Metodo Classico
Il Metodo Classico o Tradizionale è il nome italiano del Méthode Champenoise elaborato in Francia nel XVII secolo, nella regione dello Champagne. Si tratta del processo di spumantizzazione del vino attraverso la rifermentazione in bottiglia innescata dall’inoculo di zuccheri e lieviti selezionati (liqueur de tirage). Il processo consta di diverse fasi che inizia con l’assemblaggio dei vini base (cuvée), prosegue con la presa di spuma dopo l’aggiunta della liqueur de tirage e termina con la tappatura dopo un periodo di affinamento sui lieviti, la sboccatura e l’eventuale dosaggio con la liqueur d’expédition. In Italia il Metodo Classico è utilizzato soprattutto per produrre i vini Spumante Franciacorta DOCG, Alta Langa DOCG e Trento DOC.
Scheda tecnica Vitigni: 100% OrmeascoAlcool: 12,5%Zona: Liguria – Pieve di Teco (IM) – Valle ArrosciaTerritorio: vigneti siti ad AcqueticoTerreno: calcareoColtivazione: biologica La storia L’Azienda Agricola Tenuta
D’araprì: il Metodo Classico della Capitanata
Ero colpevole, nonostante le mie origini pugliesi, di non aver mai visitato una cantina che da oltre quaranta anni dimostra come sia possibile fare
Franciacorta DOCG Brut, Ferghettina
Ferghettina Franciacorta Brut è frutto di un territorio altamente vocato alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il territorio La Franciacorta è una regione vitivinicola
Franciacorta Rosè DOCG, Castello Bonomi
Nella parte sud della Franciacorta, al confine meridionale della denominazione, esiste un antico affioramento isolato che divide questa regione dalla Pianura Padana chiamato Monte
Franciacorta DOCG “Sempiterre” Brut dell’azienda I Barisèi: sodalizio tra tradizione e modernità
Benvenuti in Franciacorta, dove le bollicine si bevono anche a colazione e le dolci colline dell’anfiteatro Morenico inebriano i sensi. Qui, dal 1898 la
Abissi, il tesoro sommerso nelle acque di Portofino dalla cantina Bisson
Intuizione è saper intravedere il futuro non ancora ben delineato. Porsi continuamente domande, sospendere il giudizio, il figurarsi realtà alternative attingendo da diverse aree
Bollicine Made in UK: l’effetto “spumeggiante” del Global Warming
Se sei al Sud dell’Inghilterra e sei un wine lover curioso non puoi non visitare il Sussex e le sue vineyards! Grazie o a
Pomino Brut Leonia 2014, Frescobaldi
Abbiamo una grossa novità in serbo per voi! 🎥🍷🙎🏻♀️ Con gioia inauguriamo il canale YouTube e la rubrica Wine Stories condotta dalla nostra Viviana
Ferrari e Lunelli – La storia della Riserva del Fondatore
🇮🇹 La storia della famiglia Lunelli inizia nel 1952, quando Giulio Ferrari, ormai prossimo alla vecchiaia e senza eredi, decide di consegnare le redini
Alla scoperta dei vini californiani in Napa Valley
Inauguriamo la nostra rubrica Wine Travels con un viaggio in California nella rinomata regione vitivinicola Napa Valley, in cui abbiamo visitato 3 cantine che
Trento Doc Perlè Nero 2009 Riserva, Ferrari
Il Perlè Nero è una scommessa che Ferrari Trento inizia nel 2002. Unico Blanc de Noirs della cantina, questo Trento Doc è un extra
Franciacorta Brut Anniversario, Bersi Serlini
Tasting the Franciacorta Brut anniversario of the Bersi Serlini winery. Dal perlage fine ed elegante, questo Franciacorta è un omaggio al suo terroir che