Articoli con il tag:
Vitigni autoctoni
Sono definiti Vitigni Autoctoni quei vitigni che si sono adattati in maniera ottimale alle condizioni pedoclimatiche di uno o più zone. Essi, grazie alla combinazione di fattori naturali e umani, hanno sviluppato nel tempo caratteristiche tipiche divenendo parte dell’identità di un territorio. L’Italia vanta, nel mondo, il maggior numero di vitigni autoctoni riconosciuti. Ciascuna regione ha i propri, sia a bacca bianca che a bacca nera. Ciò consente una produzione assai varia e diversificata su tutto il territorio nazionale.
Recensioni
Primitivo di Manduria DOC Monte Diavoli 2019 – Masseria Cuturi
Nella parte più meridionale della Puglia, la terra rossa e ardente di Manduria si stende in un paesaggio ondulato, costellato di ulivi secolari e...
Recensioni
Barolo “Cerretta” 2019 – Schiavenza
Ogni appassionato di vino che si rispetti merita di farsi un giro nelle Langhe Piemontesi. Prima di tutto per godersi la struggente bellezza di...
Rubriche
Bacalà alla vicentina: I vini perfetti da abbinare
Spesso si pensa a Vicenza collegandola al detto “Vicentini magna gati” o alle ville del Palladio o alla maestosa Basilica Palladiana o al bacalà....
Recensioni
Recensione del Chianti Classico DOCG ‘Vendemmia 54’ 2019 di Viticcio
Degustazione Chianti Classico 2019, Vendemmia 54, Cantina Viticcio
Paestum Wine Fest
Anteprima Tre Cavatappi al Paestum Wine Fest
Decanto è lieta di annunciare l'attesissima anteprima Tre Cavatappi di Untold, un evento che celebra l'espressione più autentica dei vini d'Italia. L'evento si terrà domenica...
Approfondimenti
I Vitigni autoctoni: che cosa sono e quale è il vero significato
Se ne parla tanto, soprattutto nell’ultimo decennio: i vitigni autoctoni sono i protagonisti delle conversazioni di esperti, sommelier e anche dei wine lovers. L'universo...
Eventi
Gustus 2023: Celebrando 50 Anni di Eccellenza nella DOC Colli Berici
Si è svolto a Vicenza il 7 e 8 ottobre 2023, nella splendida cornice del “Conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo” la tredicesima edizione di...
Recensioni
Fiano Selvecorte 2015 – Michele Contrada
Non scopriamo certo oggi che l’areale del Fiano di Avellino sia tra i distretti italiani più prestigiosi per la produzione di vini bianchi dalla...
Recensioni
Recensione del Vino Nobile di Montepulciano 2018, Cantina Chiacchiera
Il Sangiovese Grosso, sui due versanti della Val D’Orcia, si esprime in maniera decisamente diversa: sul versante ilcinese prende forma nel ricco, fiero ed...
Approfondimenti
Barbera: un vitigno e dei vini da scoprire
La Barbera è un vitigno diffuso principalmente in Piemonte, da cui nascono vini rossi di grande piacevolezza e facilità di abbinamento. La sua diffusione...
Recensioni
Illuminati Vini, degustazione del Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane DOCG Zanna Riserva 2015
Illuminati Vini, una storia di famiglia La cantina Illuminati nasce nel 1890 allorquando Nicola Illuminati decise di avviare Fattoria Nicò - la sua casa vinicola...
Recensioni
Recensione del Vino Nobile di Montepulciano ‘Silìneo’ 2018 di Fattoria del Cerro
Affrontare il Nobile di Montepulciano non è affatto semplice: la concorrenza in terra toscana è decisamente agguerrita, soprattutto per quello che riguarda la base...
Recensioni
Recensione del Verdicchio di Matelica “Faberius” 2018, Cantina Valdimiro
In questa edizione di Untold abbiamo potuto degustare le due versioni di Verdicchio: di Matelica e di Jesi. In questo articolo racconteremo la storia...
Wine Travels
LasteRosse: in viaggio tra le vigne di Groppello di Revò
Cosa fa un Wine Lover appena si trova in una nuova regione? Cerca le particolarità, le chicche e le nicchie da condividere e amare.È...
Approfondimenti
Il Timorasso: un grande bianco piemontese
Una storia, un percorso, una rinascita In una regione di grandi vini rossi come quella piemontese, emergere e farsi un nome non è di certo...
Wine Travels
Ippolito 1845 – Famiglia, Qualità e Innovazione nella Terra del Cirò
La cantina Ippolito 1845, fondata da Vincenzo Ippolito nel centro storico di Cirò Marina, è la realtà vinicola ad oggi più antica della Calabria. Vanta...
Recensioni
Efeso Val di Neto Bianco IGT Calabria 2016 di Librandi
Il vino "dell'indovino", mantis-eos, questa è probabilmente l'etimologia greca da cui deriva il nome Mantonico che richiama le sue origini antiche e mistiche....
Recensioni
Catalanesca del Monte Somma IGT Katà 2017, Cantine Olivella
La riscoperta di antichi vitigni, ormai dimenticati, è una pratica che da sempre stuzzica la mia attenzione, per una miriade di ragioni. In primis,...
Recensioni
Recensione del Valle d’Aosta DOC Blanc de Morgex et de la Salle X.T. Metodo Classico 2016, di Cave Mont Blanc
La viticoltura eroica, dove la perizia dell' uomo "sfida" gli impervi luoghi della natura, suscita in molti grande fascinazione. Ancor più ora, in questo...
Recensioni
La Recantina di Giusti Wine
Solo dieci ettari sparsi tra le colline del Montello e di Asolo accolgono la Recatina, vitigno autoctono dalle origini antiche pressoché scomparso a seguito...
Recensioni
Puragioia il Nero di Troia di Antica Enotria
Come per la maggior parte dei vitigni autoctoni che popolano l'Italia, anche per il Nero di Troia esistono diverse versioni sulla sua origine. Secondo quella...
Recensioni
La storia dell’Uva Longanesi. Il Bursôn di Tenuta Uccellina
Ferrara, 5 gennaio 2020, ora di pranzo. Prima di affrontare le numerose scale delle torri del Castello Estense, decido di vagare tra i vicoli del...
Recensioni
Recensione di Etna Bianco, Nerina 2018, Girolamo Russo
Quando si parla di vini siciliani, nell'immaginario collettivo, li si associa spesso a vini caldi, strutturati e potenti, figli del sole e del mediterraneo....
Recensioni
Valle d’Aosta DOC, Petite Arvine 2017, Les Crêtes
L’azienda Les Crêtes nasce nel 1989 in Aymavilles nella piccola Valle d’Aosta. La zona di coltivazione dei vigneti si estende per 25 ettari lungo...
Recensioni
Il Guarnaccino di 600grotte
Sei in un grazioso Bistrot e ti nascondi dietro la carta dei vini assediato da occhi che attendono ansiosi la risposta a: “cosa ci...
Recensioni
Ottouve: alla scoperta di Lettere e Gragnano Penisola Sorrentina DOC di Salvatore Martusciello
Sette chilometri separano Gragnano da Lettere, due paesini della incantevole Penisola Sorrentina, che danno il nome a due vini della cultura enoica campana. Vini...
Recensioni
Etna Rosso 2016, Cantine Graci
Cenere, è questo il primo sentore olfattivo che si avverte, e non è la suggestione dell'etichetta che ci suggerisce la provenienza di questo vino...
Recensioni
Alla scoperta del Rovello Bianco: Grecomusc’ 2015, Contrade di Taurasi
Una delle caratteristiche che contribuiscono a rendere unica la nostra penisola è la sua infinita varietà di vitigni autoctoni: sarebbero oltre 600 le specie...