Tre Cavatappi
Recensioni
Nebbiolo d’Alba San Giorgio di Bruno Franco: la nostra recensione
Introduzione Il mondo del vino è un universo di storie, tradizioni e sapori che si intrecciano in ogni singola bottiglia. Avete mai pensato a quante...
Recensioni
Recensione del Prosecco “Otreval” Rive di Guia Extra Brut – La Tordera
L'Otreval Rive di Guia Extra Brut di La Tordera emerge come una partitura liquida che traduce la voce intima del territorio del Prosecco Superiore...
Recensioni
Recensione del Bianchello del Metauro “Rocho” 2021 di Roberto Lucarelli
Nel panorama dei vini italiani contemporanei oggi recensiamo il Bianchello del Metauro Superiore "Rocho" di Roberto Lucarelli, che emerge come un prodotto di significativa...
Recensioni
Recensione del Greco di Tufo DOCG “Miniere” 2021 di Cantine Dell’Angelo
Cantine dell'Angelo e il suo "Miniere", oggetto di questa recensione, sono una delle espressioni più tipiche della DOCG Greco di Tufo e non è...
Recensioni
Recensione dell’Alto Adige DOC Sauvignon 2022 di Weingut Ebner
Nel contesto dei vini altoatesini, più che semplici vigneti, veri e propri giardini a vigna, l'interpretazione 2022 di Weingut Ebner rappresenta un'espressione di particolare...
Recensioni
Recensione del Fiano di Avellino “Cerreto” 2018 – di Struzziero
Nell'universo dei vini bianchi campani, il Fiano di Avellino "Cerreto" 2018 di Struzziero si distingue come una stella polare, una bottiglia che sembra racchiudere...
Recensioni
Recensione del Pinot Bianco FCO 2022 di Roberto Scubla
Caratteristiche e degustazione del Pinot Bianco Friuli Colli Orientali 2022 prodotto dalla cantina Roberto Scubla.
Recensioni
Recensione Irpinia Campi Taurasini DOC Patres 2020 di Armando Coppola
Questo articolo sarà incentrato sulla recensione dell'Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” 2020 di Armando Coppola: un'esperienza sensoriale che incarna l'essenza della tradizione vitivinicola irpina. Il...
Recensioni
Recensione del Montecucco DOC “Scarafone” 2019 di Palmoletino
Il Montecucco DOC "Scarafone" 2019 dell'Azienda Agricola Palmoletino ha conquistato i Tre Cavatappi nell'edizione 2025 di "Untold - Quello che non è stato ancora...
Tre Cavatappi
Cantina Poci- Chianti Classico 2020 DOCG
“È qui dove la natura si esibisce ogni giorno, che nascono i nostri vini”. Frase rappresentativa dell’azienda toscana Poci, produttrice di Chianti Classico, ci...
Tre Cavatappi
Recensione del Taurasi Pentamerone 2015 delle Cantine Delite
Sono stati più di cinquecento i vini assaggiati durante la guida "Untold- Quello che non è ancora stato detto del vino" , ma pochi...
Recensioni
Recensione del Cirò Rosso Superiore Riserva DOC “Arcano” 2018 di Senatore Vini
"Una famiglia di viticoltori calabresi giunta ormai alla quarta generazione", questo è già il biglietto da visita della cantina Senatori Vini che ne fa...
Tre Cavatappi
Recensione del Petite Arvine di Les Crêtes
Il Petite Arvine di Les Crêtes, classe 2023, ha conquistato con facilità i suoi tre cavatappi, in questa prima Guida Vini Untold. Tutto merito...
Tre Cavatappi
Tenuta Uccellina- Romagna Sangiovese Riserva Ghinèo 2019
La Romagna: terra di spiagge e colline immense, ma soprattutto terra di grandi pietanze e grandi vini. Noi di Decanto, durante gli assaggi per...
Recensioni
Recensione della Barbera d’Asti DOCG 2020 Maridà di Cantine Povero
Nel cuore del Piemonte, tra le dolci colline dell’Astigiano, nasce la Barbera d’Asti Maridà di Cantine Povero. Questo vino, frutto di una lunga tradizione...
Recensioni
Recensione della Barbera d’Asti Superiore Ventiquattro Lune 2020 DOCG, Azienda Ghiga Enrico
Nel cuore del Piemonte si trova l'Azienda Ghiga Enrico che produce, tra gli altri, la Barbera d'Asti Superiore DOCG Ventiquattro Lune 2020: un vino...
Tre Cavatappi
Recensione del Vermentino di Sardegna “Cala Silente” 2022 della Cantina Santadi
Durante gli assaggi della guida "Untold- Quello che non è ancora stato detto del vino", un Vermentino sardo ha suscitato nei giurati una particolare...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico Riserva 2020 de La Montanina
Se la Toscana è da sempre considerata una delle regioni Italiane più rappresentative del mondo del vino lo deve a denominazioni iconiche e qualitative...
Tre Cavatappi
Recensione del Pecorino della Cantina Valdaso
Un vitigno riscoperto con successo e una cooperativa artigianale, da decenni portavoce gustosa del suo territorio: è da queste premesse che prende vita il...
Recensioni
Recensione del Cortona Syrah DOC 2020 di Colle Acacia
La diversità come risorsa è il motto dell'azienda Colle Acacia che, con il suo Cortona Syrah DOC 2020, ha conquistato i Tre Cavatappi nell'edizione...
Recensioni
Recensione del Nerello Mascalese Riserva DOC “De Rerum Aetna” 2017 di Oro d’Etna
Dal nettare delle api a quello degli dei: ecco la curiosa evoluzione dell'azienda siciliana Oro d'Etna che, con il suo Nerello Mascalese Riserva DOC...
Tre Cavatappi
Recensione del Catarratto Quasale di Mustazza
Una cantina giovane, artigianale, di piccole dimensioni per un grande bianco siciliano, il Catarratto Quasale 2022, frutto delizioso dell’esperienza della famiglia Mustazza. Un’uva autoctona siciliana,...
Tre Cavatappi
Recensione del Nero d’Avola Don Antonio di Morgante
Un autentico Nero d’Avola capace di lasciare il segno? Facile! E’ il Don Antonio di Morgante, vincitore dei tre cavatappi nella prima Guida Vini...
Tre Cavatappi
Recensione del Carignano del Sulcis Rocca Rubia di Santadi
Una cantina premiata come la migliore di Sardegna e un Carignano Riserva da standing ovation, che coppia imperdibile in questo articolo! Il Carignano del...
Tre Cavatappi
Recensione dell’Etna Bianco di Cantine Patria
L’Etna ha un fascino magnetico, così come i vini che prendono vita alle sue pendici; quindi l’Etna Bianco di Cantine Patria, della linea Sensi,...
Tre Cavatappi
I TRE CAVATAPPI delle precedenti edizioni di Untold
I TRE CAVATAPPI (3 cavatappi) di Decanto sono il massimo riconoscimento che il nostro team assegna ad un vino che si sia particolarmente distinto...