facebook-pixel

Napoli brinda in rosso: Decanto alla scoperta dell’Amarone

Condividi

Martedì 14 ottobre, Napoli ha brindato in rosso.
A Palazzo Petrucci, affacciato sul mare di Posillipo, il Consorzio Tutela Vini Valpolicella – in collaborazione con AIS Campania – ha portato in città “Napoli in Rosso Amarone”, un evento che ha unito le colline veronesi e il golfo partenopeo in un dialogo di eleganza e profondità.

Tra le voci presenti, anche Decanto Untold, invitata a partecipare e raccontare la masterclass “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato”, condotta come un viaggio di sensazioni, dai primi profumi di ciliegia fino ai toni balsamici e meditativi dell’Amarone.


Un percorso nel bicchiere

La degustazione si è aperta con il Valpolicella DOC “Laute”2024 di Camerani – Adalia, vino biologico dal colore vivissimo e brillante. Al naso, fragole e ciliegie croccanti, poi un soffio di liquirizia e un ritmo fresco e snello in bocca. Un calice versatile, dinamico, perfetto con piatti di mare o una zuppa di pesce leggera: un abbinamento insolito ma sorprendente, che dimostra la duttilità dei Valpolicella più giovani.

Il secondo calice, Roccolo Calisto Valpolicella Superiore 2022, nasce su suoli tufacei e vulcanici e racconta un territorio ancora in evoluzione. Il naso è minerale, sussurrato, con note di erbe e frutta scura. In bocca esplode di freschezza, con una chiusura ampia e rotonda. Si sposa magnificamente con piatti mediterranei dalle erbe aromatiche, come una pasta con tonno fresco e capperi, grazie al suo tannino sottile e pulito.

Con il Seiterre Viticoltori dal 1877 Ripasso DOC 2022, il bicchiere si fa più ampio e sinuoso: un naso da cercare, frutta sotto spirito, corpo vellutato, chiusura perfetta. È il vino della conversazione lenta, ideale accanto a un ragù napoletano tradizionale, dove dolcezza e struttura si rincorrono in equilibrio.

Il Domìni Veneti Ripasso DOC Classico Superiore “La Casetta”2019 è un passo ulteriore nella profondità: colore scuro, naso di frutta caramellata e spezie dolci, avvolto da una leggera nota fumé. Un calice suntuoso, da abbinare a piatti autunnali complessi, come funghi porcini o selvaggina, per accompagnarne la ricchezza aromatica.


L’Amarone, anima e tempo

Il cuore della masterclass è stato l’Amarone, vino emblema della Valpolicella, capace di raccontare con lentezza e autorevolezza il tempo e la sapienza di chi lo produce.

Lo Zeni 1870 Amarone della Valpolicella DOCG Classico “Vigne Alte”2019 apre la sequenza con note di cacao amaro e cannella, un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità che pulisce e invita al nuovo sorso. Ideale con formaggi stagionati o un risotto all’Amarone, classico ma sempre efficace.

Segue lo Zýmē Amarone della Valpolicella DOCG “Am”2019, snello e verticale, con un naso balsamico e complesso. È un vino da meditazione, che sorprende in abbinamento con piatti della tradizione partenopea dal carattere deciso, come una zuppa di soffritto: un incontro di sapori intensi che si armonizzano sul filo del contrasto.

Il Pasqua “Mai Dire Mai” 2015 è un Amarone della Valpolicella DOCG dallo stile contemporaneo, potente ma raffinato. Naso di frutta matura, felce e sottobosco, e una bocca che unisce forza ed eleganza. L’abbinamento ideale? Rostbeef di maiale alle mele, dove la dolcezza del frutto incontra la sapidità della carne e il calore del vino crea un equilibrio perfetto tra morbidezza e profondità.

Infine, il Secondo Marco Amarone Riserva “Fumetto”2008, vino iconico alla prima uscita sul mercato: fermentazioni spontanee, naso fumé e bocca ancora viva. È un Amarone da ascoltare più che da bere, perfetto con carni lungamente brasate o semplicemente da meditazione, di fronte a un camino o a un tramonto su Posillipo.


La tecnica dell’appassimento: un patrimonio da tutelare

La serata è stata anche occasione per ricordare come la tecnica dell’appassimento delle uve, alla base della produzione di Ripasso e Amarone, rappresenti una delle tradizioni più identitarie della Valpolicella.
Un sapere antico, frutto di gesti lenti e controllati, che l’Italia ha ufficialmente candidato a “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” presso l’UNESCO.

Un riconoscimento che va oltre il vino: celebra la capacità di trasformare il tempo in valore e la tradizione in linguaggio contemporaneo.


Quando il rosso incontra il blu

Tra un calice e una scaglia di Parmigiano Reggiano DOP, partner dell’evento, la serata ha dimostrato che il vino può unire territori diversi senza snaturarli.

L’Amarone, con la sua profondità, ha trovato a Napoli un’eco naturale: la lentezza della Valpolicella e la vitalità partenopea si sono fuse in un racconto unico, fatto di memoria, eleganza e gusto.

Per Decanto Untold, la partecipazione alla masterclass è stata un’occasione per ascoltare il vino nel suo linguaggio più sincero: quello che parla di tempo, territorio e autenticità.

Un brindisi in rosso, con vista mare.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store