facebook-pixel

Cavadiserpe Mandrarossa 2016, Cantine Settesoli

Condividi

Strana storia, quella dell’Alicante Bouschet.

Un’uva tintoria creata dal vivaista francese Henri Bouschet, da un incrocio tra Petit Bouschet e Grenache, conosciuta anche in Spagna ma rimasta quasi ignota nel resto del globo, per via dei suoi risultati non sempre vincenti. Uva ricca di antociani, si distingue per una caratteristica unica: quella di avere una polpa nera, scura, dello stesso colore della buccia. Tuttavia, in una terra di grande tradizione enoica come la Sicilia, in cui però la fanno da padrone i suoi grandi vitigni autoctoni, l’Alicante Bouschet è riuscito a dare, probabilmente, il meglio di sé.

Siamo in provincia di Agrigento, più precisamente nell’areale di Menfi, dove nasce il Cavadiserpe Mandrarossa, Rosso Terre Siciliane IGT, prodotto dalle Cantine Settesoli. Il Cavadiserpe è un blend di Merlot al 60% e Alicante Bouschet al 40% che, dopo una macerazione di 8 – 10 giorni, matura in barrique per 6 mesi, cui seguono almeno 3 mesi di affinamento in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato. Abbiamo degustato l’annata 2016, annata particolarmente favorevole, come testimoniano i numerosi riconoscimenti ottenuti da questa etichetta. Alla vista, si presenta di un vivace rosso rubino, con buona trasparenza e dai riflessi granati. Al naso apre una complessità intensa, caratterizzata da continui rimandi fruttati e floreali, amarene e prugne in confettura, spezie dolci, erbe aromatiche, liquirizia, timo e sentori di sottobosco. Al palato è pieno, rotondo, armonioso ed equilibrato, il vigore dell’Alicante Bouschet si sposa con un tannino gradevole e levigato dal passaggio in legno. Vino da bere anche a tutto pasto, si abbina bene a piatti di carni bianche o rosse, a delle costolette di agnello con contorno di patate, ma anche a un bel tagliere di salumi e formaggi.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store