facebook-pixel

Vini Rossi

Recensione Irpinia Campi Taurasini DOC Patres 2020 di Armando Coppola

Questo articolo sarà incentrato sulla recensione dell'Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” 2020 di Armando Coppola: un'esperienza sensoriale che incarna l'essenza della tradizione vitivinicola irpina. Il...

Recensione dell’Aglianico del Vulture Il Sigillo 2016 di Cantine del Notaio

I vini provenienti da territori vulcanici hanno sempre un qualcosa di accattivante. Come sul Vulture, un vulcano oramai spento ma capace di donare ai vini...

Recensione del Montecucco DOC “Scarafone” 2019 di Palmoletino

Il Montecucco DOC "Scarafone" 2019 dell'Azienda Agricola Palmoletino ha conquistato i Tre Cavatappi nell'edizione 2025 di "Untold - Quello che non è stato ancora...

Primitivo di Manduria DOC Monte Diavoli 2019 – Masseria Cuturi

Nella parte più meridionale della Puglia, la terra rossa e ardente di Manduria si stende in un paesaggio ondulato, costellato di ulivi secolari e...

Il Brunello di Montalcino Vigna Nastagio di Col d’Orcia

Che siate dei grandi esperti o solo dei piccoli appassionati, sicuramente conoscete il Brunello di Montalcino ma non solo, saprete senza ombra di dubbio...

Recensione del Cirò Rosso Superiore Riserva DOC “Arcano” 2018 di Senatore Vini

"Una famiglia di viticoltori calabresi giunta ormai alla quarta generazione", questo è già il biglietto da visita della cantina Senatori Vini che ne fa...

Recensione della Barbera d’Asti DOCG 2020 Maridà di Cantine Povero

Nel cuore del Piemonte, tra le dolci colline dell’Astigiano, nasce la Barbera d’Asti Maridà di Cantine Povero. Questo vino, frutto di una lunga tradizione...

Recensione della Barbera d’Asti Superiore Ventiquattro Lune 2020 DOCG, Azienda Ghiga Enrico

Nel cuore del Piemonte si trova l'Azienda Ghiga Enrico che produce, tra gli altri, la Barbera d'Asti Superiore DOCG Ventiquattro Lune 2020: un vino...

Recensione del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva Zanna 2018

Il Colline Teramane DOCG Riserva Zanna 2018 – di Cantine Illuminati rappresenta un'eccellenza nel panorama vinicolo italiano. Ve ne avevo già parlato in un...

Recensione del Chianti Classico Riserva 2020 de La Montanina

Se la Toscana è da sempre considerata una delle regioni Italiane più rappresentative del mondo del vino lo deve a denominazioni  iconiche e qualitative...

Recensione del Cortona Syrah DOC 2020 di Colle Acacia

La diversità come risorsa è il motto dell'azienda Colle Acacia che, con il suo Cortona Syrah DOC 2020, ha conquistato i Tre Cavatappi nell'edizione...

Recensione Rosso di Torgiano Amdarò 2021 Cantina Daniele Rossi

Oggi voglio offrirvi la recensione del Rosso di Torgiano Amdarò 2021: un vino che incarna la passione e l’artigianalità della famiglia Rossi. Ideato dall’enologo...

Recensione del Nerello Mascalese Riserva DOC “De Rerum Aetna” 2017 di Oro d’Etna

Dal nettare delle api a quello degli dei: ecco la curiosa evoluzione dell'azienda siciliana Oro d'Etna che, con il suo Nerello Mascalese Riserva DOC...

Recensione del Nero d’Avola Don Antonio di Morgante

Un autentico Nero d’Avola capace di lasciare il segno? Facile! E’ il Don Antonio di Morgante, vincitore dei tre cavatappi nella prima Guida Vini...

Recensione del Carignano del Sulcis Rocca Rubia di Santadi

Una cantina premiata come la migliore di Sardegna e un Carignano Riserva da standing ovation, che coppia imperdibile in questo articolo! Il Carignano del...

Brunello di Montalcino 2018 di Tornesi

Brunello di Montalcino 2018 – Tornesi

Barolo “Cerretta” 2019 – Schiavenza

Ogni appassionato di vino che si rispetti merita di farsi un giro nelle Langhe Piemontesi. Prima di tutto per godersi la struggente bellezza di...

Recensione del Chianti Classico DOCG ‘Vendemmia 54’ 2019 di Viticcio

Degustazione Chianti Classico 2019, Vendemmia 54, Cantina Viticcio

Recensione del Brunello di Montalcino Poggiarellino

Quel rosso che a tavola dà subito un tocco di festa? Il Brunello di Montalcino Poggiarellino è l’ideale! Merito di un’etichetta elegante e d’atmosfera...

Pian di Macina: una piccola realtà con un grande Brunello

Oggi voglio parlarvi dell’azienda Pian di Macina di Simone Biliorsi una piccola realtà molto raffinata e dinamica. Tutto inizia negli anni 2000 allorquando Simone, per...

De Simone – Barolo del comune di Serralunga D’alba 2019: la nostra Recensione

La Cantina De Simone a Serralunga d’Alba Serralunga d’Alba è un piccolo borgo medievale Patrimonio Mondiale dell’Unesco e proprio qui, tra le colline che la...

Barbaresco Batù 2019 di Cantine Povero: il vino rosso dell’anno

La degustazione alla cieca permette alle commissioni di valutare i vini senza nessun influenza riguardo all’etichetta e al blasone della cantina. Nell’ultimo nostro evento...

Recensione del Chianti Classico 2019 di Castello La Leccia

Il Chianti Classico 2019 del Castello la Leccia è stato uno dei protagonisti indiscussi del nostro Untold riguardante questa splendida denominazione. Questa ottima versione...

Paestum Wine Fest: la verticale del Brunello di Montalcino di Tenuta Argiano

All’interno del Paestum Wine Fest, svoltosi dal 25 al 27 marzo al NEXT EX TABACCHIFICIO di Capaccio Paestum, oltre ai canonici appuntamenti (presenti all’interno...

Recensione del Ghemme 2017 di Stefano Vampari

Quando si parla di nobiltà, fra i vitigni rossi italiani, il pensiero non può non andar dritto al Nebbiolo, uva pregiata e delicata, che...

Recensione del Barolo Garretti 2012, La Spinetta

“Me lo ha detto il vino, e il vino non erra”. Così si esprimeva lo scrittore e poeta Emilio Praga, ed effettivamente aveva ragione. Certe...

Recensione del Gattinara “Cesare”, 2017 di Anzivino

"o Cesare, oppure nulla". Il Gattinara Cesare prodotto da Anzivino è un elogio all'ambizione smodata, al desiderio di grandezza, alla trascendenza.

Il Solengo di Argiano, una Magnifica Verticale in Ricordo di Giacomo Tachis

Tenuta di Argiano: Cantina dal 1580 Se c’è un territorio dove la realtà vitivinicola rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese questo è sicuramente...

Recensione del Chianti Classico 2020 di Brancaia

Che la Toscana sia la patria indiscussa del Sangiovese questo è più che palese: per quanto questo vitigno sia praticamente presente in tutta Italia,...

Recensione del Chianti Classico 2019 di Poci

Si dice che bastino sette secondi per capire se una persona ci piace. E’ a questo che penso mentre scelgo la bottiglia Chianti Classico...

Recensione del Chianti Classico 2019 di Montefioralle

Da uno dei borghi più belli d’Italia, arriva un Chianti Classico unico: il Montefioralle. Prodotto dall’omonima azienda, a conduzione familiare, è un rosso che fa...

Recensione del Mille e una Notte 2018 di Donnafugata

Il Mille e una Notte è il rosso top gamma dell'azienda siciliana Donnafugata, di cui abbiamo già recensito il Sedàra 2016, il Chiarandà 2018...

Recensione Chianti Classico Terziere di Levante 2019, Geografico

Nell'ambito di Chianti Classico Untold, il vino "Terziere di Levante" 2019 dell'azienda Geografico si è aggiudicato i tre cavatappi di Decanto per la categoria...

Recensione del Primitivo “ES” 2018 di Gianfranco Fino

Colore rosso sangue su fondo nero, due lettere, una parola: ES. L'Es o "Ego" è una delle parti della personalità descritte da Sigmund Freud...

Chianti Classico 2018, Fattoria Le Fonti: Equilibrio ed Eleganza

Il Chianti Classico Le Fonti è stato uno dei protagonisti indiscussi del contest I migliori Chianti Classico Untold. Ha conquistato tutti i giudici risultando il...

Recensione del Vino Nobile di Montepulciano 2018, Cantina Chiacchiera

Il Sangiovese Grosso, sui due versanti della Val D’Orcia, si esprime in maniera decisamente diversa: sul versante ilcinese prende forma nel ricco, fiero ed...

Recensione Nobile di Montepulciano Antico Colle 2018

Il Nobile di Montepulciano Antico Colle è stato uno dei protagonisti indiscussi della Kermesse Nobile Untold. Vincitore di tre cavatappi è riuscito facilmente a...

Illuminati Vini, degustazione del Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane DOCG Zanna Riserva 2015

Illuminati Vini, una storia di famiglia La cantina Illuminati nasce nel 1890 allorquando Nicola Illuminati decise di avviare Fattoria Nicò - la sua casa vinicola...

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Burberosso 2017, Tenuta Metinella

Scheda tecnica Vitigni: Sangiovese, Canaiolo, Mammolo Alcool: 13,5 % vol Zona: Toscana, Montepulciano, provincia di Siena Terreno: originato dalle sabbie plioceniche sabbioso e argilloso, dai 350 ai 550...

Vino Nobile di Montepulciano Il Cervognano, La Piccola Cantina

La Piccola Cantina Il Nobile di Montepulciano Il Cervognano è frutto dell'esperienza della Tenuta La Piccola Cantina. La Piccola Cantina della famiglia Del Buono nasce...

Recensione del Nobile di Montepulciano Terra Antica, annata 2017: la morbida eleganza di un grande rosso

E ’ora il momento perfetto per raccontare il Nobile di Montepulciano Terra Antica, un rosso dotato di una grinta raffinata, proprio quel che serve...

Recensione Sassicaia 2018 di Tenuta San Guido

Il Sassicaia è sicuramente uno dei vini italiani più amati in Italia e all'estero di cui abbiamo ampiamente parlato nella nostra guida per investire...

Recensione del Vino Nobile di Montepulciano DOCG Cesiro 2018, Podere della Bruciata

La nostra quarta edizione di Untold è giunta al termine. Sono stati numerosi i vini selezionati come eccellenze tra i Nobile di Montepulciano. Uno...

Nobile di Montepulciano Le Berne 2018

La Toscana si sa, è una regione dove il vino ricopre un ruolo da protagonista. Una regione vasta dove a farla da padrone è...

Recensione del Vino Nobile di Montepulciano ‘Silìneo’ 2018 di Fattoria del Cerro

Affrontare il Nobile di Montepulciano non è affatto semplice: la concorrenza in terra toscana è decisamente agguerrita, soprattutto per quello che riguarda la base...

Il Langhe DOC Nebbiolo 2018 di Punset

Quando parliamo di Piemonte parliamo senza dubbio di una delle regioni più importanti dal punto di vista vitivinicolo. Più precisamente parliamo di vini rossi...

Recensione del Matematico 2019 di Cantine di Venosa

"Il mondo delle verità fisiche, come quelle matematiche è chiuso come una sfera. Ogni nuova visione, se è profonda, è una fuga da questa...

Principe Corsini – Un Chianti Classico d’autore

Nel raccontare il vino troppo spesso si indugia sul gusto, sul sapore, sulle caratteristiche gusto-olfattive. Noi di Decanto consideriamo il momento della degustazione del vino...

Etna rosso DOC Mofete 2017 di Palmento Costanzo

La Sicilia è terra di agricoltura e agricoltori. La maggior parte delle terre coltivate sono agrumeti, uliveti e naturalmente vigneti. Da Palermo ad Agrigento...

Alla scoperta del Taurasi Piano di Montevergine 2010, Feudi di San Gregorio

Il Taurasi porta con sé il pesante fardello del suo soprannome, Barolo del Sud, che testimonia l’eccelsa qualità e la longevità di cui gode...