facebook-pixel
Articoli con il tag:

Aglianico

Recensione “Calaturi” Aglianico del Vulture Superiore Riserva 2017 DOCG -Tenuta I Gelsi

Dagli angoli più suggestivi della Basilicata per bellezza naturalistica e paesaggistica, oggi vi presentiamo un vino dalla grande e antica viticoltura: il “Calaturi” Aglianico...

Recensione Irpinia Campi Taurasini DOC Patres 2020 di Armando Coppola

Questo articolo sarà incentrato sulla recensione dell'Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” 2020 di Armando Coppola: un'esperienza sensoriale che incarna l'essenza della tradizione vitivinicola irpina. Il...

Recensione dell’Aglianico del Vulture Il Sigillo 2016 di Cantine del Notaio

I vini provenienti da territori vulcanici hanno sempre un qualcosa di accattivante. Come sul Vulture, un vulcano oramai spento ma capace di donare ai vini...

Recensione del Taurasi Pentamerone 2015 delle Cantine Delite

Sono stati più di cinquecento i vini assaggiati durante la guida "Untold- Quello che non è ancora stato detto del vino" , ma pochi...

UNTOLD: i Tre Cavatappi della Campania

Eccoci qua con un nuovo appuntamento per l'anticipazione dei vini vincitori dei TRE CAVATAPPI di Decanto assegnati durante la prima edizione di "UNTOLD -...

I Vitigni autoctoni: che cosa sono e quale è il vero significato

Se ne parla tanto, soprattutto nell’ultimo decennio: i vitigni autoctoni sono i protagonisti delle conversazioni di esperti, sommelier e anche dei wine lovers. L'universo...

Recensione del Matematico 2019 di Cantine di Venosa

"Il mondo delle verità fisiche, come quelle matematiche è chiuso come una sfera. Ogni nuova visione, se è profonda, è una fuga da questa...

Tagliolini al tartufo nero: quale vino scegliere?

Il tartufo. C’è chi lo ama sulla carne, chi lo apprezza sui secondi di pesce e chi invece ama sperimentare e va alla ricerca...

Gnocchi alla Sorrentina: quale vino abbinare?

Gnocchi alla Sorrentina ovvero salsa di pomodoro, basilico fresco, parmigiano, gnocchi di patate e mozzarella filante. Un piatto che tutti conosciamo e amiamo ma...

Vino e Amatriciana: Guida a un Abbinamento Perfetto

Vino e Amatriciana no problem! Ecco una guida facile e veloce per trovare il vino giusto da abbinare a dei classici spaghetti all’Amatriciana. Dovrà...

I TRE CAVATAPPI delle precedenti edizioni di Untold

I TRE CAVATAPPI (3 cavatappi) di Decanto sono il massimo riconoscimento che il nostro team assegna ad un vino che si sia particolarmente distinto...

Azienda Agricola San Giovanni – La Perla nel cuore del Cilento

A Punta Tresino in una riserva protetta a pochi passi da Santa Maria di Castellabate, divenuta celebre per l'ambientazione del film di Luca Miniero...

Alla scoperta del Taurasi Piano di Montevergine 2010, Feudi di San Gregorio

Il Taurasi porta con sé il pesante fardello del suo soprannome, Barolo del Sud, che testimonia l’eccelsa qualità e la longevità di cui gode...

I migliori Aglianico del Vulture ed i 3 Cavatappi di Untold

Dopo l'esperienza maturata con le Wine Critique abbiamo deciso di dare il via alla nostra personalissima avventura con le la critica del vino ed...

La Cura del Vino Rosso: Resveratrolo, un alleato nella lotta al COVID-19

Che il vino abbia proprietà benefiche lo si è sempre saputo. Un ammonimento della Scuola Medica Salernitana recitava già 1000 anni fa: “Se ti...

Spumante Metodo Classico “La Nota” 2018, Cantine del Notaio

Quando fai un lavoro come il nostro ti trovi ad assaggiare anche 300 vini in un anno. Dopo un certo numero di degustazioni inizi...

Recensione del Paestum Rosso di Tredaniele

Quando pensiamo ai vini rossi del Cilento, il pensiero inevitabilmente viaggia verso le varietà autoctone e verso l'Aglianico. L'azienda agricola Tredaniele, nello stupefacente contesto...

Recensione del Taurasi La Loggia del Cavaliere, 2012 di Tenuta Cavalier Pepe

Qual è l'ingrediente segreto del Taurasi Riserva La Loggia del Cavaliere? Dopo il nostro wine travel in Irpinia dello scorso anno abbiamo deciso di recensire...

Recensione del Rosso del Ciglio, 2016, Azienda Agricola Salvatore Magnoni

"La terra è di chi la lavora" Come dargli torto? Questo è il motto di Salvatore Magnoni titolare dell’omonima azienda agricola sita nel Cilento, storicamente...

“Don Fà”, il vino aromatizzato fortificato dell’Azienda Agricola Fabio de Beaumont

L'Azienda Agricola di Fabio de Beaumont si trova in Irpinia, precisamente, a Castelvetere sul Calore. Il giovane vigneron ha voluto proseguire l'avventura iniziata dalla...

Sabbie di Sopra il Bosco 2008, Nanni Copè

Giovanni Ascione, dopo una vita passata a parlare di vino, qualche anno fa ha deciso di passare "dall'altra parte" iniziando a produrre quel nettare...

Aglianico d’Irpinia DOC Terra del Varo, Tenuta Cavalier Pepe

Tra i bellissimi vigneti della Tenuta Cavalier Pepe, situati in Irpinia tra i comuni di Luogosano, Sant'Angelo all'Esca e Taurasi, crescono, tra le altre,...

Aglianico del Vulture DOC Il Repertorio 2015, Cantine del Notaio

Il vitigno più emblematico dell'areale del vulcano spento del Vulture è, senza dubbio, l'Aglianico, di fondamentale importanza per la tradizione enologica lucana. E all'interno...

Il Rogito 2016, Cantine del Notaio

Tra le più iconiche realtà del Vulture, Cantine del Notaio ha contribuito a diffondere la cultura dell’Aglianico del Vulture in tutto il mondo. Il Rogito...

Irpinia Rosato DOC Visione 2017, Feudi di San Gregorio

La nuova bottiglia dei Feudi di San Fregorio si lascia ammirare nella sua elegante bellezza. Questo Irpinia Rosato DOC ‘Visione’, ultimo arrivato nella batteria della...

Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2014, Antonio Caggiano

Nella splendida cornice del Museo Diocesano San Matteo di Salerno, abbiamo avuto l'onore di ammirare le opere del Maestro Antonio Caggiano, fotografo, pittore e...