facebook-pixel

Recensione Roccabianca Barbera del Monferrato 2019 DOC

Condividi

In un piccolo borgo dell’acquese chiamato Cartosio, in provincia di Alessandria, Piemonte, troviamo l’azienda artigianale “Roccabianca”. In questa cantina dalle piccolissime dimensioni, più precisamente ubicata nell’omonima Località Roccabianca, nasce il Barbera del Monferrato 2019 DOC.

La Società Agricola Roccabianca, fondata nel 2004 da Maurilio Belloni e Rossella Rocchetti, ha ottenuto il premio “Due Cavatappi” con il vino Roccabianca Barbera del Monferrato 2019 DOC, all’edizione 2024 della Guida “Untold: Quello che non è stato ancora detto del vino”.

Untold è la nostra guida ai vini d’Italia incentrata sulle eccellenze regionali a marchio DOC e DOCG e sull’enoturismo. La pubblicazione comprende il volume cartaceo di 392 pagine in copertina rigida “Untold – Quello che non è stato ancora detto del vino” e l’App gratuita “Untold – guida vini d’Italia” distribuita sugli store Apple e Google. 

In Piemonte la Barbera è il vitigno più coltivato e più diffuso. Si tratta di un vitigno a maturazione medio tardiva che viene vinificato quasi sempre in purezza. La Barbera viene considerata la varietà principe del Monferrato Astigiano ma da vini eccellenti anche nell’Alessandrino e nel Tortonese. I produttori moderni hanno migliorato le tecniche di coltivazione e di vinificazione, fino ad ottenere vini a base Barbera più strutturati, equilibrati e dotati di un notevole potenziale evolutivo.

Roccabianca: la storia dell’azienda.

Nel 2004 Maurilio e Rossella, seguendo una passione comune per la natura e le cose genuine, decidono di rilevare la Cascina Roccabianca circondata da 16 ettari di terreno in parte coltivato e coperto da vigne, noccioli e alberi da frutta, in parte coperto da un bosco di castagni e noci che si affaccia su prati naturali lasciati al foraggio. È un luogo un pò selvaggio, dove si possono ancora osservare parecchi animali selvatici come i caprioli, le faine, le volpi e il tasso.


La passione si è trasformata in impresa agricola: inizialmente è stato molto faticoso perché di agricoltura, vinificazione e allevamenti, conoscevano poco o nulla. Per la pratica sul campo si sono affidati a Dorino, l’antico proprietario, nato e vissuto in cascina, che ha insegnato loro come la natura vada protetta, assecondata e mai deturpata. Unendo alla pratica lo studio, le letture e i corsi di aggiornamento, hanno dato vita al progetto di riqualificazione del luogo.

L’azienda è a conduzione familiare ed eco-sostenibile: l’acqua è fornita da pozzi sorgivi naturali costantemente controllati con un lavoro di manutenzione per la regimazione delle acque piovane, affinché la terra non ceda alla pioggia, essendo questo territorio soggetto a grande rischio idrogeologico. Per riscaldare le abitazioni si utilizzano la legna che arriva dai boschi di proprietà e le biomasse. L’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici installati sui tetti.

La coltivazione è biologica e certificata dal 2014. L’agricoltura è conservativa, secondo la filosofia della permacoltura.

Roccabianca: il vigneto.

Maurilio e Rossella hanno riqualificato i vecchi vigneti del 1959 ristrutturandoli e rendendoli di nuovo vigorosi, preservandone la biodiversità rara e ottenendo una discreta produzione di vini di qualità.

Il vigneto è stato anche ampliato con nuovi vitigni di Barbera dall’acquisto della cascina nel 2004, quindi ai vigneti di 70 anni si affiancano quelli più giovani.

La zona di coltivazione è l’acquese, il vigneto dell’azienda si estende a 450 m s.l.m; la tessitura del suolo è di argilla e limo, la composizione del suolo è misto limo, argilla, marne, tufo.

Roccabianca: la visita in cantina.

L’azienda agricola Roccabianca è incorniciata dal tipico paesaggio piemontese, fatto di montagne e colline ancora intatte. Il bosco con la vigna alle spalle della cascina domina la valle del fiume Erro.

Le vecchie stalle sono state convertite in cantina e in luogo di accoglienza, dove si può pernottare, degustare e acquistare vino e prodotti del territorio secondo la stagionalità: erbe aromatiche, confetture e salse preparate con la frutta biologica del frutteto di proprietà, il miele, i ceci e le patate, le uova fresche tutti i giorni. Alcuni si possono acquistare on-line, altri prenotandoli via mail o telefonicamente, o direttamente in azienda, previa prenotazione.

Il vino da tavola Rossovermiglio attualmente è disponibile anche in wine-bag acquistabili solo direttamente in azienda, ma si possono prenotare telefonicamente. Il wine-in-bag è disponibile in 3 formati: confezione da 3, 5 o 10 litri.

L’azienda programma con le scolaresche, giornate di apprendimento e pratica sulla tecnica di coltivazione biologica e di trasformazione delle uve, di compostaggio, di educazione ambientale.
Ai più piccini offre attività all’aria aperta di un giorno, con “pranzo al sacco” per scoprire gli animali e i suoni del bosco, i fiori, i colori e gli insetti che li abitano.
Agli adulti sono dedicate visite guidate alla cantina, passeggiate nei vigneti con il bel tempo, seguite dalla classica degustazione dei vini a partire da 20€ a persona; nei mesi estivi, da luglio ad agosto, è possibile prenotare le “settimane agresti” con una serie di attività in campo “aperto” dedicate a tutti coloro che hanno voglia di sporcarsi le mani con la terra e vivere all’aria aperta, grandi e piccini.

Adotta una vite

“Chicca” dell’azienda è l’invito agli appassionati ad adottare le viti di uva Barbera, al costo di 80€ (10 viti) con validità 1 anno. Sul sito si trova una mappa con indicati i filari disponibili con il numero che li denota. Lo scopo è compensare il costo della coltivazione naturale e biologica, molto sostenibile in termini ambientali, meno sotto l’aspetto economico.

Roccabianca Barbera del Monferrato 2019 DOC: caratteristiche.

Si tratta di un vino prodotto da Barbera in purezza, da uve raccolte a mano.
Il suolo del vigneto è costituito da argilla e marna, la superficie di produzione è pari a 10mila mq.
L’ esposizione delle vigne è a sud/est, l’altitudine circa 450 m s.l.m.
Le vecchie vigne di 70 anni sono allevate a Guyot, con una densità di impianto di 6500/7000 ceppi/ettaro e la resa per ettaro è di circa 40/50 qt.
La vendemmia è manuale, l’epoca di raccolta può variare da metà settembre fino a metà ottobre, dipende dalla maturazione delle uve.

È un vino da agricoltura biologica, adatto ai vegani e ne vengono prodotte 1300 bottiglie circa all’anno.

L’uva, dopo la raccolta, viene torchiata manualmente, senza raspi. Successivamente avviene la fermentazione alcolica con una macerazione delle uve per 15/20 giorni a cappello sommerso. Dopo aver svolto anche la fermentazione malolattica, il vino matura per 1 anno e affina per 1 altro anno in botti di acciaio.
Il titolo alcolometrico dichiarato è di 13% vol.

Roccabianca Barbera del Monferrato 2019 DOC: degustazione.

Il vino nel calice si presenta con un bel rosso rubino, limpido e vivace, fitto.

Dai profumi intensi risalta la frutta rossa pienamente matura. Ciliegia e fragola prima, poi note di violetta, erba sfalciata e sottobosco. Segue la mentuccia che lascia spazio al pepe bianco. E per finire si percepiscono note di tamarindo e l’arancia rossa.

L’assaggio della Barbera di Roccabianca è tipicamente fresco, dotato anche una buona scia sapida.
Un vino dal tipico calore alcolico del vitigno, con un’ottima morbidezza e un tannino presente e ben integrato. Caratterizzata da un buon equilibrio, questa Barbera ha un’ottima persistenza con ricordi di tamarindo e arancia.

Roccabianca Barbera del Monferrato 2019 DOC: abbinamento.

Tradizionalmente abbinato a carni rosse, selvaggina e bolliti, la Barbera può accompagnare un goloso panino di pulled pork, cavolo rosso e salsa maionese.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store