Quando si attraversano le Langhe, percorrendo le strade che si delineano sulla sommità delle colline, i punti di riferimento sono ben noti a tutti: Serralunga, Monforte, Castiglione Falletto, La Morra, la stessa Barolo. Ma a volte, per trovare piccole e celate perle enologiche è necessario abbandonare le strade più battute. È così che nel comune di Novello, all’estremo bordo sud-occidentale della denominazione, si svela la cantina Passone, che da un paio di lustri ha iniziato ad etichettare in terra langarola.
La storia dell’azienda Passone
Ed è così che nel comune di Novello ci imbattiamo nell’Azienda Passone, viticoltori da 4 generazioni, che da meno di 10 anni hanno deciso di imbottigliare in proprio, portando ad uno stato di grazia la MGA Sottocastello di Novello.
Siamo all’estremo bordo Sud-Occidentale della denominazione, dove i terreni si fanno più sciolti, ma, in questa MGA, le altitudini restano importanti (si viaggia intorno ai 400mslm) e soprattutto le pendenze vertiginose. L’esposizione è da manuale, Sud-Sud/Est, la ventilazione garantita, e in questi tempi in cui gli stravolgimenti climatici stanno rimescolando le carte, territori meno conosciuti possono giocare un ruolo da protagonista.
Così Massimiliano, con la moglie Luciana e papà Renzo, decide di valorizzare le vigne di proprietà nella Sottocastello di Novello e iniziare ad imbottigliare, dedicando energie tanto al Nebbiolo, quanto alla Nascetta, vitigno bianco semi scomparso, presente nel comune di Novello, di cui si stanno riscoprendo le qualità.
Visitare l’azienda: Cantina Passone
Nel cuore delle Langhe, a Novello, la cantina Passone offre ai visitatori un’esperienza autentica e familiare. La cantina storica, recentemente rinnovata ma nel pieno rispetto della tradizione, permette di scoprire ogni fase della produzione del Barolo. Le visite, sempre condotte personalmente dalla famiglia, includono un tour nei vigneti della MGA Sottocastello, dove si possono ammirare le pendenze vertiginose e l’esposizione perfetta dei filari.
Oltre alla degustazione dei vini aziendali, è anche possibile procedere direttamente all’acquisto.
Caratteristiche del Barolo Sottocastello di Novello
Niente segreti e niente fronzoli nella produzione di questo Barolo: raccolta dei grappoli in piccole cassette e in piena maturazione, che dipende dall’andamento dell’annata. Pressatura soffice degli acini e macerazione per 15-20 giorni in acciaio inox, per estrarre ma non caricare troppo il vino.
Prima sosta in tonneau per almeno 24 mesi ed una ulteriore stop in bottiglia per riequilibrare il vino.
Inutile stare a sottolineare che per un vino come questo, il tempo e la pazienza sono i migliori alleati verso la strada del piacere puro.
La Degustazione
Questo Barolo Sottocastello di Novello 2016 non solo beneficia della straordinaria annata in Langa, forse la migliore del decennio, ma anche degli anni di affinamento che gli regalano equilibrio e compiutezza.
Alla vista si presenta di un rosso rubino scuro con sfumature granato, brillante e intenso.
Il naso è profondo e stratificato. All’approccio al bicchiere, esplodono frutti rossi maturi: ciliegia, lampone, piccoli frutti di bosco. Segue una raffica floreale di violetta e petali di rosa, tipica dei Nebbiolo di grande annata. Poi arrivano le spezie: una suggestione di vaniglia, cannella e un tocco di pepe bianco, che si intrecciano a sentori di tabacco dolce, liquirizia, e un fondo minerale di terra umida e cuoio, chiaro richiamo al terroir calcareo di Novello.
A chiudere il corredo olfattivo, è presente una nota eterea di catrame e tartufo bianco, che aggiunge un contraltare di severità aromatica, in un gioco cangiante di chiaroscuri.
L’attacco in bocca è ampio e rotondo, avvolge il palato con tannini fini e levigati, mai aggressivi, seguiti da una freschezza vibrante. Il centro bocca è ricco di frutta matura e sottobosco, con toni di cacao amaro e tabacco. Finale lungo e armonioso, con un eco speziato e minerale che ne rende la beva trascinante.
Grande struttura, profondità e acidità ben presente garantiscono un potenziale di invecchiamento eccezionale. Un Barolo Sottocastello di Novello 2016 di Passone cattura proprio l’essenza di Novello. Elegante e potente, strutturato ma aggraziato, è un vino che sa raccontare la sua terra e l’annata straordinaria. Complesso, evocativo, e con un lungo viaggio davanti a sé. Un’esperienza da provare e custodire in cantina.
Consigli sull’Abbinamento
Il vino trova la sua massima espressione nell’abbinamento con la cucina tradizionale piemontese. La sua struttura importante ma elegante si sposa perfettamente con brasati e stufati della tradizione, mentre con i funghi porcini crea un’armonia perfetta di profumi e sapori terrosi. I formaggi a lunga stagionatura come il Castelmagno d’alpeggio ne esaltano le note speziate e minerali, creando una autentica esperienza gustativa.
Conclusione
Il Barolo Sottocastello di Novello 2016 di Passone è l’espressione più pura di un territorio ancora da scoprire, dove tradizione e autenticità si fondono in un vino di straordinaria eleganza. Un Barolo che sa raccontare la sua terra con voce propria, lontano dai clamori e dalle mode, ma vicino all’essenza più vera del Nebbiolo di Langa.