facebook-pixel
Articoli con il tag:

Sicilia

Recensione del Nerello Mascalese Riserva DOC “De Rerum Aetna” 2017 di Oro d’Etna

Dal nettare delle api a quello degli dei: ecco la curiosa evoluzione dell'azienda siciliana Oro d'Etna che, con il suo Nerello Mascalese Riserva DOC...

Recensione del Catarratto Quasale di Mustazza

Una cantina giovane, artigianale, di piccole dimensioni per un grande bianco siciliano, il Catarratto Quasale 2022, frutto delizioso dell’esperienza della famiglia Mustazza. Un’uva autoctona siciliana,...

Recensione del Nero d’Avola Don Antonio di Morgante

Un autentico Nero d’Avola capace di lasciare il segno? Facile! E’ il Don Antonio di Morgante, vincitore dei tre cavatappi nella prima Guida Vini...

Recensione dell’Etna Bianco di Cantine Patria

L’Etna ha un fascino magnetico, così come i vini che prendono vita alle sue pendici; quindi l’Etna Bianco di Cantine Patria, della linea Sensi,...

UNTOLD: I Tre Cavatappi della Sicilia

La Sicilia è un’isola da sempre ammirata, anche per i suoi vini, non stupisce che in tanti siano stati i nettari ad aggiudicarsi i...

La Sicilia e i suoi vini: territori e tipologie

Ah, Sicilia. L'assolata isola del Mar Mediterraneo che da secoli produce alcuni dei migliori vini del mondo. Con un clima ideale per la coltivazione...

“Planeta Racconta”: a Roma per conoscere le novità e i progetti della storica azienda siciliana

Martedì 3 ottobre nella splendida terrazza del Rocco Forte Hotel de la Ville di Roma la famiglia Planeta ha raccontato alla stampa specializzata i...

Recensione del Mille e una Notte 2018 di Donnafugata

Il Mille e una Notte è il rosso top gamma dell'azienda siciliana Donnafugata, di cui abbiamo già recensito il Sedàra 2016, il Chiarandà 2018...

Cous Cous e Vino: guida all’abbinamento perfetto

Il cous cous è un piatto di origine nordafricana e più precisamente originario del Maghreb che nel corso del tempo si è diffuso dapprima nel Mediterraneo e successivamente...

Recensione del Contessa Entellina Chardonnay “Chiarandà” 2018 di Donnafugata

Contessa Entellina è un piccolo comune di soli 1500 abitanti posto a circa 80 km a sud di Palermo. L'areale circostante il comune Contessa...

Degustazioni di vino sulle Isole Eolie: le cantine da visitare

Dal carattere vulcanico, le Isole Eolie sono dal 2000 Patrimonio dell’UNESCO per la loro bellezza e unicità. In effetti, hanno da sempre un fascino,...

Le migliori cantine dell’Etna Doc: quali visitare?

Esplosivi come la lava della Muntagna, pungenti e dolci come i fichi d’india ed eterogenei come la natura che circonda l’Etna, a tratti selvaggia...

Le migliori cantine da visitare a Marsala (con degustazione) per il tuo tour enogastronomico

Marsā llāh, il Porto di Dio. I più esperti diranno che questa etimologia di Marsala è incerta, non attestata. Verissimo, ma è di sicuro...

Etna rosso DOC Mofete 2017 di Palmento Costanzo

La Sicilia è terra di agricoltura e agricoltori. La maggior parte delle terre coltivate sono agrumeti, uliveti e naturalmente vigneti. Da Palermo ad Agrigento...

Recensione di Etna Bianco, Nerina 2018, Girolamo Russo

Quando si parla di vini siciliani, nell'immaginario collettivo, li si associa spesso a vini caldi, strutturati e potenti, figli del sole e del mediterraneo....

Sul Vulcano Etna Rosso DOC 2016, Donnafugata

Come vi abbiamo già raccontato, Donnafugata nasce in Sicilia dall'iniziativa di Gabriella Rallo (storica fondatrice) che, con competenza e con grande passione, ha innovato...

Etna Rosso 2016, Cantine Graci

Cenere, è questo il primo sentore olfattivo che si avverte, e non è la suggestione dell'etichetta che ci suggerisce la provenienza di questo vino...

Sicilia DOC Rosso Sedàra 2016, Donnafugata

La Sicilia è Donnafugata e Donnafugata è la Sicilia, enologicamente parlando. Nata nel 1983 e di proprietà della famiglia Rallo, questa azienda non ha...

Tinchité Sicilia DOC 2017, Feudo Arancio

Il Tinchité dell'Azienda Feudo Arancio è il risultato della vinificazione di uve Grillo, vitigno autoctono della Sicilia, allevate in due diverse zone della Regione:...

Cavadiserpe Mandrarossa 2016, Cantine Settesoli

Strana storia, quella dell’Alicante Bouschet. Un’uva tintoria creata dal vivaista francese Henri Bouschet, da un incrocio tra Petit Bouschet e Grenache, conosciuta anche in Spagna...