Viticoltura Eroica
Si parla di viticoltura eroica quando la coltivazione della vite e la vendemmia sono rese particolarmente difficoltose da alcune condizioni ambientali, in particolare, il posizionamento dei filari su stretti terrazzi e gradoni, la forte pendenza del terreno, l’altitudine delle vigne. In Italia le principali zone dove storicamente si pratica la viticoltura eroica sono sulle montagne della Valtellina, in Valdobbiadene sulle ripide colline del Prosecco, tra i monti e il mare ligure delle Cinque Terre e sugli scoscesi terrazzamenti della Costiera Amalfitana.
In un periodo di zone rosse-arancioni e gialle, abbiamo intrapreso un viaggio virtuale in Svezia, sull’isola di Gotland, dove ha sede la Långmyre Vineri.
Recensione del Valle d’Aosta DOC Blanc de Morgex et de la Salle X.T. Metodo Classico 2016, di Cave Mont Blanc
La viticoltura eroica, dove la perizia dell’ uomo “sfida” gli impervi luoghi della natura, suscita in molti grande fascinazione. Ancor più ora, in questo
Marisa Cuomo e Fiorduva – Il super-vino della Costiera Amalfitana
In cosa consiste un vino perfetto? Risponderemo a questa domanda a tempo debito – promesso – ma prima… Weekend di mare, mi ritrovo catapultato
Soave Classico DOC, Le Battistelle 2017
L’azienda agricola Le Battistelle, di Gelmino e Cristina Dal Bosco, è situata a Brognoligo, nel cuore della zona di produzione del Soave. Il comprensorio
Asprinio d’Aversa Brut Trentapioli, Salvatore Martusciello
Vitigno simbolo di viticoltura tradizionale e, perché no, eroica, l’Asprinio viene ancora oggi coltivato mediante il sistema ad “alberata“: le viti crescono fino a
Sforzato di Valtellina Albareda 2015, Mamete Prevostini
Degustando l’Albareda, uno Sfursat della Valtellina che ci ha letteralmente conquistato durante il primo giorno di Vinitaly. Frutto di viticoltura eroica e della passione