Abruzzo
Scoprire i migliori vini d’Abruzzo ti fa viaggiare tra montagne e mare, tra cantine storiche e campagne di rara bellezza. I tuoi momenti di relax abruzzesi cominciano con un percorso idilliaco tra Chieti e Pescara, con l’Adriatico di fronte e i parchi naturali regionali alle spalle. Una zona in cui riescono fantastici sia i rossi che i bianchi. Il Montepulciano d’Abruzzo prodotto dalle cantine suggerite si fa notare per la sua gustosa persistenza, fusa a intensità e bevibilità. Un gran vino per arrosticini e molte altre prelibatezze locali, come gli spaghetti alla chitarra con le locali “pallottine”.
Declinato in rosa, il Montepulciano dà vita a uno dei più famosi rosati Italiani, il Cerasuolo.
Anche i bianchi, da uve Trebbiano, Pecorino e Passerina, qui non scherzano, perfetti per accompagnare ricette di mare e di terra, anche vegetariane e vegane. Una regione che accontenta proprio tutti. Il Trebbiano abruzzese è famoso per essere uno dei bianchi italiani che sa evolversi nel tempo, diventando persino più ricco e gustoso: un’altra potenzialità da scoprire on the road.
Rimanendo sulla costa ma spostandoci a Nord, ci addentriamo tra le Colline Teramane, patria dei più indomiti Montepulciano. Un terroir e una DOCG che si fanno amare per i profumi penetranti e un gusto ben equilibrato tra morbidezza, freschezza a tannini. Un rosso che ti stupirà ancora di più con il classico agnello cacio e ova.