Trento DOC
Il Trento DOC o Trento è una denominazione di origine del Trentino attribuita ai vini spumanti bianchi e rosati ottenuti con il metodo classico (ovvero il metodo champenois, o la rifermentazione in bottiglia). I vini spumanti “Trento” devono possedere un titolo alcolometrico volumico complessivo minimo del 10% ed essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti con la seguente composizione varietale: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Pinot Meunier. Se il periodo minimo eseguito di affinamento sui lieviti è superiore a 36 mesi, allora la bottiglia può fregiarsi dell’appellativo di “Riserva” ed ha l’obbligo di menzionare l’annata di vendemmia in etichetta. La D.O.C. Trento fu la prima delle denominazioni italiane ad essere attribuita ad uno spumante metodo classico nel 1993 e la seconda al mondo, in termini di antichità, successiva soltanto allo Champagne. Nel 2007 nasce il marchio TRENTODOC, introdotto per costruire una immagine iconica ed unitaria ai numerosi spumanti prodotti alle pendici delle montagne trentine. E’ curioso notare come la denominazione Trento Doc si sia così fortemente radicata nell’immaginario popolare e nella cultura vitivinicola italiana da divenire un marchio a sé stante. Oggi, una “promozione” ad un disciplinare che potrebbe offrire maggiori garanzie come una DOCG potrebbe finire con il penalizzare questo vino in termini di branding. I Trento Doc sono fortemente influenzati dalla sensibile escursione termica tra il giorno e la notte del Trentino, che conferisce ai vini una finezza di profumi caratteristica dei vitigni.