facebook-pixel

Tinchité Sicilia DOC 2017, Feudo Arancio

Condividi

Il Tinchité dell’Azienda Feudo Arancio è il risultato della vinificazione di uve Grillo, vitigno autoctono della Sicilia, allevate in due diverse zone della Regione: Ragusa e Agrigento.

E la diversità di provenienza si riflette nelle caratteristiche organolettiche del vino. Il Grillo ragusano ha una buona carica acida che trasferisce al vino freschezza e fragranza olfattiva. Le uve agrigentine, coltivate in terreni argillosi, conferiscono, invece, corpo e struttura.

La leggera effervescenza e l’impronta olfattiva floreale e fruttata, con sentori di piccoli fiori di campo e frutta esotica, rende vivace la bevuta.

Del resto tinchité, in dialetto siciliano, vuol dire “in abbondanza” e, probabilmente, il nome non si riferisce solo alle sue qualità ma anche alla voglia che viene di bere questo vino dopo il primo sorso.

Sì, perchè un calice “tira” l’altro, soprattutto se accompagnato da deliziose polpettine di merluzzo e patate oppure da squisite frittelle di fiori di zucca magari ripiene di ricotta!

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store