La storia del vitigno Montepulciano d’AbruzzoIl vitigno Montepulciano d’Abruzzo è una varietà a bacca nera, da non confondere con il vino Nobile di Montepulciano (oApprofondimenti 112 0
Le 10 uve più coltivate al mondoI vitigni si differenziano per diverse caratteristiche, per colore, forma del grappolo, periodo di maturazione e molti altri fattori. MaApprofondimenti 106 0
È tornata la Winebox!Il Natale è ormai alle porte e, anche quest’anno, si avvicina uno dei momenti più temuti dai più: la sceltaShop 70 0
In Vino Civitas 2021, un Brindisi alla ViteSabato 20 e domenica 21 novembre 2021, torna In Vino Civitas, il salone salernitano del vino, giunto alla sua quintaEventiNews 100 0
I top 10 paesi produttori di vinoSecondo il rapporto dell’OIV il consumo globale del vino è pari a 267 mhl, ma quali sono i paesi produttoriApprofondimenti 760 0
Decanto Wine Awards 2020Il 2020 è stato un anno complesso, drammatico. Un anno in cui siamo stati catapultati in realtà nuova, sconosciuta edWine Awards 235 0
Vini naturali: cosa sono e quali sonoSono ormai già decenni che si parla di sostenibilità dell’ambiente e di vita sana. Milioni di persone, che prima vivevanoApprofondimenti 92 0
Vin brulé: origine e ricettaIl vin brûlé è una bevanda molto gustosa, anche grazie alle sue tipiche note fruttate e speziate. Da servire necessariamenteApprofondimenti 102 0
Perché la Luna influisce sul vinoLe fasi lunari influenzano molte attività, da quelle agricole e rurali a quelle di mare, ma anche i periodi diApprofondimenti 2.742 0
Riparte il Corso in “Wine Business” UniSa, in una nuova versione digitaleAl via la IX edizione del Corso di perfezionamento universitario ed aggiornamento culturale in “Wine Business” targato UniSa (Università degliNews 62 0
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012, Santa SofiaFondata nel 1811, a Pedemonte, in Provincia di Verona, l’azienda vinicola Santa Sofia ha sede all’interno di una bellissima Villa,RecensioniVini Rossi 177 0
Vi presentiamo WineboxIl Natale è alle porte. Nonostante questo sarà certamente un Natale diverso rispetto al solito, si avvicina inesorabilmente il momentoShop 153 0
Fiano di Avellino e Greco di Tufo diventano “Riserva”: rivoluzione per i due grandi bianchi irpiniGrandi novità per i due celebri bianchi irpini. Infatti, nella Gazzetta Ufficiale del 26 ottobre 2020 sono stati pubblicati iApprofondimentiNews 707 0
Castel del Monte Rosso Riserva DOCG Vigna Pedale 2015, TorreventoNelle Murge, all’interno di un antico monastero situato nel comune di Corato, a pochi passi dalla fortezza Castel del Monte,RecensioniVini Rossi 799 0
Fiano di Avellino DOCG Brancato 2016, Tenuta Cavalier PepeCosa rende unico il Fiano di Avellino DOCG Brancato della Tenuta Cavalier Pepe? Dopo aver cercato di carpire il segretoRecensioniVini Bianchi 483 0
Catalanesca del Monte Somma IGT Katà 2017, Cantine OlivellaLa riscoperta di antichi vitigni, ormai dimenticati, è una pratica che da sempre stuzzica la mia attenzione, per una miriadeRecensioniVini Bianchi 144 0
Recensione del Brunello di Montalcino DOCG 2010 Col d’OrciaStorica e affermata azienda, Col d’Orcia nasce a Montalcino oltre cento anni or sono. Nel 1890, infatti, la famiglia FranceschiRecensioniVini Rossi 308 0
Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppone Mazzi 2013, Cantina RuffinoTra le più antiche e consolidate realtà enologiche toscane, la Cantina Ruffino nasce nella seconda metà del 1800 a Pontassieve,RecensioniVini Rossi 173 0
Maremma Toscana Vermentino DOC Leardo, Azienda Vitivinicola MustiaioL’Azienda Vitivinicola Il Mustiaio sorge tra le colline grossetane ed affonda le sue radici in tempi non esattamente recenti. IntornoRecensioniVini Bianchi 307 0
Sabbie di Sopra il Bosco 2008, Nanni CopèGiovanni Ascione, dopo una vita passata a parlare di vino, qualche anno fa ha deciso di passare “dall’altra parte” iniziandoRecensioniVini Rossi 241 0