facebook-pixel

Approfondimenti

Vin brulé: origine e ricetta

Il vin brûlé è una bevanda molto gustosa, anche grazie alle sue tipiche note fruttate e speziate. Da servire necessariamente calda, solitamente può essere...

Perché la Luna influisce sul vino

Le fasi lunari influenzano molte attività, da quelle agricole e rurali a quelle di mare, ma anche i periodi di caccia: sono molti gli...

Il Timorasso: un grande bianco piemontese

Una storia, un percorso, una rinascita In una regione di grandi vini rossi come quella piemontese, emergere e farsi un nome non è di certo...

Regalare Vino: consigli utili per non sbagliare

Arriva sempre quel momento nella vita in cui ti viene la brillante idea di regalare del Vino! Da qui in poi la mente si riempie,...

Fiano di Avellino e Greco di Tufo diventano “Riserva”: rivoluzione per i due grandi bianchi irpini

Grandi novità per i due celebri bianchi irpini. Infatti, nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2020 sono stati pubblicati i decreti del 13 ottobre 2020...

I solfiti nel vino – Facciamo chiarezza

Solfiti: Che cosa sono? Solfiti, anidride solforosa o più semplicemente ancora la si sente chiamare solo solforosa: è sempre SO2 ed è un gas incolore...

Vini Biologici, Naturali e Biodinamici – Tra marketing e regolamentazioni

L'uomo contemporaneo, quando va a fare la spesa, presta sempre maggiore attenzione all'origine dei prodotti. Provate a pensare, ad esempio, a quanto avvenuto con...

L’acidità nel Vino

Quando degustiamo un vino, percepiamo sempre una sensazione acida in bocca che può essere più o meno marcata e più o meno piacevole, indipendentemente...

Come conservare il vino?

Quante volte abbiamo ricevuto in regalo una bella bottiglia e noi, gioiosi, abbiamo pensato: “che meraviglia, questa la conserverò per un’occasione speciale!”, occasione che...

Bicchieri da Vino: quali scegliere?

Quando si parla di Bicchieri da Vino si apre un mondo ampio in cui è facile perdersi. Forme, materiali, colori e prezzi diversi …...