facebook-pixel

Migliori vini del Piemonte di Untold 2026

Condividi

Introduzione: i Tre Cavatappi del Piemonte

Il Piemonte si riconferma protagonista assoluto nell’edizione 2026 della guida UNTOLDQuello che non è ancora stato detto del vino. Con una selezione di oltre 162 etichette, infatti, i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 offrono un panorama ricco, variegato e identitario. In particolare, dalle Langhe al Monferrato, passando per il Roero e l’Alto Piemonte, ogni area ha espresso al meglio la propria vocazione.

I Tre Cavatappi assegnati premiano vini capaci di unire precisione gusto‑olfattiva, coerenza stilistica ed emozione. Con queste considerazioni 67 referenze hanno raggiunto il nostro massimo riconoscimento.

Cortese, Erbaluce, Arneis, Timorasso, Barbera, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Nebbiolo, Ruchè: in definitiva, un racconto che intreccia tradizione, territorio e talento produttivo. Sono queste le premesse per affermare che i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 sono un manifesto di autenticità.

Tendenze emerse dalle degustazioni

Innanzitutto, emergono precisione stilistica, centralità del vitigno e un equilibrio netto tra potenza e finezza ed al contempo, identità territoriale, bevibilità e trasparenza espressiva avanzano insieme. Questo si traduce, di conseguenza, in coerenza, pulizia aromatica e progressione ordinata al sorso caratteristiche tutte chiare ed evidenti nei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026

Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 Un immagine della guida

Focus sui vitigni principali

Nebbiolo

Il Nebbiolo, cuore pulsante e simbolo inscindibile dell’identità piemontese, si manifesta nei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 attraverso sfumature che dialogano tra loro, diverse eppure complementari.

Per cominciare, il Langhe Nebbiolo DOC si apre con una freschezza vivace e una florealità sottile, mentre i tannini dolci introducono con naturalezza una coerenza gusto‑olfattiva impeccabile. Inoltre, il legno, dosato con precisione, sostiene una progressione lineare che accompagna il sorso fino alla chiusura armoniosa.

Successivamente, il Roero DOCG rivela una finezza aromatica che seduce, intrecciando fragranza, equilibrio e una sorprendente versatilità gastronomica. Così, ogni calice diventa un ponte tra eleganza e convivialità.

Allo stesso modo, il Barbaresco DOCG si esprime con eleganza cesellata e minuzia di dettaglio, avvolgendo il palato in una tessitura compatta che lascia intravedere fin da ora un autentico potenziale di evoluzione. In questo senso, ogni sorso diventa un’anticipazione di ciò che il tempo potrà rivelare.

Infine, il Barolo DOCG impone la sua voce con autorevolezza, scolpita da tensione e verticalità; parallelamente, la gestione intelligente del legno funge da cornice, esaltando una lettura territoriale fedele e profonda, capace di attraversare gli anni senza perdere intensità.

Barbera

La Barbera rivela due anime complementari: da un lato immediata e fragrante; dall’altro strutturata e longeva. In entrambi i casi, nei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 queste sfumature emergono con nettezza, mostrando un vitigno capace di unire frutto, acidità e versatilità.

In particolare, la Barbera d’Alba DOC esprime equilibrio tra freschezza e struttura, con frutto rosso succoso, tannino fine e una beva agile ma profonda. Per contro, la Barbera d’Asti DOCG si distingue per intensità aromatica e coesione strutturale, sostenute da un legno perfettamente integrato e da un finale persistente. In conclusione, il Nizza DOCG che abbina struttura e finezza, bilanciando potenza e slancio acido: caratteristiche chiare di un vino con forte vocazione all’invecchiamento.

Dolcetto

Nel complesso, il Dolcetto conferma la sua identità schietta e la sua vocazione gastronomica. Infatti, freschezza, fruttuosità e trama tannica fine, arricchita da note di ciliegia, mora e mandorla, rappresentano i tratti distintivi dei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026. Di conseguenza, il Dolcetto si afferma ancora una volta come interprete autentico e dotato di una forte vocazione gastronomica.

Roero Arneis

Il Roero Arneis si rivela sin dal primo sorso, con quella finezza elegante e quell’immediatezza luminosa che lo rendono irresistibile. I suoli sabbiosi e il clima temperato donano al vino un bouquet raffinato: delicati fiori bianchi appena sbocciati, pera succosa e sentori vivaci di erbe aromatiche. La sua struttura agile e la freschezza netta scorrono sul palato come un ruscello di montagna, lasciando un’impressione nitida e riconoscibile. Così, il Roero Arneis, si conferma un bianco capace di attraversare con naturalezza stili e tavole, tra i protagonisti dei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026.

Timorasso

All’inizio, ciò che colpisce del Timorasso è la sua mineralità incisiva e la profondità che avvolge il palato, elementi che fin da subito ne svelano il carattere deciso. Successivamente emergono con chiarezza i profumi di pietra focaia, agrumi maturi e fiori secchi, che a loro volta raccontano un’anima complessa e ricca di sfumature. In aggiunta, la struttura importante, unita a un lungo potenziale evolutivo, gli conferisce una personalità capace di mantenere nel tempo la propria integrità e raffinatezza. Di conseguenza, tra i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026, il Timorasso si conferma, ancora una volta, il bianco che non teme il passare degli anni.

Migliori vini del Piemonte di Untold 2026. Immagine delle Colline piemontesi

Cantine e territori

Dalle colline intramontabili delle Langhe, con Nebbiolo monumentali e bianchi in ascesa, alle sabbie dorate del Roero, patria di Arneis fragranti e Nebbiolo eleganti, fino ai filari soleggiati del Monferrato, dove Barbera d’Asti e Nizza mostrano carattere e profondità, il Piemonte vitivinicolo racconta storie di luoghi e persone. Ogni area, inoltre, porta nel calice il proprio accento: tradizioni radicate, cura artigianale e visioni contemporanee che si intrecciano grazie a cantine storiche e nuovi protagonisti. In particolare, negli ultimi anni, crescono i progetti su vitigni minori, zonazioni e sostenibilità, con una valorizzazione puntuale dei cru aziendali. Di conseguenza, la varietà di approcci emersa nei campioni esaminati arricchisce il panorama degustativo, offrendo uno spaccato autentico e dinamico di un mosaico vivo e coerente. È un Piemonte che si rinnova restando fedele a sé stesso: i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 ne sono la prova.

I Migliori vini del Piemonte di Untold 2026: elenco completo

Di seguito vi sveliamo i 67 vini piemontesi che si sono aggiudicati i Tre Cavatappi sorprendendo la commissione per le loro qualità gusto‑olfattive.

I vini, quindi, sono organizzati per tipologia, denominazione o vitigno ed annata.

Questa è la selezione ufficiale dei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026.

I Migliori vini del Piemonte – Spumanti

  • Cadgal – Asti Spumante DOCG Dolce

I Migliori vini del Piemonte – Bianchi

  • Castellari Bergaglio – Gavi DOCG del Comune di Gavi “Rolona” 2024
  • Ca’Bensi – Piemonte DOC Cortese “Intruso” 2024
  • Tenuta Roletto – Erbaluce di Caluso DOCG “Lei” 2023
  • Angelo Negro – Roero Arneis DOCG Riserva “Sette Anni” 2017
  • Cà di Cairé di Emanuele Rolfo – Roero Arneis DOCG Riserva “Menelic” 2022
  • Michele Brezzo – Roero Arneis DOCG “Tere’” 2024
  • Paolo Sandri – Roero Arneis DOCG 2024
  • Taliano Michele – Roero Arneis DOCG Riserva 2022
  • Poderi Cusmano – Tenute Rade – Colli Tortonesi DOC Timorasso “Derthona” 2020

I Migliori vini del Piemonte – Rossi

Barbaresco DOCG

  • Cantine Povero – Barbaresco DOCG “Batù” 2022
  • Francone – Barbaresco DOCG Gallina 2021
  • Pasquale Pelissero – Barbaresco DOCG “Bricco San Giuliano” 2022
  • Taliano Michele – Barbaresco DOCG Montersino Riserva “Tera Mia” 2019

Barbera d’Alba DOC

  • Diego Pressenda – Barbera d’Alba DOC Superiore “Ariota” 2022
  • Michele Brezzo – Barbera d’Alba DOC “Maie’” 2024
  • Paolo Sandri – Barbera d’Alba DOC 2022
  • Tenuta Laramè – Barbera d’Alba DOC Superiore “Garavagna” 2020

Barbera d’Asti DOCG

  • Cascina Vengore – Barbera d’Asti DOCG Superiore “Mompirone” 2022
  • Tenuta Montemagno – Barbera d’Asti DOCG Superiore “Mysterium” 2020

Barolo DOCG

  • Aurelio Settimo – Barolo DOCG Rocche dell’Annunziata 2020
  • Brezza – Barolo DOCG Cannubi 2020
  • Cantine Povero – Barolo DOCG Priore 2021
  • Cascina Bongiovanni – Barolo DOCG Pernanno 2021
  • Cascina Bongiovanni – Barolo DOCG Riserva 2016
  • Chiara Boschis – E. Pira & Figli – Barolo DOCG “Via Nuova” 2021
  • Chionetti – Barolo DOCG Parussi 2020
  • Diego Pressenda – Barolo DOCG “Barbadelchi” 2020
  • Dosio – Barolo DOCG Fossati 2021
  • Ettore Germano – Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba 2021
  • Ettore Germano – Barolo DOCG Cerretta 2021
  • G.d. Vajra – Barolo DOCG Albe 2021
  • Marchesi di Barolo – Barolo DOCG del Comune di Barolo 2020
  • Palladino – Barolo DOCG Parafada 2021
  • Palladino – Barolo DOCG Del Comune di Serralunga d’Alba 2021
  • Ramello Gianni e Matteo – Barolo DOCG Monvigliero 2021
  • Rocche Costamagna – Barolo DOCG Rocche dell’Annunziata 2021
  • Schiavenza – Barolo DOCG del Comune di Serralunga d’Alba 2021
  • Schiavenza – Barolo DOCG Perno 2021
  • Schiavenza – Barolo DOCG Cerretta 2021

Dogliani DOCG

  • Tenuta di Costa Prà – Dogliani DOCG Superiore 2022

Dolcetto di Ovada DOC

  • Tenuta Gaggino – Dolcetto di Ovada DOC “Sedìci” 2023
  • Ca’Bensi – Dolcetto di Ovada Superiore DOCG Riserva “Moongiardin” 2021
  • Tenuta Gaggino – Dolcetto di Ovada Superiore DOCG “Convivio” 2022
  • La Stradina – Gattinara DOCG “Rusèt” 2020

Freisa d’Asti DOC

  • Fea – Freisa d’Asti DOC Superiore 2021

Grignolino del Monferrato Casalese DOC

  • Hic et Nunc – Grignolino del Monferrato Casalese DOC “Altromondo” 2023

Langhe Nebbiolo DOC

  • Fea – Langhe DOC Nebbiolo 2022
  • Mario Rivetti Cascina Serre – Langhe DOC Nebbiolo 2024
  • Maurilio Vaira – Langhe DOC Nebbiolo “Guglielmo E Natale” 2021
  • Passone Massimiliano – Langhe DOC Nebbiolo 2021
  • Roccasanta – Langhe DOC Nebbiolo 2022
  • Taliano Michele – Langhe DOC Nebbiolo “Blagheur” 2022

Monleale DOC

  • Colonna – Colli Tortonesi Monleale DOC “Gasìa” 2022

Nebbiolo d’Alba DOC

  • Bruno Franco – Nebbiolo d’Alba DOC “San Giorgio” 2022

Nebbiolo del Monferrato DOC

  • Ca’ Ordano – Nebbiolo del Monferrato DOC “Tatú” 2019

Nizza DOCG

  • Barbera Sei Castelli – Nizza DOCG “Le Vignole” 2021
  • Cascina Giovinale – Nizza DOCG “Anssèma” 2018
  • Guasti Clemente – Nizza DOCG “Laficaia” 2021
  • Poderi Cusmano – Tenute Rade – Nizza DOCG “Historical” 2019
  • Vinicola Arno – Nizza DOCG “Lorella” 2020

Piemonte DOC

  • Castello di Tassarolo – Piemonte DOC Barbera “Red” 2023

Roero DOCG

  • Cà di Cairé di Emanuele Rolfo – Roero DOCG Riserva “Montà” 2019
  • Cascina Lanzarotti – Roero DOCG “Bin Fait” 2021
  • Tenuta Laramè – Roero DOCG Loreto “Tumlin” 2022

I Migliori vini del Piemonte – Dolci

  • Tenuta Roletto – Erbaluce di Caluso DOCG Passito 2013
  • Ghiga Enrico – Moscato d’Asti DOCG 2024

Focus sull’annata corrente – Migliori vini del Piemonte di Untold 2026

In questa cornice, la selezione dei Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 evidenzia una notevole varietà di millesimi, uniti da due elementi chiave: precisione stilistica e forte radicamento territoriale.

Migliori vini del Piemonte di Untold 2026. Un momento delle degustazioni

I bianchi dell’annata

In particolare, tra i bianchi, il 2024 ha brillato con espressioni fresche, nitide e immediate, come nei Roero Arneis e nei Cortese, caratterizzati da frutto teso e bocca agile. Il Gavi 2024 ha confermato finezza e verticalità, mentre l’Erbaluce di Caluso 2023 ha combinato freschezza e struttura. I Roero Arneis Riserva 2022, invece, si sono distinti per complessità e profondità, e il Timorasso 2020 ha ribadito la propria longevità con una stratificazione aromatica di rara eleganza.

I rossi dell’annata

Nei rossi premiati tra i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026, i millesimi 2021 e 2022 si sono imposti nei Nebbiolo di Barbaresco e Roero, con interpretazioni diverse ma complementari: il 2022 più diretto e croccante, il 2021 più compatto e persistente. Il Barolo ha trovato nel 2020 e 2021 due anime: la prima, avvolgente e matura; la seconda, tesa e precisa. Le Barbera d’Alba e Barbera d’Asti 2022 hanno espresso vivacità e succosità, mentre i Nizza 2021 hanno unito frutto scuro e slancio acido in un equilibrio di grande fascino. Per i Dolcetto, il 2022 ha portato linearità e fragranza, il 2021 maggiore struttura e il 2023 energia e nitidezza, confermando la versatilità di questo vitigno anche tra i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026.

Un Piemonte coerente e autentico

Nel complesso, le annate in degustazione raccontano un Piemonte solido e coerente, capace di interpretare stili e territori con autenticità e personalità. La gamma presentata ha saputo, infatti, valorizzare ogni vitigno e ogni zona, offrendo vini autentici, longevi e profondamente identitari. I Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 dimostrano come la regione riesca a declinare la propria identità in interpretazioni diversificate ma sempre fedeli alla propria storia.

Conclusione – Migliori vini del Piemonte di Untold 2026

In conclusione, il Piemonte si conferma una terra di grandi vini e grandi storie. I Tre Cavatappi assegnati nell’edizione 2026 di UNTOLD celebrano, quindi, talento, dedizione e visione dei produttori piemontesi. Ogni bottiglia premiata tra i Migliori vini del Piemonte di Untold 2026 è un invito a scoprire ciò che non è ancora stato detto: un sorso alla volta, un’emozione alla volta.

Per il momento è tutto.

Vi diamo appuntamento con la prossima regione ed i relativi Tre Cavatappi

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store