facebook-pixel

Marasco Spumante Brut Nature Millesimato IGP Salento, l’Archetipo

Condividi

La Puglia, pur essendo particolarmente vocata per la produzione di vini rossi come Primitivo e Negroamaro, talvolta regala qualche eccezione. Da un vitigno autoctono, il Maresco, nasce il (quasi) omonimo Marasco, uno spumante Metodo Ancestrale.

La cantina

La cantina L’Archetipo nasce negli anni ’80 a Castellaneta, nel cuore della Murgia pugliese. Si tratta di una piccola realtà a conduzione familiare. Sin da subito ha attuato un metodo agricolo biologico per poi, con il passare degli anni, innovarsi e passare a un’agricoltura biodinamica. Il punto cardine di questo tipo di agricoltura è la valorizzazione della materia prima senza l’uso di sostanze chimiche.

Questo impegno costante nel mantenere una filosofia che premia la purezza e l’integrità del vitigno e del territorio e una vinificazione meno invasiva possibile, ha portato questa azienda a far parte del  manifesto di aziende “TRIPLE A“(Agricoltori Artigiani Artisti).

Il vino

Lo Spumante Brut Nature “Marasco” è prodotto dal vitigno Maresco da cui prende nome. Quest’ ultimo è un vitigno autoctono pugliese, dotato di ottima acidità, perfetto per la produzione, da solo o in blend, di spumanti.
Vinificato con il Metodo Ancestrale, il “Marasco” svolge una fermentazione spontanea di 40 giorni. Prima dell’esaurimento degli zuccheri, il mosto viene travasato in autoclave per la presa di spuma; successivamente seguono 6 mesi in autoclave per poi passare all’imbottigliamento.

La degustazione

Al calice, il Brut Nature Marasco, si presente color giallo verdolino accompagnato da una persistente ed esuberante bollicina.
Frutta a polpa bianca come mela e pera sono i sentori predominanti che sentiamo subito all’olfatto, per poi lasciar spazio a note leggermente agrumate e florali.
Al gusto percepiamo l’effervescenza che sovrasta la bocca, esaltando tutta la sapidità e acidità del vino, per poi terminare con una leggera mineralità che rispecchia a pieno il vitigno.

L’abbinamento

Oltre ad essere adatto ad accompagnare un antipasto leggero o un aperitivo, trovandoci in Puglia, dove il pesce domina sulle tavole, abbinerei questo spumante con una tartare di tonno o in alternativa con crostacei crudi: un’unione semplice che celebra i frutti di questa meravigliosa terra.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store