facebook-pixel

Decanto protagonista a “In Vino Civitas 2025”: un viaggio tra eccellenze italiane e visioni di futuro

Condividi

Dal 18 al 20 ottobre, il Tempio di Pomona di Salerno ha accolto la nona edizione di In Vino Civitas, il Salone del Vino che ogni anno celebra la cultura enologica italiana tra degustazioni, incontri e momenti di confronto sul futuro del comparto.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025, Decanto ha portato in assaggio una selezione dei migliori vini premiati con i Tre Cavatappi nella guida Untold 2026, facendo scoprire al pubblico e ai buyer internazionali un percorso sensoriale tra le più autentiche espressioni del vino italiano.

Un’edizione all’insegna dell’ottimismo e della qualità

Nonostante le sfide del settore – dai dazi ai mutamenti nei consumi – il clima che si è respirato a In Vino Civitas è stato quello dell’ottimismo. La manifestazione, organizzata da Createam con CNA Salerno e la Camera di Commercio, ha visto la partecipazione di oltre 70 espositori e di 11 operatori internazionali giunti grazie al progetto OpportunItaly, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e dall’ICE.

L’evento ha confermato il crescente interesse verso produzioni di nicchia di altissima qualità, simbolo del valore culturale e identitario del vino italiano. Il nuovo scenario del Tempio di Pomona, nel cuore del centro storico salernitano, ha dato un forte senso di appartenenza e un legame diretto tra la città e la sua comunità enogastronomica.

Decanto e la selezione “Untold 2026”: l’Italia nel bicchiere

All’interno del Salone, Decanto ha proposto in degustazione una selezione di 17 etichette premiate con i Tre Cavatappi dalla guida Untold 2026, offrendo a operatori, appassionati e buyer un itinerario enologico che attraversa l’Italia da nord a sud.

Ecco i vini protagonisti dell’assaggio:

  • La Tordera – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Guia Extra Brut “Otreval”
  • Tenuta Le Quinte – Montecompatri DOC Superiore “Virtù Romane” 2024
  • Solis Terrae – Roma DOC Bellone 2023
  • Vignaioli del Morellino di Scansano – Maremma Toscana DOC Bianco “Vigna Fiorni” 2024
  • Santa Barbara – Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG “Tardivo Ma Non Tardo” 2021
  • Tenuta Pescarina – Cerasuolo d’Abruzzo DOC Superiore “Radusa” 2022
  • Cantina del Mandrolisai – Mandrolisai DOC “Kent’annos” 2023
  • Tommaso Bussola – Valpolicella DOC Classico Superiore 2018
  • Tommaso Bussola – Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2019
  • Castello La Leccia – Chianti Classico DOCG Riserva 2021
  • Ramello Gianni e Matteo – Barolo DOCG Monvigliero 2021
  • Terenzi – Cesanese del Piglio DOCG “Velobra” 2023
  • Pasquale Pelissero – Barbaresco DOCG “Bricco San Giuliano” 2022
  • Pesolillo – Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva 2020
  • Armando Coppola – Taurasi DOCG Riserva “Avos” 2019
  • Fattoria Ambra – Carmignano DOCG Riserva “Elzana” 2021
  • Leone de Castris – Salice Salentino DOC Negroamaro Riserva “Donna Lisa” 2020

Una rassegna che ha raccontato la diversità dei territori e delle denominazioni italiane, unendo in un unico banco d’assaggio l’eleganza del nord, la forza del centro e la solarità del sud.

Un dialogo tra cultura e mercato

La partecipazione di Decanto ha contribuito a valorizzare il vino come strumento di racconto e identità territoriale, in linea con la mission del progetto: diffondere la conoscenza delle migliori produzioni italiane e promuovere una cultura del vino autentica e sostenibile.

Il pubblico ha mostrato grande interesse non solo per i vini in degustazione, ma anche per il progetto editoriale “Untold”, che racconta storie di cantine e persone attraverso esperienze sensoriali, approfondimenti e premi di qualità.

Come ha sottolineato Simona Paolillo, direttrice di CNA Salerno, “questa edizione ci ha consentito di misurare il valore culturale della proposta progettuale, il senso di comunità e gli interessi commerciali”, elementi che rappresentano la base per un futuro condiviso tra produttori, istituzioni e territorio.

Conclusioni

L’esperienza di Decanto a In Vino Civitas 2025 conferma come la collaborazione tra realtà editoriali, produttori e istituzioni possa generare un valore concreto per l’intero comparto vitivinicolo.
Tra calici, incontri e nuove connessioni, il futuro del vino italiano si è mostrato ancora una volta roseo, fatto di passione, cultura e di storie che meritano di essere raccontate — e degustate.

Luigi D'Acunto
Luigi D'Acunto
Socio fondatore di Decanto, Sommelier, Viaggiatore instancabile, Curioso per design.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store