Cesanese del Piglio
Alle pendici dei Monti Ernici, all’interno di ampie vallate nella provincia di Frosinone, crescono i rigogliosi vigneti di Cesanese di Affile e Cesanese comune che, in percentuale minima del 90%, contribuiscono alla DOCG Cesanese del Piglio o Piglio. Le “terre rosse” ricche di ossidi di ferro e di alluminio derivanti dall’erosione dei Monti Ernici e il clima temperato con forti escursioni termiche rappresentano un contesto ideale per una viticoltura di qualità. Il Cesanese del Piglio DOCG si declina nelle tipologie base, Superiore e Riserva in base al titolo alcolometrico e ai mesi di affinamento, che per la tipologia Riserva devono essere non inferiori ai 20. Questo rosso fermo si contraddistingue per un bouquet olfattivo di frutti rossi e fiori di campo, per il suo gusto pieno e il tannino morbido che lo rendono perfetto da gustare in abbinamento a piatti tipici della cucina ciociara: primi piatti con sughi di carne, agnello alla cacciatora, abbacchio allo scottadito.