facebook-pixel

Recensione del Verdicchio di Matelica “Faberius” 2018, Cantina Valdimiro

Condividi

In questa edizione di Untold abbiamo potuto degustare le due versioni di Verdicchio: di Matelica e di Jesi. In questo articolo racconteremo la storia del Verdicchio di Matelica, il “Faberius” della Cantina Valdimiro.

La cantina Valdimiro

La cantina Valdimiro è oggi una delle aziende più importati per la produzione di Verdicchio di Matelica. Si trova a Fabriano, zona particolarmente vocata per la produzione di vini.

Questo territorio è a dir poco speciale poiché proprio in queste zone è nata la DOC del Verdicchio di Matelica nel lontano 1967, prima DOC marchigiana per vini bianchi.

La cantina Valdimiro nasce negli anni ’90 e da allora ha sempre più valorizzando questa terra impegnandosi nella sostenibilità dei terreni e del vitigno. Questo impegno si traferisce e si mette in evidenza nella qualità dei loro prodotti, che la portano ad essere una delle migliori aziende per la produzione di Verdicchio di Matelica.

Il Verdicchio di Matelica DOC Faberius: la degustazione

Il Verdicchio di Matelica DOC “Faberius” 2018 è prodotto come citato da disciplinare con 100% di uva Verdicchio. Un vino che rappresenta in maniera perfetta la tipicità di questa zona: il clima continentale con escursioni termiche che permettono la nascita di un Verdicchio dotato di una piacevolissima beva.

Dopo la piena maturazione delle uve, viene svolta la vendemmia intorno alla prima settimana di ottobre, rigorosamente manuale. Dopo la diraspatura e la chiarificazione, il mosto fermenta in recipienti di acciaio inox. La particolarità di questo vino è l’affinamento: dopo aver maturato, il vino affina il vasche di acciaio per ben 15 mesi. Ma non è finita qui. Dopo averlo imbottigliato, senza filtrarlo, avviene un riposo di almeno 3 mesi in bottiglia.

Il vino nel calice si presenta di un color giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. I profumi sono eleganti e intensi.La parte fruttata domina sugli altri profumi, una frutta a polpa bianca, ma anche qualche accenno di scorza di agrumi e frutta secca sicuramente donata dai mesi di affinamento.

Assaggiamo il nostro vino!

Al palato è un esplosione di sapori. Grande complessità e freschezza sovrastano la bocca; una sapidità non indifferente e persistente. Un vino che rispecchia a pieno questo territorio e l’ambiente che lo circonda donando una complessità e intensità molto pronunciate.

Cosa abbinare al Verdicchio Faberius?

La struttura del Faberius consente di abbinarlo facilmente anche a piatti piuttosto impegnativi per un vino bianco.

Infatti, oltre al classico abbinamento con piatti a base di pese, questo Verdicchio di Matelica si sposa perfettamente anche con piatti a base di carni bianchi, come pollo, tacchino, coniglio o lepre.

Un abbinamento interessante potrebbe essere, ad esempio, quello con la pasta al ragù di coniglio.


Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store