facebook-pixel

Barbera d’Alba 2017, Gabriele Morra

Condividi

Abbiamo già parlato di questa cantina dedicando una puntata delle nostre Wine Stories su Youtube al Langhe Nebbiolo 2016 e al Barbaresco 2015 di Gabriele Morra.

E così abbiamo voluto provare anche il Barbera d’Alba 2017 per fare un confronto tra nobili piemontesi.

Considerato il duca alla corte del re Nebbiolo, il Barbera è, in realtà, un vitigno antico e assai diffuso in Italia, secondo solo al Sangiovese per ettari di coltivazione. Dà vita a vini di corpo, ma con una beva più fresca e meno tannica ed austera rispetto al Nebbiolo.

Il Barbera d’Alba 2017 di Gabriele Morra manifesta con immediatezza i marcatori olfattivi tipici del vitigno con sentori fruttati di ciliegie e prugna ed una speziatura pepata che si lega ad una delicata nota erbacea percettibile anche all’assaggio.

In bocca il tannino è rotondo e sorretto da una vivace carica acida e da una leggera sapidità che lo rendono un buon compagno per un ricco piatto di pasta al ragù o per pietanze di carne

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store