facebook-pixel
Articoli con il tag:

Puglia

Primitivo di Manduria DOC Monte Diavoli 2019 – Masseria Cuturi

Nella parte più meridionale della Puglia, la terra rossa e ardente di Manduria si stende in un paesaggio ondulato, costellato di ulivi secolari e...

Recensione del Cirò Rosso Superiore Riserva DOC “Arcano” 2018 di Senatore Vini

"Una famiglia di viticoltori calabresi giunta ormai alla quarta generazione", questo è già il biglietto da visita della cantina Senatori Vini che ne fa...

UNTOLD: i Tre Cavatappi della Puglia

Nuovo appuntamento per l’anticipazione dei vini vincitori dei TRE CAVATAPPI di Decanto assegnati durante la prima edizione di “UNTOLD – Quello che non è ancora stato...

Le migliori cantine da visitare in Puglia

I vini pugliesi sono sempre più ammirati, in tutto il mondo. Questa guida alle migliori cantine della Puglia contribuirà a farti amare ancora di...

Recensione del Primitivo “ES” 2018 di Gianfranco Fino

Colore rosso sangue su fondo nero, due lettere, una parola: ES. L'Es o "Ego" è una delle parti della personalità descritte da Sigmund Freud...

Borgo diVino in tour a Cisternino

Nella splendida cornice della Valle d'Itria, in Puglia, si è svolta una tappa della ormai celebre degustazione Borgo diVino in tour. Cos'è Borgo diVino? Borgo...

Le cantine da visitare a Manduria per il tuo tour in Salento

Salentu, lu sule, lu mare, lu ientu e… Primitivo di Manduria. Chi ama il vino penserà subito al calore del sud della Puglia che...

Orecchiette alle cime di rapa: che vino abbiniamo?

La Puglia! Terra di arte e cultura, lunghe coste cristalline, ma soprattutto una vasta tradizione enogastronomica. Dal Gargano sino al Salento, le specialità di...

Recensione del Negroamaro “Jo” 2018 di Gianfranco Fino

Un pensiero fisso nella mente che lo tormenta. Manduria, 2004. Gianfranco Fino si fa coraggio e decide di fare all-in. Si lascia alle spalle...

Alla scoperta di Cantine Due palme

Le Cantine Due Palme, una realtà variegata e studiata in grado di garantire carattere ai propri vini. Un'idea di 10 amici, oggi realtà.

Marasco Spumante Brut Nature Millesimato IGP Salento, l’Archetipo

La Puglia, pur essendo particolarmente vocata per la produzione di vini rossi come Primitivo e Negroamaro, talvolta regala qualche eccezione. Da un vitigno autoctono,...

D’araprì: il Metodo Classico della Capitanata

Ero colpevole, nonostante le mie origini pugliesi, di non aver mai visitato una cantina che da oltre quaranta anni dimostra come sia possibile fare...

Castel del Monte Rosso Riserva DOCG Vigna Pedale 2015, Torrevento

Nelle Murge, all'interno di un antico monastero situato nel comune di Corato, a pochi passi dalla fortezza Castel del Monte, nasce Torrevento, azienda vitivinicola...

Puragioia il Nero di Troia di Antica Enotria

Come per la maggior parte dei vitigni autoctoni che popolano l'Italia, anche per il Nero di Troia esistono diverse versioni sulla sua origine. Secondo quella...

Cacc’ e Mmitte di Lucera DOC “Motta del Lupo” 2017 dell’Azienda Paolo Petrilli

Cacc' e Mmitte di Lucera è il singolare nome di una DOC pugliese che omaggia una vecchia tradizione contadina. Siamo in provincia di Foggia, dove...

La Malvasia Nera del Salento: Lizzano Rosso DOC Belvedere di Cantine Lizzano

Una famiglia numerosa quella delle Malvasie: 17 tipologie diverse (quelle finora registrate) con un'origine affascinante. Fu, infatti, merito dei mercanti veneziani, che dall'XI secolo commerciavano...