facebook-pixel

Le migliori cantine da visitare nel Douro

Condividi

Quello tra le migliori cantine del Douro è un viaggio che puoi fare tutto l’anno. Questa zona del Portogallo è sicuramente nota per il Porto, un vino liquoroso, apprezzato da ormai tre secoli in tutto il mondo. Senza contare come la zona celi altre delizie meritevoli di scoperta, tutte intorno al maestoso scorrere del fiume Douro.

Anche senza essere fan accaniti di vino e affini, ti sorprenderai delle bellezze paesaggistiche della regione, tra l’Oceano e il confine con la Spagna. Un tour che non ti aspetti e che sa rimanerti nel cuore … e sulle papille.

Per scegliere le mete più adatte ai tuoi gusti, segui i suggerimenti di questo nostro itinerario tra le migliori cantine del Douro.

Douro: i vini da gustare

Quello del Douro è un mondo di vini assolutamente particolare. L’allevamento della vite, come in molte altre zone d’Europa è iniziato prestissimo, date le favorevoli condizioni climatiche. Anche qui furono i Fenici i primi players, piantando le loro barbatelle nel lontano I Millennio a.C. Quando un’idea si rivela buona, altri la fanno propria e fu così che anche sotto l’egida greca e romana si sviluppò una produzione fiorente di vini. I nettari portoghesi vennero apprezzati particolarmente, anche all’estero, specialmente dalla fine del 1600, quando il paese divenne un importante partner commerciale dell’Inghilterra, a caccia di approvvigionamenti “divini”.

Protagonisti di questo commercio privilegiato furono proprio i vini di Porto e del Douro. In questa zona ha origine il Porto, un vino liquoroso di fama mondiale, prodotto da uve locali, accanto a vini rossi secchi, realizzati con gli stessi vitigni, che stanno raccogliendo un successo crescente. Poi, anche nel Douro, arriva la fama dei famosi Vinho Verde portoghesi, dei bianchi freschi, leggeri e dissetanti, da apprezzare in ogni momento.

La Valle del Douro, le sue cantine e le sue uve

Il territorio portoghese del Douro prende il nome dal fiume che lo segna, creando quella famosa vallata così ammirata per paesaggi e sapori, non per nulla inserita dall’Unesco tra le meraviglie del mondo.

Il fiume Douro nasce tra le montagne della Sierra de La Demanda, per poi sfociare nell’Atlantico, vicino alla città di Porto, in un percorso che tocca ben due nazioni, prima Spagna e poi Portogallo.

La viticoltura locale vive di un clima favorevole e di terreni ricchi di ardesie e di scisti che formano le tipiche terrazze su cui vengono impiantati i filari dalle aziende locali, chiamate localmente “Quinta”.

Su entrambe le rive del fiume, puoi scorgere panorami incredibili, in cui la natura rigogliosa del luogo incontra la mano dell’uomo nei numerosi vigneti esposti, sui ripidi pendii collinari.

Nelle colline del Douro si coltivano soprattutto i vitigni da cui prende vita il Porto: Touriga Nacional, Touriga francesa, Tinta Barroca e Tinta Roriz. Un elenco di uve locali che si amplia con una fiorente produzione di rossi da tutto pasto, a base di queste stesse uve a bacca rossa e di altre ancora, persino meno conosciute, come Tinta Amarela, Bastardo e Tinta Cão.  Non si vive però di soli vini liquorosi! Infatti questa stessa zona vinicola è rinomata anche per la freschezza dei suoi vini bianchi, i noti vini del Minho, chiamati anche Vinho Verde, a base di uve Loureiro, Trajadura, Pederne e Albariño. Visto? Creazioni vinicole che danno lustro sempre a vitigni prettamente locali. Ecco perché questo viaggio tra le migliori cantine del Douro merita, per le sue tante rarità.

Tour tra le migliori cantine del Douro: Itinerario di Viaggio
Tour tra le migliori cantine del Douro: Itinerario di Viaggio

Migliori cantine da visitare nel Douro: Itinerario

L’obiettivo di questo tour tra le migliori cantine del Douro è proprio sapere dove andare, per cogliere le meraviglie di un luogo che è stato definito “Valle incantata”. In questo nostro percorso assaggeremo le diverse gradazioni di charme del Porto e degli altri vini più apprezzati del territorio. Da dove iniziare? Presto detto.

Il nostro viaggio tra le aziende vinicole del Douro inizia quasi al confine con la Spagna, nella regione del Douro Superiore (1), visitando le cittadine e le campagne brulle e soleggiate di Barca de Alva e Vila Nova de Foz Côa. Poi il percorso tampina il fiume, toccando l’antica stazione di Pinhão, nel cuore del Cima Corgo (2), e approdando a Lamego, una delle più belle cittadine del Portogallo, nella zona del Baixo Corgo (3).

L’ultima tappa è sull’Atlantico, affacciata sull’estuario del Douro, contesa tra il centro di Porto e la città di Vila Nova de Gaia (4), dove fin dal 1600 il vino veniva imbottigliato per poi essere imbarcato sulle navi e dove, ancora oggi, trovi aziende di spicco che hanno fatto la storia del Porto. Qui non ci sono vigne ma si respira storia.

Ora, partiamo!

Migliori cantine da visitare nel Douro: Douro Superiore

Il Douro Superiore è quella regione vinicola che segue il corso del fiume fin dai confini con la Spagna e che arriva poco oltre la confluenza tra il Douro e il fiume Távora. Si tratta della zona più arida della Valle del Douro, emergente per la qualità dei suoi prodotti enoici, con nuovi impianti vitati che hanno saputo già dare i loro frutti. Un territorio difficile e affascinante anche per le bellezze che nasconde, come l’insediamento paleolitico di Valle del Côa e l’area archeologica del Prazo, quest’ultima definita la “Machu Picchu” portoghese. Anche solo percorrere il fiume in barca, da Barca de Alva fino a Vila Nova, con i diversi servizi di taxi navale usufruibili, ti permetterà di apprezzare la magia e la naturalità di questi luoghi. Però, se ci aggiungiamo ottimi vini, la tappa diventa ancora più significativa. Ecco due cantine imperdibili nel Douro Superiore.

Carm Adega

A pochi Km dal Castro di Caliabra e dall’antica stazione ferroviaria di Almendra sul fiume, nasce questa cantina regina di accoglienza nel Douro Superiore. In posizione collinare e assolata, circondata da vigneti, allieta i suoi visitatori con assaggi generosi, frutto di un’esperienza nella produzione vinicola territoriale risalente al 1700. Infatti, questa Tenuta, a poca distanza da Barca de Alva, è sempre stata gestita dalla famiglia Roboredo Madeira, produttrice di ottimi vini e oli pregiati nella Valle del Douro. Nella loro gamma di vini troverai tutta la ricchezza regionale nonché quei famosi rossi secchi che sembrano aver portato a tutto pasto la forza e la profondità aromatica del Porto: i loro Douro Reserva sono una vera esplosione di ricchezza. Però, ad attenderti non ci sono solo rossi, anche sfiziosi rosati e bianchi che completano un quadro magnifico intorno al re della produzione: il loro Porto Vintage.

Carm Adega migliori cantine del Douro Superiore
Carm Adega nel Douro Superiore

Quinta de Ervamoira

Vicino al parco archeologico di Vale do Côa, sorge questa particolare azienda vinicola gestita dalla famiglia Ramos Pinto fin dalla fine del 1800. Oltre che una cantina, la Tenuta cura anche un museo del vino, situato all’interno dell’area archeologica e visitabile su prenotazione.  Per degustare i vini di Ramos Pinto, tipici di questa zona del Douro, basta scegliere il proprio percorso di assaggi, degustando diverse tipologie e annate, per saggiare come nel tempo la produzione si sia evoluta. Quando sei in visita, nelle spiegazioni fornite e negli assaggi offerti, di vino e cibi in accompagnamento, senti l’energia che ancora oggi anima l’intera l’attività. Luoghi e sapori che renderanno indimenticabile questa tappa nel Douro Superiore, dove anche solo i paesaggi catturano il cuore. Non per nulla le degustazioni, con il bel tempo della zona, vengono organizzate sulla terrazza aziendale, per ammirare l’incanto delle colline e delle vigne circostanti. Quali dei vini incontreranno di più i tuoi gusti? Le diverse sfumature del loro Porto e gli intensi rossi di questa parte del Douro?

Quinta de Ervamoira migliori cantine del Douro
I paesaggi della Quinta de Ervamoira

Migliori cantine da visitare nel Douro: Cima Corgo

La zona del Douro conosciuta come Cima Corgo è senza dubbio la più iconica di tutta la Valle. Se nel Douro superiore i terrazzamenti vitati apparivano più dolci, qui ammirerai le più incredibili pendici vitate che scendono quasi a strapiombo verso il fiume. In questa parte del nostro itinerario tra le migliori cantine del Douro, scoprirai le bellezze e le ricchezze vinicole racchiuse tra i centri di Cachão da Valeira e Armamar, con al centro la splendida cittadina fluviale di Pinhão, ideale come punto di partenza per una piacevole crociera sul fiume.

Quinta das Carvalhas

Arriviamo nel centro pulsante della zona del Cima Corgo, approdando a Pinhão, con il suo famoso ponte sul Douro. Qui, quasi affacciandosi sul ponte, si può visitare la Tenuta Quinta das Carvalhas che offre affascinanti pacchetti di visita e degustazione. Tra le varie proposte troverai sicuramente quella che più ti piace. Come non rimanere ammaliati dai vigneti della cantina, su pendii affacciati sia sul Douro sia sull’affluente Torto, alcuni dei quali centenari. Infatti, quest’azienda storica, fondata nel 1759, oggi continua a prosperare valorizzando le varietà locali d’uva, alcune delle quali ripiantate immediatamente dopo le devastazioni della fillossera, a fine ‘800. Sono davvero uniche le esperienze che puoi fare in questa tappa.

Quinta das Carvalhas migliori cantine del Douro
Quinta das Carvalhas

Quinta de la Rosa

Questa è una delle aziende più amate del Cima Corgo! Quinta de la Rosa è stata fondata agli inizi del 1900 dalla famiglia Bergquist che coltivava le sue preziose uve per poi venderle alla famosa azienda Sandeman. Dal 1988, la Tenuta imbottiglia i propri vini con un successo sempre crescente, tanto che è stato anche inaugurato, tra le vigne di proprietà, un magico Wine Resort con 23 suite e una bella piscina, per godere delle amenità e dei paesaggi insieme ai sapori di questa zona del Douro.

Quinta de La Rosa: Cantina, Suite e Ristorante migliori cantine del Douro
Quinta de La Rosa: Cantina, Suite e Ristorante

Migliori cantine da visitare nel Douro: Baixo Corgo

La zona del Baixo Corgo è la più verdeggiante lungo il corso del Douro, fresca e piovosa, con un clima decisamente meno secco. Coltivata a vite sin dall’epoca romana ha avuto un importante sviluppo vinicolo in epoca medioevale, grazie all’opera dei monasteri che sorsero nella zona, racchiusa oggi tra i centri di Armamar e Mesão Frio con, al centro, le bellezze di Peso Da Régua e Lamego. La produzione vinicola del Baixo Corgo è rinomata per i nettari più freschi e leggeri, sia rossi che bianchi, di grande godibilità, con protagoniste le uve Touriga Francesa, Touriga Nacional, Tinta Amarela, Tinta Barroca, Tinta Có, Tinta Roriz, Bastardo, tra le rosse, e Rabigato, Viosinho, Malvasia Fina, Gouveio e Donzelinho branco tra le bianche. Non le avevi mai sentite, vero? Assaggiando i vini di questa zona della Valle del Douro scoprirai la loro gustosa impronta, anche in particolari versioni spumantizzate.

Quinta do Pôpa

A poca distanza da Adorigo, sorge questa Quinta con una spettacolare terrazza sul fiume Douro. Qui potrai optare per diversi percorsi degustativi, scegliendo i vini da provare, magari approfittando di una merenda o di un light lunch in loco, con i vini giusti in accompagnamento, da sorseggiare ammirando il panorama. Una visita che trasmette un incredibile senso di pace e che, con il giusto sprint gustativo, diventa quasi un’esperienza mistica. Per una golosa preview di ciò che ti attende visitando Quinta do Pôpa, dai un’occhiata alla visita virtuale presente sul sito dell’azienda.

I paesaggi di Quinta do Popa tra le migliori cantine del Douro
I paesaggi di Quinta do Popa

Quinta do Tedo

Ecco una delle aziende vinicole più famose e visitate della Valle del Douro, per tre facili motivi: la qualità dei vini, i tour di degustazione offerti e la bellezza dei luoghi.

Ad accrescere il prestigio di questa Quinta, arriva anche un B&B, luogo ideale per apprezzare la quiete del posto, terminata la visita in azienda. Alla confluenza del fiume Tedo con il Douro, la cantina ha grande esperienza nel campo del turismo. Lo si vede dai ricchi tour che offre ai visitatori e alla gentilezza con cui guida gli appassionati alla scoperta dei vini della casa. Qui troverai la genuinità appetitosa del Porto accanto all’appeal dei migliori rossi DOURO DOC. Se le esperienze di visita proposte non ti bastano per saggiare la bontà dei nettari della Quinta, allora prova ad ampliare la tua visione assaggiando i menù del loro bistrot, aperto a pranzo e a cena, dal Mercoledì alla Domenica.

Le meraviglie di Quinta do Tedo
Le meraviglie di Quinta do Tedo

Terrus Wine & Cottages

Un luogo idilliaco, dove degustare e soggiornare, poco più a Sud del punto panoramico noto come Cais do Bernardo. Sinceramente, anche se non producessero vini, tornerei a Terrus solo per assaporare nuovamente la magia dei luoghi. In questa cantina di famiglia, di stampo artigianale, i due ettari vitati di proprietà vengono curati con grande attenzione, evitando il più possibile l’impiego di preparati chimici. Le uve locali di Touriga Nacional, Touriga Franca, Souzão cantano in poche etichette, dove rivelano il loro doppio carattere, succoso o più intenso, in base alla lavorazione e all’elaborazione finale delle cuvée. Se gli assaggi di una semplice visita non bastano, qui puoi pernottare in diversi appartamenti, prenotabili facilmente su airbnb.

Terrus Wine & Cottages - un'ottima scelta per assaggiare e soggiornare nella Valle del Douro
Terrus Wine & Cottages – un’ottima scelta per assaggiare e soggiornare nella Valle del Douro

Caves da Raposeira

Lamego è uno dei gioielli di questa zona della Valle del Douro. Questa cittadina, immersa tra le colline vitate, è rinomata per le sue architetture barocche e per essere stata il luogo d’incoronazione del primo re del Portogallo, nel 1139. Anche da un punto strettamente vinicolo, questo centro è speciale: qui infatti si producono i particolari spumanti Raposeira. Per scoprirne il fascino, le Caves de Raposeira sono il luogo giusto. Qui puoi gustare la bollicine locali, a base di Malvasia Fina, Cerceal e Chardonnay, realizzate secondo il metodo Champenoise, ricche di profumi fruttati e dal gusto saporito e persistente. Visitando questa cantina ne conoscerai tutte le varianti, dalle versioni più giovani alle riserve affinate anche 5 anni, fino alle Cuvée rosate e dolci. Proprio lo stacco di leggerezza che ci voleva dopo tanti vini rossi e liquorosi.

Caves da Raposeira migliori cantine douro
Cuvée e vigne di Raposeira

Migliori cantine da visitare nel Douro: Porto e Vila Nova de Gaia

Eccoci all’ultima tappa di questo avventuroso viaggio tra le migliori cantine del Douro.

Siamo nei luoghi storici del commercio del Porto, dove alcuni dei marchi mondiali hanno la loro sede principale in cui ancora creano e invecchiano i loro nettari. Il centro storico di Porto, con la sua cattedrale val bene la visita, già da solo.

Anche Vila Nova de Gaia, sulla sponda meridionale, ha le sue attrattive, sicuramente più mondane, come il Mercado Beira Rio e il vicino Museo WOW Porto che offre un percorso completo su ciò che la regione del Douro ha da offrire: una visita culturale incredibilmente piacevole, adatta anche alle famiglie.

Come se non fosse abbastanza, persino qui, tra città, gli scenari naturali, ripidi sull’Estuario del fiume, regalano scorci emozionanti, su entrambi i fronti.

Questa parte della Valle del Douro è nota anche per la produzione Minho DOC, con i suoi bianchi leggeri e beverini.

Dove possiamo immergerci al meglio nel fascino dei grandi Porto e dei Vinho Verde del Minho? Ecco tre mete speciali, fuori dal circuito del turismo di massa, che offrono esperienze curate e appassionanti.

I colori della città vecchia di Porto
I colori della città vecchia di Porto

Churchill’s Lodge

Questa azienda, a conduzione familiare, si trova su uno dei tratti più belli del lungofiume a Vila Nova de Gaia. A pochi passi dalla Gaia Promenade e dal Mercato Beira Rio, puoi sperimentare uno dei migliori tour tra le bontà della Valle del Douro. Qui scoprirai, divertendoti, la metodologia produttiva che rende il Porto così particolare, appetibile e diverso nelle sue tante varianti. Una visita che si conclude assaggiando il celebre vino liquoroso sulla terrazza della cantina, con vista panoramica. Per chi vuole attardarsi, consiglio una tappa al giardino interno, in cui approfittare di un piacevolissimo aperitivo.

Relax alla Churchill's Lodge migliori cantine Porto
Relax alla Churchill’s Lodge

Vasques De Carvalho

A poca distanza dalla storica cantina Sandeman, si trova questa azienda antica e di qualità, un piccolo gioiello nascosto rispetto ai grandi nomi del luogo. Fondata dalla famiglia Vasquez de Carvalho, la cantina produce un Porto eccellente, assaporabile in diverse versioni in base al percorso gustativo scelto. A completare la piacevolezza della visita, ci pensano gli ambienti, intimi e raccolti, con un cortile interno nascosto tra le mura, che rende l’esperienza d’assaggio ancora più significativa. Gusto per le papille e per gli occhi.

Vasques De Carvalho migliori cantine Porto
Vasques De Carvalho

Quinta das Arcas

Rinfreschiamoci il palato con un’ultima tappa in cui a parlare sono i bianchi del distretto del Minho! Poco più a Est di Porto, facilmente raggiungibile, c’è l’azienda Quinta das Arcas. Una produzione familiare, quella della famiglia Monteiro, con un approccio moderno e biologico alla produzione. Oltre che con il suo Porto, la gamma dei vini brilla per la schietta croccantezza dei bianchi, proprio quei Vinho Verde per cui il Portogallo è famoso, perfetti per accompagnare crudité di mare e verdure, un buon pesto alla Genovese dei tacos di pesce e persino il sushi. L’accoglienza ai visitatori è l’altro punto di forza che rende la sosta più che meritevole, con i tanti tour proposti. Non solo assaggi ma anche percorsi a piedi o in jeep tra le vigne di proprietà.

Quinta da Arcas - Porto e Vinho Verde
Quinta da Arcas – Porto e Vinho Verde

Quali sono per te le miglior cantine da visitare nel Douro?

Il Portogallo è una meta di viaggio sempre più richiesta poiché i luoghi di fascino sono sempre oggetto di passaparola! La Valle del Douro è proprio uno degli itinerari di maggior successo, dal momento che sa unire relax, bellezza,  piaceri della tavola, nonché avventura. Gli scenari sono pazzeschi così come sono avvincenti i vini che vi si producono. Pensa al Porto, pensa ai bianchi sfiziosi del Minho, pensa ai segreti spumanti della regione e, infine, anche ai rossi DOC della zona. Se hai già avuto l’occasione di andare a spasso lungo la Valle del Douro, suggeriscici nei commenti altre cantine da non perdere.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store