facebook-pixel

Le migliori cantine da visitare in Catalogna

Condividi

In questo tour tra le migliori cantine della Catalogna scoprirai che nei dintorni di Barcellona esistono dei vini fantastici che parlano con il loro gusto e non solo con la fama. In questo territorio della costa orientale spagnola sono subito le bollicine a farsi notare, con il tocco croccante, fresco e setoso, dei Metodi Classici nazionali, i Cava, spesso segnati da un allettante rapporto qualità – prezzo.

Tra le Cantine della Catalogna trovi anche dei rossi speciali, capaci di lasciare il segno, nonché bianchi sfiziosi, capaci di rendere ogni Estate più bella. Non perderti le delizie enologiche – e non solo – che questa zona della Spagna può offrirti. Del resto è una nazione tra le più importanti nel settore della produzione vinicola, secondo l’OIV.

Segui questo nostro articolo, dedicato alle più apprezzate cantine della Catalogna, esperte in vino e in accoglienza, per farti nuove idee per le tue prossime, magnifiche, ferie.

tapas e Cava
Uno spumante come il Cava è perfetto per accompagnare tante diverse tapas

I Vini di Catalogna

I vini catalani sono sempre più apprezzati e a ben ragione. Come in Italia, anche i prodotti enologici di Spagna sono pensati per la convivialità: poche chiacchiere e mucho gusto! Se hai già conosciuto il fascino particolare – e un pizzico nascosto – dei vini andalusi, sai già che i vini spagnoli si abbinano con facilità alle tradizioni culinarie dei luoghi in cui nascono. Pertanto, non ti sorprenderà sapere che la cucina mediterranea, tipica della Catalogna, e le tapas sfiziose da gustare nelle Ramblas di Barcellona, si sposano molto bene con il fascino dei Cava e di molti bianchi e rossi locali.

  • Prodotti soprattutto da uve locali di Xarel-lo, Macabeo e Parellada, coltivate nella zona del Penedès, pochi Km più a Sud di Barcellona, gli spumanti Cava sono frutto del Metodo di rifermentazione in bottiglia, lo stesso degli Champagne. Si tratta di bollicine locali da tutto pasto, realizzate soprattutto in versione Brut, e persino da dessert, con alcune versioni più dolci. Il Cava ha i suoi periodi di affinamento sur lie, che conferiscono al prodotto finale diverse sfumature di sapore. Ecco quindi che puoi trovare Cava giovani, con un riposo di soli 6 mesi, sulle fecce fini, e Cava di gran spessore, evolutisi per anni a contatto con i lieviti. Ciò che li contraddistingue, al di là della loro intensità e pienezza, sono vividi profumi fruttati ed erbacei.
  • A fare da contraltare all’esuberanza dei Cava, arriva la potenza raffinata dei rossi del Priorat e della DO Montsant, prodotti nell’entroterra catalano, dove l’uva Garnacha in primis, accanto a varietà internazionali, come Syrah e Cabernet Sauvignon, regala nettari di spiccata ricchezza gustativa.
  • Anche tra le migliori cantine della Catalogna non mancano le sorprese, come i bianchi della piccola DO (Denominacio d’Origine) Alella, di grande freschezza e bevibilità, a base dell’autoctono Xarel-lo in unione all’internazionale Chardonnay.

Le migliori cantine in Catalogna – Itinerario di viaggio

Una piccola regione ma con delizie importanti da scoprire. Questo tour tra le migliori cantine della Catalogna è stato pensato con un crescendo di sapori. Un viaggio che comincia tra i bianchi delicati e sfiziosi del terroir di Alella (1), poco più a Nord di Barcellona, e che poi prosegue verso Sud toccando Barcellona e il Penedès con il brio dei suoi Cava (2). Infine, l’itinerario culmina con alcune delle più amate cantine del Priorat e Montsant (3), nel’affascinante entroterra roccioso della Catalogna. Quali saranno i vini che ti colpiranno di più? Decidilo tu, continuando la lettura a prendendo spunti per il tuo prossimo viaggio in Spagna.

Le migliori cantine in Catalogna – Itinerario di viaggio
Le migliori cantine in Catalogna – Itinerario di viaggio

Le migliori cantine in Catalogna – Alella

La piccola zona di Alella prende il nome dall’omonima cittadina che vi si staglia. In questo terroir le vigne respirano le brezze marine, coltivate sui ripidi pendii collinari affacciati sul Mediterraneo. Un territorio che vede mare e montagne unirsi.

 Quando dico “piccola” intendo dire che sia il territorio sia il numero di produttori è davvero limitato. Ecco perché questa tappa in Catalogna merita ancora di più: non capita spesso di assaggiare vini tanto tipici, con un carattere ben definito. Qui sono i bianchi a vincere, realizzati con uve di Pansa Blanca, il nome con cui è localmente chiamato il Xarel-lo. A comporre i blend trovi anche Chardonnay e altre uve autoctone.

Sono bianchi che si fanno notare per la loro personalità sapida, quasi marina. Ecco, se cerchi un vino bianco dall’impronta minerale, quelli che puoi gustare nelle migliori cantine di Alella rispondono pienamente alla descrizione. Dove assaggiarli? Ecco due mete da non perdere!

Bouquet d’Alella

Questa cantina è un vero punto di riferimento per chi vuole iniziare in bellezza il suo viaggio tra le migliori cantine della Catalogna. Alla Bouquet d’Alella sono veri maestri nella produzione e nell’accoglienza e sanno proporre tantissime attività ed esperienze ai loro visitatori. Ad esempio, il loro tour tra le vigne della zona è una vera bellezza, in cui apprezzare le colline vitate affacciate sul mare. Una visita avventurosa che si conclude con gli assaggi dei più rinomati bianchi della zona, con protagoniste le uve di Pansa Blancha e Garnacha blanca. Un trionfo di freschezza e sapore che si può ampliare con l’assaggio anche dei loro rossi e rosati a base di Garnacha, con il tocco speciale del loro Pansa Rosada realizzato con le uve omonime. Una cura biologica delle vigne che si traduce in vini fantastici per gusto e prezzo.

Sono tante le esperienze sensoriali che puoi fare qui: abbinamenti speciali tra vini, formaggi o paella, picnic, colazione o aperitivo tra i filari vitati. Una delle migliori visite in cantina mai fatte!

Bouquet d'Alella migliori cantine Catalogna
Bouquet d’Alella

Celler de Can Roda

Siamo in Toscana? I paesaggi hanno una bellezza comune. A Celler de Can Rosa sei in piena campagna ma a pochi Km da una movimentata civiltà. Arrivare in questa cantina è come entrare in un altro mondo, fatto di relax e gusto. Grandi vini e degustazioni di rara generosità ti attendono qui. Tra i percorsi più amati, quest’azienda a conduzione familiare vanta dei fantastici brunch e picnic tra le vigne, all’ombra degli alberi e sulle sponde del piccolo lago della Tenuta. I vini dell’azienda, tanti e diversi, raccontano tutto il gusto del luogo. I bianchi sono succosi e sapidi, i rosati beverini a profumati, a base di Syrah, i rossi, da Merlot e Garnacha Negra, vantano un particolare appeal Mediterraneo … ecco perché si abbinano così bene anche alle ricette di mare. Infine, la produzione ti sorprende ancora con una delizia da dessert e alcune spumeggianti Cuvée. Una visita a cui non manca nulla.

Celler de Can Roda - Rossi e Bianchi della DO Alella
Celler de Can Roda – Rossi e Bianchi della DO Alella

Le migliori cantine in Catalogna – Penedès

Il Penedès è il mondo degli spumanti Cava! Visitare questa zona della Catalogna è semplice, tanto è vicina a Barcellona. Un viaggio facile e gustoso che ti permetterà di conoscere a fondo il fascino conviviale dei Metodi Classici più famosi di Spagna. Chissà che così non nasca una nuova passione! I Cava sono apprezzati per il loro appeal fresco e profumato e per il loro ottimo rapporto qualità-prezzo che li rende amici di tante occasioni diverse, senza per forza scomodare matrimoni, anniversari o occasioni altrettanto uniche. Hanno un costo contenuto anche grazie al moderno sistema di movimentazione delle Cuvée, durante la loro sosta sui lieviti, attuato spesso attraverso le gyropalette e non manualmente.  Una metodologia che scoprirai nelle visite che sto per suggerirti. Però, la zona collinare del Penedès, a Sud e alle spalle di Barcellona, offre ancora di più oltre alle bollicine dei suoi Cava. Le architetture romaniche del Castello di Gelida o del monastero Sant Sebastià del Gorgs, il parco Naturale del Garraf e la lunga spiaggia di Castelldefels e, infine, una rete escursionistica dettagliata da percorrere a piedi, in bicicletta e persino a cavallo, per una vera immersione tra natura e vigneti. Ecco tre mete fantastiche da raggiungere e visitare.

Ramon Canals

Un Museo del Cava e del gusto spumeggiante! La famiglia Canals ha creato una cantina di culto nel Penedès, a Castellví de Rosanes, a pochi Km dal centro di Barcellona. Nata agli inizi del ‘900, questa Tenuta ha un’esperienza vinicola lunga tre generazioni e ogni aspetto produttivo e gestionale viene gestito in famiglia. Il loro museo raccoglie migliaia di reperti legati al mondo del vino che raccontano lo stretto legame tra nettari e le tradizioni agricole della catalogna fin dall’epoca romana. Una collezione impressionante, con anfore vinarie, attrezzi agricoli, trattati, bicchieri eleganti e altre chicche del mondo enologico, che si ammira con piacere. Una visita ricca d’informazioni, gentilezza nonché gusto, poiché si conclude con un assaggio dei diversi Cava prodotti, accompagnati da appetizer locali. Per chi ha poco tempo, l’expertise della famiglia Canals abbraccia anche altre tipologie di vino oltre al Cava, come i ricchi rossi del Priorat. Con una toccata in questa Cantina puoi beneficiare di assaggi diversi!

Ramon Canals migliori cantine Catalogna
Ramon Canals

Cantine Codorníu

Alle Cantine Codorníu sono ben tre gli aspetti da ammirare: la storia, l’architettura e i vini. Quest’azienda del Penedès ha fatto la storia del Cava e dei vini di Catalogna. Un complesso industriale, quasi monumentale, realizzato dall’architetto Josep Puig i Cadafalch secondo i canoni del modernismo, agli albori del ‘900. Oggi, pur considerato un centro d’interesse storico-artistico nazionale, continua la sua funzione nel campo della produzione vinicola, dando vita a ottimi Cava e altre delizie enoiche regionali. D’altronde, la vocazione vinicola di questa azienda è ben più antica e risale alla fine del 1600, quando l’ultima esponente della famiglia Codorníu, Anna, sposò un famoso produttore di vini catalano, Miquel Raventós. Loro figlioJosep,  per primo, elaborò un metodo Champenoise con le uve locali alla fine dell’800 e diede quell’impulso moderno all’azienda che è arrivata integra fino ai giorni nostri. Proprio Codorníu fu la prima cantina d’Europa, agli inizi degli anni ’70, a utilizzare le gyropalette come sistema per la movimentazione delle Cuvée.

Si assaggia la storia in questa Cantina, vivendo un tour entusiasmante per tutti i sensi: dalla particolarità della Location alla profondità fruttata e fragrante dei Cava che vengono presentati in degustazione, accompagnati da salumi e formaggi.

Una visita che può essere facilmente prenotata e personalizzata online, in base ai tempi e alle tipologie di assaggi che si vogliono fare.

Codorníu migliori cantine Catalogna
Le storiche Cantine Codorníu

Albet y Noia

Per scoprire e gustare degli ottimi spumanti e vini biologici del Penedès, questa è la tappa ideale. La storia avventurosa di questa azienda, situata a Sant Pau d’Ordal, ha origini antiche, fondata da una famiglia con un’esperienza secolare in campo vitivinicolo. Ben cinque generazioni si sono avvicendate nella sua gestione che poggia su edifici storici e su una cantina ristrutturata in chiave modernista negli anni ’20 del secolo scorso. La svolta biologica negli anni ‘70, una vera novità nella Spagna di allora, ha portato la famiglia ad abbracciare nuove pratiche in vigna e in cantina, curando nuovi vigneti e creando un luogo dedicato proprio all’accoglienza, capace di raccontare al meglio la nuova  produzione biologica al 100%. Oggi, la Tenuta Albet y Noia ha fascino da vendere anche nei tour che offre ai suoi visitatori. Visite tra i filari vitati e in cantina che si completano con una piacevole degustazione, accompagnata da generosi assaggi di prodotti locali, diversi a seconda dei vini assaporati.

Albet y Noia spumanti e vini biologici del Penedès
Albet y Noia spumanti e vini biologici del Penedès

Le migliori cantine in Catalogna – Priorat e Montsant

Il territorio del Priorat, nell’entroterra catalano, vanta un particolare primato, l’unico, insieme alla Rioja, a beneficiare della Denominación de Origen Calificada, a indicare una speciale qualità produttiva. Da dove deriva l’importanza vinicola della zona? Sicuramente si tratta di un’area vinicola di rilievo, dove già in epoca romana è documentata una produzione di tutto rispetto. Una vocazione che, guarda un po’, è stata valorizzata dalla successiva presenza storica delle congregazioni monastiche che hanno curato i terreni e impiantato vigne. Il terroir del Priorato, nella provincia di Tarragona, racchiuso tra soli 12 comuni , è speciale sotto diversi aspetti e in molti, nel corso della storia, ne hanno notato le potenzialità.

Il suolo della zona è di origine vulcanica, ricco di quarzo e argilla nera, una composizione particolare che gli è valsa l’appellativo di “Licorella”.  Questi terreni favoriscono un accumulo di riserve idriche in profondità  e il loro strato superficiale di ciottoli aiuta a trattenere il calore del sole: in queste condizioni ambientali le uve più coltivate dell’areale, Garnacha Tinta (Grenache) e Carineña (Carignan) si sviluppano pienamente, dal punto di vista tecnico e fenolico. Ecco perché i rossi del Priorat sono così ricchi d’estratto.

Anche la zona del Montsant, che circonda quella del Priorat, vanta ottimi rossi,  a base soprattutto di Garnacha, Carineña e Cabernet Sauvignon. Queste uve beneficiano del suolo ciottoloso e dell’altitudine locale, coltivate alle pendici del massiccio montuoso del Montsant.

Dove puoi assaggiare il carattere autentico di questi rossi?

Ecco tre grandi mete.

Devinssi Winery

Una piccola produzione nel cuore del Priorat, dove saggiare il gusto speciale dei rossi della zona senza spendere una fortuna. L’accoglienza è proprio uno dei punti di forza di questa tenuta artigianale, gestita dal winemaker Josep Roca nel comune di Gratallops, a fianco di alcuni dei nomi più celebri del territorio. Qui potrai godere delle bellezze paesaggistiche della zona, con i ripidi terrazzamenti vitati, assolati, che sembrano quasi scolpire i pendii collinari. Il tour tra le vigne è solo una delle numerose esperienze proposte, prenotabili online. Tra i percorsi più appetitosi c’è sicuramente la loro merenda, dove ingredienti della cucina locale vengono abbinate ai rossi prodotti. Tour gustosi e affascinanti che, volendo, possono anche essere regalati, acquistando i voucher messi a disposizione sull’e-commerce dell’azienda.

Quando i sapori locali incontrano la modernità con estremo successo!

Devinssi Winery migliori cantine Catalogna
Devinssi Winery

Perinet Winery

Questa Tenuta del Priorato si affaccia sul corso del fiume Siurana. Un luogo esclusivo per vini eccellenti, da gustare in cantina o sulla terrazza aziendale, circondata dalle vigne. Alla Perinet Winery sono esperti nell’accoglienza e organizzano percorsi di diversa tipologia, a seconda della vision che si vuole avere sui rossi del Priorat, punta di diamante della produzione aziendale, premiati dalle più importanti riviste del settore, a livello internazionale. Per una full immersion nel territorio, la cantina suggerisce anche dei tour personalizzati, per godere pienamente delle meraviglie enogastronomiche della zona, pernottando in hotel di charme che ti aiuteranno a scoprire il lato mistico del territorio. Come non lascarsi tentare!

Perinet Winery migliori cantine Catalogna
Perinet Winery

Gritelles Winery

Situata a Cornudella de Montsant, questa piccola Tenuta vinicola è amata per la qualità dei suoi vini e per la passione che mette nelle sue proposte enoturistiche. Una meta imperdibile per sapori e bellezze, vicina anche alle meraviglie naturali e storiche del lago e del castello di Siurana. Qui potrai assaporare, attraverso diversi percorsi di visita e degustazione, i rossi tipici del Priorat nonché i bianchi e i rossi della DO Montsant che si oppongono a puntino all’opulenza dei primi. Ciò che stupisce, in questa tappa, è l’attenzione riservata ai visitatori che ti fa sentire come a casa. Un calore che riscopri anche nei nettari prodotti.

Ecco perché ho scelto Gritelles Winery per concludere in bellezza questo viaggio tra le migliori cantine della Catalogna.

Gritelles Winery vini del Priorat e Monsant
Gritelles Winery vini del Priorat e Montsant

Amplia il nostro tour tra le migliori cantine della Catalogna

La Catalogna sarà anche una piccola regione vinicola della Spagna, però offre molti piaceri da gustare! A malincuore ho dovuto limitare la scelta delle aziende da inserire, in modo da creare una guida agile per chi si avvicina per la prima volta ai wine tour in questo territorio. Ciò nonostante, con la tua esperienza puoi contribuire ad arricchire il viaggio, suggerendo le tue cantine della Catalogna preferite, notevoli per qualità dei vini e per il loro modo di approcciare il pubblico. Saper fare del buon vino è requisito essenziale ma saperlo raccontare è un’arte che ne può amplificare la bontà, specie quando sei sul posto! Allora, aspettiamo anche i tuoi suggerimenti sulle migliori cantine da visitare in Catalogna.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store