Sardegna
Ecco la Sardegna, con tutte le sue bellezze e bontà enologiche. Si comincia dalla famosa Gallura ma ricorda che in questo tour c’è sempre chi ti guida: la piacevolezza del Cannonau prodotto in tutta l’isola. Le spiagge galluresi non hanno bisogno di presentazioni e l’entroterra merita più di una visita per le sue particolarità naturali e il fascino saporito del suo Vermentino, un bianco che unisce mare e terra, anche negli abbinamenti con il cibo. Nel sessarese e nell’oristanese, sull’incontaminato versante Ovest, si producono ottimi bianchi e rossi, vini da apprezzare ogni giorno, per sapori ed equilibrio, a base di Vermentino, Monica e Cannonau, tutte uve locali. Cogli l’attimo per vedere anche l’entroterra sardo, con le bellezze del Gennargentu e il gusto del rosso locale, chiamato Mandrolisai. Nato da uve autoctone di Bovale e Cannonau, incanta con un appeal speziato ed erbaceo che ricorda i profumi del luogo. Il Sulcis, nel Sud di Sardegna, affacciato sulle magiche isole di Sant’Antioco e San Pietro, è regno indiscusso del Carignano. Questo vitigno a bacca rossa saprà sorprenderti attraverso vini dal carattere esplosivo, sapidi e morbidi, perfetti anche solo con degli assaggi di pecorino sardo. Prima di ripartire, concediti un tour di Cagliari e dei suoi dintorni, anche qui i vini di qualità sono una certezza, tra wine experience gourmet nell’entroterra e assaggi misteriosi nel Sarrabus, a pochi Km dalle spiagge incantevoli di Capo Ferrato.