva DOCG Salmariano 2018, di Marotti Campi

Il Salmariano di Marotti Campi, premiato come miglior Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva, nel corso della kermesse Verdicchio Untold, quei tre cavatappi...

Alsace Riesling Grand Cru Wineck-Schlossberg 2018, Meyer-Fonné

L’Alsazia è sicuramente una delle regioni più importanti del panorama vinicolo francese. Si trova nella zona Nord Est della Francia proprio al confine con...

Falanghina del Sannio sottozona Taburno, Fattoria la Rivolta

Oggi abbiamo voluto raccontarvi la storia di una cantina della nostra Regione! Per questa degustazione siamo andati nel Sannio, nella sottozona del Taburno a conoscere...

Alsace Riesling Grand Cru “Pfingstberg” di Valentin Zusslin, 2015

L'azienda Valentin Zusslin produce vino sin dal 1691, quando per intenderci la Francia era governata dal "Re Sole" Luigi XIV. L'azienda fu fondata dopo la...

Degustazione del Greco di Tufo di Nardone e Piccirillo

Cosa accade quando una tradizione vitivinicola familiare si tramanda di padre in figlio? Innovare non vuol dire stravolgere, ma progredire costruendo sulle spalle dei...

Il Riesling di Falkestein, Sudtirol Val Venosta

La produzione di Riesling in Italia si concentra principalmente nelle vallate più a nord dell’Alto Adige come la Valle Isarco e la Val Venosta....

Erbaluce di Caluso Merlana 2015, Vite Colte

L’erbaluce di Caluso o più semplicemente Caluso si ottiene dal vitigno a bacca bianca Erbaluce autoctono del Piemonte. Il Merlana 2015 prodotto da Vite Colte...

Grüner Veltiner Landwein 2015, Bründlmayer

Il Grüner Veltiner è di gran lunga il vitigno a bacca bianca più coltivato in Austria. Il Landwein della cantina Bründlmayer 2015 effettua un breve...

Donnaluce Lazio IGT, Poggio Le Volpi

Il Territorio A pochissima distanza da Roma, nella parte Sud Ovest della provincia, è presente una delle zone più famose per quanto riguarda la viticoltura...

Vigneti delle Dolomiti IGT, Sylvaner 2018, Garlider

L’azienda Garlider si trova in alto Adige, più precisamente nella Valle Isarco, al limite nord della viticultura italiana. Qui i vigneti decorano la montagna...

Chenin Blanc 2018, Diemersfontein

Lo Chenin Blanc Sudafricano è una scoperta davvero interessante per caratteristiche gusto-olfattive davvero particolari.

Valais AOC, Fendant Clos de Cochetta 2018, Maison Gilliard

Il Canton Vallese Il Canton Vallese è racchiuso tra le alte montagne dell’Oberland Bernese a nord e le Alpi a sud ed è attraversato dal...

Soave DOC Vintage Edition 2018, Bertani

Oggi parliamo di Bertani, una cantina storica Veneta che mi appassiona tanto per qualità, serietà e rispetto del Terroir. Bertani: Un sorso di Storia...

Frusinate IGT Fregellae 2016 – Palazzo Tronconi

Il territorio Ci troviamo in Ciociaria e più precisamente ad Arce (FR) piccolo centro nella valle del Liri situato all’interno del “Parco Archeologico di Fregellae”....

Alto Adige Sauvignon Porphyr & Kalk DOC 2017, Ignaz Niedrist

Se un giorno vi doveste trovare davanti una bottiglia sulla cui etichetta è rappresentato un gufo nero, vi troverete sicuramente di fronte ad...

Follia, Vino Bianco 2014, Piana dei Castelli

"Ogni bottiglia può essere diversa" Così recita il retro della bottiglia di Follia della cantina Piana dei Castelli, locata a Velletri, sul versante meridionale dei...

Recensione del Soave Classico DOC Monte Carbonare 2017, Suavia

Con il nome Suavia veniva identificato, in tempi antichi, il paese di Soave, un bellissimo borgo impreziosito dalla presenta di un castello medievale, che...

Fiano di Avellino DOCG Brancato 2016, Tenuta Cavalier Pepe

Cosa rende unico il Fiano di Avellino DOCG Brancato della Tenuta Cavalier Pepe? Dopo aver cercato di carpire il segreto del Taurasi La Loggia del...

Valpolcevera DOC Coronata La Superba, di Andrea Bruzzone

Genova, La Superba, che a tanto fa pensare: alla grande potenza economica e militare che fu, alla bellissima città che è. Raramente, però, la...

Efeso Val di Neto Bianco IGT Calabria 2016 di Librandi

Il vino "dell'indovino", mantis-eos, questa è probabilmente l'etimologia greca da cui deriva il nome Mantonico che richiama le sue origini antiche e mistiche....

Catalanesca del Monte Somma IGT Katà 2017, Cantine Olivella

La riscoperta di antichi vitigni, ormai dimenticati, è una pratica che da sempre stuzzica la mia attenzione, per una miriade di ragioni. In primis,...

Recensione del Pinot Grigio Unterebner 2017, Cantina Tramin

Tra le cantine sociali più antiche dell’Alto Adige, con sede a Termeno, sulla Strada del Vino, l’azienda Tramin, visitata da Viviana nel suo viaggio...

Recensione di Etna Bianco, Nerina 2018, Girolamo Russo

Quando si parla di vini siciliani, nell'immaginario collettivo, li si associa spesso a vini caldi, strutturati e potenti, figli del sole e del mediterraneo....

LUNATICO 2016, Cantina Fulghesu ...

LUNATICO è un vino ottenuto da uve nuragus in purezza, vitigno a bacca bianca più' diffuso in Sardegna, è un antico vitigno di probabile...

Il Friulano Zabura di Skok: un Ottimo Vino per i Calamari Ripieni

Cercate un vino che si abbini bene a pietanze di mare e di terra? Allora dovete proprio fare un pensierino all’ottimo Friulano Zabura di...

Vallée d’Aoste Pinot Gris DOC 2017, Lo Triolet

Il Pinot grigio è il vino “simbolo” di Lo Triolet. Il primo impianto di questo vitigno è stato effettuato nel 1988, con l’intento di...

Valle d’Aosta DOC, Petite Arvine 2017, Les Crêtes

L’azienda Les Crêtes nasce nel 1989 in Aymavilles nella piccola Valle d’Aosta. La zona di coltivazione dei vigneti si estende per 25 ettari lungo...