I TRE CAVATAPPI (3 cavatappi) di Decanto sono il massimo riconoscimento che il nostro team assegna ad un vino che si sia particolarmente distinto nel corso di una degustazione alla cieca arrivando a conseguire un punteggio di almeno 90 punti, in una scala da 1 a 100.
I punteggi per l’assegnazione dei TRE CAVATAPPI vengono computati in base alla media dei giudizi di una giuria formata da 5 o più esperti di settore.
La valutazione per l’assegnazione dei TRE CAVATAPPI viene effettuata nell’ambito di Untold, il nostro evento di blind-tasting orizzontale che assicura che il punteggio sia attribuito in maniera comparativa assaggiando il vino in batterie di vini con caratteristiche analoghe per produzione e terroir.
L’assaggio comparativo e l’ampia giuria assicurano un giudizio autentico ed imparziale lontano dalle polarizzazioni legate ai Brand e dalle assuefazioni gusto-olfattive.
Degli oltre 400 vini da noi selezionati e giudicati nel corso degli eventi Verdicchio Untold, Aglianico del Vulture Untold, Nobile di Montepulciano Untold, Chianti Classico Untold, Alto Piemonte Untold e Fiano di Avellino Untold, Gattinara e Ghemme Untold, Brunello di Montalcino Untold, Barolo e Barbaresco Untold sono meno di 150 i vini ad essersi aggiudicati il riconoscimento dei TRE CAVATAPPI e ve li presentiamo.
Questa lista rappresenta i vini precedenti all’edizione 2025 di Untold che diventa una guida ai vini d’Italia.
La lista dei TRE CAVATAPPI in ordine alfabetico
Di seguito la lista di tutti i TRE CAVATAPPI stilata nel corso degli eventi Untold:
Aglianico del Vulture Superiore DOCG
- Cantine del Notaio – Aglianico del Vulture Superiore “La Firma”, 2015
- Re Manfredi – Aglianico del Vulture Superiore “Vigneto Serpara“, 2016
- Cantine Strapellum – Aglianico del Vulture Superiore “Tenute Piano Regio“, 2016
- Colli Cerentino – Aglianico del Vulture Superiore “Masqito Gold“, 2012
Aglianico del Vulture DOC
- Alovini – Aglianico del Vulture “Alvolo“, 2017
- Terra Dei Re – Aglianico del Vulture “Nocte“, 2016
- Paternoster – “Rotondo“, 2017
Barbaresco DOCG
- Marchesi Di Barolo – Barbaresco “Serragrilli”, 2019
- Pasquale Pelissero – Barbaresco “Cascina Crosa”, 2020
- Cantine Povero – Barbaresco “Batù”, 2019
Barolo DOCG
- Montalbera – Barolo “Levoluzione”, 2017
- Dosio – Barolo “Serradenari”, 2018
- Burlotto Gian Carlo – Barolo “Massara”, 2018
- Brezza – Barolo “Sarmassa”, 2018
- Cantine Sant’Agata – Barolo “La Fenice”, 2018
- De Simone – Barolo, 2019
- Fontanafredda – Barolo “del Comune di Serralunga d’Alba”, 2019
- Rocche Costamagna – Barolo “Rocche dell’Annunziata”, 2017
- Sordo – Barolo “Monprivato”, 2018
- Schiavenza – Barolo “Cerretta”, 2019
Barolo Riserva DOCG
- Brezza – Barolo Riserva “Sarmassa – Vigna Bricco”, 2017
- Cascina Bongiovanni – Barolo Riserva, 2015
- Aurelio Settimo – Barolo Riserva “Rocche dell’Annunziata”, 2016
- Rocche Costamagna – Barolo Riserva “Rocche dell’Annunziata”, 2016
Brunello di Montalcino DOCG
- Casa Raia – Brunello di Montalcino, 2018
- Chiusa Grossa – Brunello di Montalcino, 2018
- Le Gode – Brunello di Montalcino “Vigna Montosoli”, 2018
- Tornesi – Brunello di Montalcino, 2018
- Argiano – Brunello di Montalcino, 2018
- Carpineto – Brunello di Montalcino, 2018
- Patrizia Cencioni – Brunello di Montalcino “Ofelio”, 2018
- Tenute Silvio Nardi – Brunello di Montalcino “Vigneto Manachiara”, 2018
- Sesti – Brunello di Montalcino, 2018
- Terre Nere – Brunello di Montalcino, 2018
- Tiezzi – Brunello di Montalcino “Vigna Soccorso”, 2018
- Poggiarellino – Brunello di Montalcino, 2018
- Frescobaldi – Brunello di Montalcino “CastelGiocondo”, 2018
- Máté – Brunello di Montalcino, 2018
- La Colombina – Brunello di Montalcino, 2018
Brunello di Montalcino Riserva DOCG
- Carpineto – Brunello di Montalcino Riserva, 2017
- Col d’Orcia – Brunello di Montalcino Riserva “Nastagio”, 2016
Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva DOCG
- Benforte – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Lucibello“, 2017
- Cantine Santa Barbara – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Tardivo ma non tardo“, 2018
- Cesaroni – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva “Zaffa“, 2019
- Garofoli – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Serra Fiorese“, 2017
- Luca Cimarelli – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Selezione Cimarelli“, 2019
- Marotti Campi – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Salmariano“, 2018
- Montecappone – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Utopia“, 2016
- Tenuta di Tavignano – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Misco“, 2017
- Vallerosa Bonci – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Pietrone“, 2015
- Vigna degli Estensi – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Logos“, 2016
- Villa Bucci – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico “Villa Bucci“, 2017
Chianti Classico DOCG
- Le Fonti – Panzano – Chianti Classico, 2018
- Castello La Leccia – Chianti Classico, 2019
- Brancaia – Chianti Classico, 2020
- Chianti Geografico – Chianti Classico “Terziere di Levante“, 2019
- Fattoria Viticcio – Chianti Classico, 2019
- Principe Corsini – Villa Le Corti – Chianti Classico “Le Corti“, 2020
- Poci – Chianti Classico, 2019
- Pagliarese – Chianti Classico, 2020
- Castello Di Gabbiano – Chianti Classico “Cavaliere d’Oro“, 2019
- Felciano – Chianti Classico, 2019
- Montefioralle – Chianti Classico, 2019
Chianti Classico Riserva DOCG
- Capannelle – Chianti Classico Riserva, 2018
- San Felice – Chianti Classico Riserva “Il Grigio“, 2019
- Montefioralle – Chianti Classico Riserva, 2019
- Rocca Delle Macìe – Chianti Classico Riserva “Sergioveto“, 2019
- Castello La Leccia – Chianti Classico Riserva, 2018
- Conti Capponi – Villa Calcinaia – Chianti Classico Riserva “Villa Calcinaia“, 2018
- Valiano – Chianti Classico Riserva “Poggio Teo“, 2019
Chianti Classico Gran Selezione DOCG
- Castello Di Cacchiano – Chianti Classico Gran Selezione iMillennio“, 2015
- Le Fonti – Panzano – Chianti Classico Gran Selezione, 2016
- Castello Di Gabbiano – Chianti Classico Gran Selezione “Bellezza“, 2016
- San Fabiano Calcinaia – Chianti Classico Gran Selezione “Cellole“, 2015
- Casa di Monte – Chianti Classico Gran Selezione “Le Capitozze“, 2013
- Castello La Leccia – Chianti Classico Gran Selezione “Bruciagna“, 2018
- Capannelle – Chianti Classico Gran Selezione, 2016
- Tenuta di Lilliano – Chianti Classico Gran Selezione “Ruspoli“, 2019
- Valiano – Chianti Classico Gran Selezione “San Lazzaro“, 2019
- San Felice – Chianti Classico Gran Selezione “Il Grigio“, 2018
- Frescobaldi – Chianti Classico Gran Selezione “Rialzi“, 2018
- Ruffino – Chianti Classico Gran Selezione “Riserva Ducale Oro“, 2018
Fiano di Avellino DOCG
- Guido Marsella – Fiano di Avellino, 2020
- Quintodecimo – Fiano di Avellino “Exultet“, 2021
- Case D’Alto – Fiano di Avellino, 2016
- Claudio Quarta – Cantina Sanpaolo – Fiano di Avellino, 2018
- Tenute Casoli – Fiano di Avellino “KRYOS“, 2020
- Tenuta Del Meriggio – Fiano di Avellino “Colle delle Ginestre“, 2018
- Le Masciare – Fiano di Avellino, 2020
- Cantina dei Monaci – Fiano di Avellino, 2020
- Vigne Guadagno – Fiano di Avellino, 2020
- Di Meo – Fiano di Avellino, 2021
- Passo delle Tortore – Fiano di Avellino “Bacio delle Tortore“, 2021
- Michele Contrada – Fiano di Avellino “Selvecorte“, 2015
- Claudio Quarta – Cantina Sanpaolo – Fiano di Avellino, 2021
- Tenuta Del Meriggio – Fiano di Avellino, 2018
- Tenuta Sarno 1860 – Fiano di Avellino “Sarno 1860“, 2019
- Colli di Castelfranci – Fiano di Avellino “Pendino“, 2021
- Ciro Picariello – Fiano di Avellino, 2021
- Antonio Caggiano – Fiano di Avellino “Bèchar“, 2021
Fiano di Avellino Riserva DOCG
- Rocca del Principe – Fiano di Avellino Riserva, 2019
- Tenuta Cavalier Pepe – Fiano di Avellino Riserva “Brancato“, 2019
Gattinara DOCG
- Mauro Franchino – Gattinara, 2018
Gattinara Riserva DOCG
- Anzivino – Gattinara Riserva “Cesare”, 2017
- Caligaris Luca – Gattinara Riserva, 2017
- La Stradina – Gattinara Riserva “Rusèt”, 2017
Ghemme DOCG
- Bianchi – Ghemme, 2013
- Mazzoni – Ghemme “ai livelli”, 2017
- I Dof Mati – Ghemme “Il Matto”, 2017
- Platinetti Guido – Ghemme “Vigna Ronco al Maso”, 2018
- La Torretta – Ghemme “Il Motto”, 2013
Ghemme Riserva DOCG
- La Torretta – Ghemme Riserva, 2012
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Benforte – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Barbangelo“, 2019
- Boccafosca – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Oinochoe“, 2017
- Colleminò – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico “Mittera“, 2019
- Pontemagno – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Bacareto“, 2020
- Tenute Pieralisi – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Villaia“, 2019
Verdicchio di Matelica DOC
- Belisario – Verdicchio di Matelica “Meridia“, 2017
- Enzo Mecella – Verdicchio di Matelica “Godenzia“, 2019
Verdicchio di Matelica Riserva DOCG
- Belisario – Verdicchio di Matelica Riserva “Cambrugiano“, 2017
- Cantine Provima – Verdicchio di Matelica Riserva “Materga“, 2017
Vino Nobile di Montepulciano DOCG
- Le Berne – Vino Nobile di Montepulciano, 2018
- Antico Colle – Vino Nobile di Montepulciano, 2018
- Chiacchiera – Vino Nobile di Montepulciano, 2018
- Poliziano – Vino Nobile di Montepulciano “Asinone“, 2018
- Poliziano – Vino Nobile di Montepulciano, 2018
- Podere della Bruciata – Vino Nobile di Montepulciano “Cesiro“, 2018
- Terra Antica – Vino Nobile di Montepulciano, 2017
- Metinella – Vino Nobile di Montepulciano “Burberosso“, 2017
- Fattoria Del Cerro – Vino Nobile di Montepulciano “Silìneo“, 2018
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG
- Fanetti – Vino Nobile di Montepulciano Riserva “Tenuta Sant’Agnese“, 2017
- Manvi – Vino Nobile di Montepulciano Riserva “Ojas“, 2015
- Fattoria Del Cerro – Vino Nobile di Montepulciano Riserva, 2016
- Carpineto – Vino Nobile di Montepulciano Riserva, 2017
- Le Berne – Vino Nobile di Montepulciano Riserva, 2017
- Talosa – Vino Nobile di Montepulciano Riserva, 2017
[…] Abbiamo selezionato per voi tre grandi vini che, in due degustazioni alla cieca condotte dal nostro team nel corso del 2021, si sono aggiudicati il nostro massimo riconoscimento: i 3 Cavatappi. […]
[…] nascita di Untold, rubrica in cui abbiamo inaugurato il riconoscimento dei 3 Cavatappi di […]
[…] Capiamone di più, andando a degustare il Silìneo 2018, prodotto da Fattoria del Cerro, vino che durante l’ultima edizione di Untold – dedicata alla celebre denominazione toscana – si è aggiudicato il massimo riconoscimento dei Tre Cavatappi. […]
[…] il vino “Terziere di Levante” 2019 dell’azienda Geografico si è aggiudicato i tre cavatappi di Decanto per la categoria “Miglior Chianti Classico”, nella versione base della DOCG. […]
[…] della manifestazione, abbiamo avuto l’opportunità di organizzare il nostro evento sui TRE CAVATAPPI, il primo evento dedicato ai vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento nel corso delle otto […]
[…] Sala Chiesa del Paestum Wine Fest, infatti, è stata teatro dei TRE CAVATAPPI DI DECANTO, il primo evento dedicato ai vini che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dei […]
[…] che la seconda giornata sarà molto più impegnativa mi aspetta, infatti, la consegna dei premi (i tre cavatappi di decanto) assegnati dalla rivista ai migliori Barolo e Barbaresco ed un ulteriore giro tra gli stand delle […]
[…] tra i migliori vini che si aggiudicheranno i Tre Cavatappi saranno presentati in anteprima al Paestum Wine Fest nell’unica data di Domenica 24 marzo […]
[…] qua con un nuovo appuntamento per l’anticipazione dei vini vincitori dei TRE CAVATAPPI di Decanto assegnati durante la prima edizione di “UNTOLD – Quello che non è ancora […]
[…] appuntamento per l’anticipazione dei vini vincitori dei TRE CAVATAPPI di Decanto assegnati durante la prima edizione di “UNTOLD – Quello che non è ancora stato […]
[…] assaggi effettuati per eleggere i TRE CAVATAPPI della Basilicata hanno riguardato sostanzialmente l’Aglianico del Vulture un vino che […]
[…] qua con un nuovo appuntamento per l’anticipazione dei vini vincitori dei TRE CAVATAPPI di Decanto assegnati durante la prima edizione di “UNTOLD – Quello che non è ancora stato […]
[…] qua con un nuovo appuntamento per l’anticipazione dei vini vincitori dei TRE CAVATAPPI di Decanto assegnati durante la prima edizione di “UNTOLD – Quello che non è ancora stato […]
[…] apprezzare ancora di più i bianchi e i rossi del Trentino Alto Adige premiati con i tre cavatappi è importante conoscere la loro provenienza, quei luoghi che hanno saputo offrire il meglio alle […]