facebook-pixel

Aglianico del Vulture DOC Il Repertorio 2015, Cantine del Notaio

Condividi

Il vitigno più emblematico dell’areale del vulcano spento del Vulture è, senza dubbio, l’Aglianico, di fondamentale importanza per la tradizione enologica lucana. E all’interno di questa tradizione, ruolo di sicuro protagonista è stato, ed è tutt’ora, ricoperto dalle Cantine del Notaio che, da Rionero in Vulture, ha contribuito a rendere l’Aglianico un simbolo, rappresentativo di un intero territorio.

Abbiamo bevuto il Repertorio 2015, Aglianico del Vulture DOC, ottenuto in seguito ad una maturazione di almeno 12 mesi in botti di rovere francese custodite all’interno di grotte naturali di tufo vulcanico. Alla vista si presenta di un bel rosso rubino dai riflessi granato, luminoso e impenetrabile. Al naso, profumi di frutta rossa matura, ciliegie e prugne, nuance floreali, pepe nero e sentori di liquirizia. In bocca è morbido, piacevolmente sapido, con un tannino presente ma levigato. Palato armonico ed equilibrato, di buona persistenza.

Da bere in abbinamento con carni rosse, come un filetto di manzo ai funghi porcini.

Scopri i migliori Aglianico del Vulture recensiti dal nostro team in un imperdibile degustazione alla cieca in cui abbiamo assegnato i Cavatappi di Decanto.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store