facebook-pixel

I vitigni più coltivati in Italia

Condividi

La tradizione enologica italiana ha origini molto antiche. Nonostante la fillossera abbia devastato il vitigno italiano nel 1886, il patrimonio ampelografico moderno è ricco. Ma quali sono i vitigni più coltivati in Italia?

La classifica dei vitigni più coltivati in Italia

Secondo uno studio ISMEA pubblicato nel 2024, i vitigni più coltivati in Italia sono, in ordine decrescente:

  • Sangiovese
  • Glera
  • Pinot Grigio
  • Montepulciano
  • Trebbiano Toscano
  • Merlot
  • Chardonnay
  • Barbera
  • Nero d’Avola
  • Trebbiano romagnolo

Il podio della classifica

Sangiovese

I biotipi principali del Sangiovese sono 5: piccolo, grosso (o brunello), prugnolo gentile, romagnolo a cannello lungo e il morellino (o Grossetano).
È il vitigno italiano con maggior numero di cloni.

Il Sangiovese matura dalla terza decade di settembre alla seconda di ottobre. Il grappolo è medio-grosso, cilindrico-piramidale, con una o due ali, abbastanza compatto mentre l’acino ha dimensioni medie, forma ellissoidale, buccia sottile ma consistente e pruinosa, di colore nero-viola. Il Sangiovese è un vitigno produttivo e costante, dalla notevole vigoria ed ha una buona resistenza alle avversità.


Si tratta di un vitigno che da vita a vini il cui colore è rosso rubino profondo. Dal punto di vista esclusivamente varietale, il Sangiovese a livello olfatto si contraddistingue generalmente da profumi di ciliegia, da fresca a confettura, la marasca sotto spirito, il caffè e il pepe nero, la prugna secca e i fiori di viola. All’assaggio è fresco e spesso tannico.

Il Sangiovese è un vitigno coltivato ovunque in Italia, perché molto adattabile a varie condizioni pedoclimatiche.

Glera


La Glera è un vitigno a bacca bianca che matura nelle prime due settimane di ottobre. Il grappolo è grande, lungo, piramidale ed alato, spargolo. L’acino è medio e sferoide. La buccia gialla-oro, sottile. É un vitigno caratterizzato da produttività buona e vigoria notevole, che permette quindi produzioni abbondanti in base al tipo di potatura scelta.


Il vino più conosciuto prodotto con la Glera è sicuramente il Prosecco. Dal punto di vista organolettico la Glera da vini di colore giallo paglierino tenue, intenso e fruttato, con note di pera matura e fiori bianchi. All’esame gusto olfattivo si presenta sapido e fresco, adatto quindi alla spumantizzazione. È tendenzialmente morbido e citrino e con un grado alcolico spesso contenuto.


Le zone idonee e consigliate per la coltivazione della Glera sono il Veneto, nelle province di Treviso, Padova, Belluno, Venezia e Vicenza. In Friuli Venezia Giulia la si trova a Gorizia, Pordenone e Trieste.

Pinot grigio

È un vitigno di origine francese che si è originato da una mutazione del Pinot Nero.

Il Pinot Grigio matura a metà settembre e il suo grappolo è piccolo e compatto, cilindrico e alato, . La buccia è caratterizzata da uno spessore medio e di colore grigio-viola che dà appunto il nome al vitigno. Ha buona produttività e vigoria che permette rese anche abbondanti ed è piuttosto sensibile al marciume.


I vini ottenuti dal Pinot Grigio hanno un colore variabile in base al tipo di vinificazione e ad altre pratiche di cantina. Può andare dal giallo paglierino con riflessi dorati per vini ottenuti senza il contatto con le bucce o chiarificati, al più classico rosa buccia di cipolla che deriva proprio dalla colorazione degli acini. Al naso è fruttato, caratteristica é la pesca gialla, la pera, la nocciola e la mandorla fresca. In bocca risulta fresco e piuttosto morbido, con un buon grado alcolico è buona struttura soprattutto se coltivato in zone calde e argillose.

Le zone principali dove si può trovare il Pinot Grigio sono principalmente nel Nord Italia, in particolare Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Valle D’Aosta e Lombardia.

I vitigni più coltivati in Italia: autoctoni vs internazionali

L’Italia spicca a livello mondiale per varietà ed autenticità del vigneto.

In cima alla classifica dei vitigni più coltivati in Italia troviamo ben 2 vitigni autoctoni, in controtendenza col resto delle nazioni vitivinicole del mondo, nelle quali dominano gli internazionali, qui solo al terzo posto.

Definizione

I vitigni autoctoni sono quelli che sono coltivati storicamente in una determinata regione e da cui si producono vini che riflettono le caratteristiche del territorio, hanno origine in una specifica area geografica (Sangiovese, Glera, Montepulciano, Trebbiano Toscano e Romagnolo, Barbera e Nero d’Avola)

Gli internazionali, o alloctoni, sono vitigni che si sono diffusi in altre nazioni rispetto a quella di origine, per la capacità altissima di adattamento a diverse condizioni pedoclimatiche (Pinot Grigio, Merlot, Chardonnay).

Nella classifica dei primi 10 vitigni più coltivati in Italia ben 7 posizioni su 10 sono occupate da vitigni autoctoni.

Questi dati non possono sorprendere, in quanto l’Italia è il Paese con il numero maggiore di vitigni autoctoni attualmente schedati nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite, più di 600 tipi.
Da alcuni anni i produttori italiani hanno invertito la rotta di marcia tornando alle radici della viticultura, per avere meno competitività ma soprattutto per dare più identità territoriale ai propri vini.
I wine makers italiani puntano su vini mono vitigno da uve autoctone, che esaltano la personalità dell’uva, utilizzando tecniche di vinificazione e affinamento tradizionali: il risultato sono vini identitari, unici, che raccontano la storia di un territorio.

I vitigni più coltivati in Italia: bacca nera, bacca grigia e bacca bianca

Nella classifica dei primi 10 vitigni più coltivati in Italia vincono le uve a bacca nera su quelle a bacca bianca, con lo scarto di un solo punto dato dalla presenza in classifica di un vitigno a bacca grigia. Il podio è equamente diviso tra le 3 bacche, ma i dati statistici rivelano che la bacca bianca sta prendendo piede nel vigneto italiano.

Solo tre regioni hanno accresciuto la superficie coltivata a vigneto negli ultimi 3 anni e sono quelle nel nord/est ovvero il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige con i nuovi impianti di Glera e Pinot Grigio, in risposta al cambiamento del trend del consumo interno e dell’export, che mette al primo posto la spumantistica, al secondo i vini bianchi e al terzo i vini rossi fermi.

La Bacca Bianca

La Glera, bacca bianca, ha scalato la classifica dei vitigni più coltivati in Italia poiché è il vitigno base con cui si producono il Colli Asolani-Prosecco DOCG e il Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOCG, vini spumanti di grande freschezza e bevibilità amati in tutto il mondo, protagonisti di un boom commerciale.

Se si parla di spumante si deve per forza citare il Prosecco: vale il 75% del totale degli spumanti prodotti in Italia, ha generato nei primi 9 mesi del 2024 un introito di 1 miliardo e 300milioni di euro.

La Bacca Grigia

Da segnalare l’ascesa del Pinot Grigio, con cui si producono vini bianchi, se vinificato in bianco: freschi e morbidi, piacevoli, di facile bevibilità, sono molto apprezzati all’estero, anche negli Stati Uniti.

Il successo internazionale e di conseguenza il massiccio export, hanno determinato il terzo posto in classifica dei vitigni più coltivati in Italia.

La Bacca Nera

Il Sangiovese domina la classifica da anni ed è da sempre associato alla Toscana poiché qui trova la sua massima espressione. È il vitigno fondamentale delle eccellenze della regione, DOC DOCG e IGT di alta qualità che ci hanno reso famosi a livello internazionale, come il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e il Morellino di Scansano.

La bacca nera è al primo posto e vince in quantità di vitigni presenti in classifica rispetto alla bacca bianca perché, a livello mondiale, il consumo dei vini rossi fermi batte col 50% i bianchi e i rosati (rispettivamente al 40% e 10%).
Secondo i dati UIV – Vinitaly la categoria dei vini rossi luxury Made in Italy sta continuando a crescere nel mercato americano. Si tratta dei vini in vendita ad oltre 50 dollari. Nei primi otto mesi del 2024 questi vini hanno fatto segnare una crescita delle vendite a valore del +3%, con i vini rossi toscani che spiccano il volo con il +13%.

Conclusioni

La classifica dei 10 vitigni più coltivati d’Italia attuale è cambiata rispetto alla precedente classifica ufficiale stilata dall’organizzazione internazionale della vigna e del vino (UIV).

La sorpresa è l’uscita dalla classifica delle uve Catarratto e Negramaro che per diversi anni hanno dominato la classifica italiana. Mentre entra in classifica il siciliano a bacca nera Nero d’Avola.

Punta ad entrare nella classifica dei primi 10 vitigni più coltivati in Italia il Vermentino, con 8250 ettari coltivati principalmente in Sardegna, in Toscana, Liguria e Sicilia. Qualche centinaio di ettari si trova in Piemonte, in Umbria, nelle Marche, nel Lazio ed in Puglia, perché è un vitigno che sa adattarsi a terreni e a climi diversi. Cresce bene vicino al mare, dove i venti spazzano le vigne ed evitano il marciume. Il vino regala sfumature differenti a seconda del luogo in cui viene coltivato, in generale è caratterizzato da note agrumate ed erbacee al naso; intenso e sapido, molto fresco, al gusto.

Stefania Zumelli
Stefania Zumelli
Sommelier AIS, travel addicted, appassionata lettrice, unisco le mie passioni sorseggiando calici di buon vino davanti a meravigliosi panorami, in compagnia di un buon libro.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store