I Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026 rappresentano l’eccellenza enologica di una regione che continua a sorprendere per varietà, precisione e identità territoriale. Su 112 campioni degustati, 24 hanno ottenuto il massimo riconoscimento: i Tre Cavatappi di Decanto. Una selezione che premia la qualità, la coerenza stilistica e la capacità di interpretare al meglio vitigni e territori.

Introduzione: i Tre Cavatappi del Veneto
I Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026 raccontano una regione che ha saputo imporsi con decisione. I 24 vini premiati con i Tre Cavatappi rappresentano il vertice qualitativo tra i 112 campioni degustati.
La selezione evidenzia una coerenza stilistica diffusa. I produttori veneti hanno saputo coniugare tradizione e innovazione, valorizzando vitigni autoctoni e territori vocati.
Dal Prosecco Superiore all’Amarone, passando per il Soave e i passiti dei Colli, il Veneto ha offerto interpretazioni convincenti e originali. I vini premiati si distinguono per equilibrio, precisione e capacità evolutiva.
Tendenze emerse dalle degustazioni
Durante le degustazioni i vini del Veneto si sono distinti per una coerenza stilistica che attraversa tutte le tipologie, con una tensione costante verso l’equilibrio e la profondità espressiva. Le degustazioni hanno rivelato una netta evoluzione nella concezione del vino veneto: non più solo immediatezza e piacevolezza, ma anche struttura, precisione e identità.
Gli spumanti, in particolare, mostrano una maturità sorprendente. Il perlage è fine e persistente, mentre i profumi si muovono tra fiori bianchi, frutta esotica e note di lievito ben integrate. La tendenza è quella di superare il modello tradizionale del Prosecco, puntando su versioni più complesse, capaci di accompagnare l’intero pasto. La freschezza non è mai fine a sé stessa, ma si intreccia con una mineralità elegante e una sapidità che richiama il territorio.

Nei bianchi, emerge una pulizia aromatica cristallina, con profili che spaziano dalla mela verde alla pesca gialla, passando per agrumi canditi e fiori gialli essiccati. La bevibilità resta centrale, ma si accompagna a una struttura discreta che sostiene il sorso con naturalezza.
I rossi, invece, raccontano una nuova idea di profondità. Amarone e Ripasso si presentano con tessuti tannici levigati, frutti rossi in confettura, spezie balsamiche e fiori appassiti. La persistenza è lunga, ma mai ridondante. La freschezza sapida diventa elemento strutturale, capace di bilanciare potenza e finezza.
Infine, i vini dolci sorprendono per la loro capacità di evolvere senza perdere vivacità. Note di frutta secca, mandorla tostata e caramello si fondono con acidità ben calibrata e una mineralità che dona slancio. La corrispondenza naso-palato è sempre precisa, segno di una vinificazione attenta e consapevole.
Nel complesso, la selezione premia vini che non cercano scorciatoie. Ogni calice racconta una scelta stilistica chiara, una visione coerente e una profonda fedeltà al territorio.
Focus sui vitigni principali
I Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026 mettono in luce una gamma di vitigni che raccontano la diversità e la profondità del territorio. La selezione premia varietà storiche, capaci di esprimere identità e versatilità in ogni tipologia.
Il Glera domina la scena degli spumanti, soprattutto nelle denominazioni Valdobbiadene e Asolo Prosecco Superiore. Le versioni premiate mostrano una capacità evolutiva sorprendente, con profili aromatici che vanno oltre il fruttato primario, abbracciando note di lievito, crosta di pane e fiori bianchi.
La Garganega, protagonista del Soave, conferma la sua vocazione per l’eleganza e la longevità. Nei vini premiati si distingue per la finezza aromatica, la sapidità minerale e la capacità di riflettere le caratteristiche dei suoli vulcanici.
Il Vespaiolo, presente nella DOC Breganze, si rivela vitigno di grande personalità. La sua acidità naturale sostiene profumi delicati e una struttura agile, rendendolo ideale per interpretazioni fresche e territoriali.
Nel comparto dei rossi, la Corvina si impone come varietà centrale nella Valpolicella. Insieme a Rondinella e Molinara, dà vita ad Amarone, Ripasso e Valpolicella Classico Superiore. I vini premiati mostrano tessuti tannici levigati, intensità aromatica e una freschezza che bilancia la concentrazione.
Infine, il Moscato Giallo e il Marzemino, protagonisti nei vini dolci, offrono interpretazioni aromatiche complesse e coerenti. La dolcezza è sempre bilanciata da acidità e mineralità, a conferma di una vinificazione attenta e rispettosa della varietà.
Focus sull’annate degustate
Le annate selezionate nei Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026 coprono un arco temporale ampio, dal 2015 al 2023 ed offrono una panoramica completa sulle evoluzioni stilistiche e climatiche della regione.
Il 2023 si impone come millesimo di freschezza e precisione. Nei bianchi e negli spumanti, la vivacità aromatica si accompagna a una struttura agile e a una bevibilità immediata. L’acidità naturale sostiene profili floreali e fruttati, con una coerenza gusto-olfattiva che valorizza la tipicità.
Il 2021 e il 2020 mostrano equilibrio e maturità. Nei rossi, in particolare, la struttura è ben calibrata, con tannini levigati e una componente fruttata ancora viva. Le versioni Ripasso e Amarone in queste annate rivelano una capacità evolutiva interessante, senza rinunciare alla freschezza.
Il 2019 e il 2018 offrono complessità e profondità. I vini rossi premiati di queste annate presentano bouquet evoluti, con note terziarie ben integrate e una persistenza che racconta il tempo con eleganza.
Infine, l’annata 2015, presente con un Amarone Riserva, conferma il potenziale di invecchiamento della denominazione. La struttura è solida, il profilo aromatico ampio e la corrispondenza naso-palato impeccabile.
Nel Comparto dei vini dolci le annate 2016 e 2019 dimostrano come il tempo possa esaltare la finezza. La concentrazione aromatica si bilancia con acidità e mineralità, creando interpretazioni complesse e armoniche.
Cantine e territori
Come ampiamente visto all’interno di questo articolo, i Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026 sono il risultato di un tessuto produttivo solido e articolato, nel quale le cantine operano in stretta simbiosi con il territorio. La selezione premia realtà che, pur diverse per dimensione e approccio, condividono una visione coerente: valorizzare vitigni autoctoni, rispettare le specificità ambientali e perseguire una qualità espressiva autentica.
Le zone di produzione premiate coprono l’intera regione, dalle colline del Conegliano Valdobbiadene alla zona dell’Asolo, passando per il Soave, la Valpolicella, i Colli Euganei e i Colli di Conegliano. Ogni territorio ha espresso la propria identità attraverso vini che riflettono le caratteristiche pedoclimatiche e le tradizioni locali.
Nel Conegliano Valdobbiadene e nell’Asolo, gli spumanti si distinguono per finezza, verticalità e mineralità. Nel Soave, la Garganega trova la sua massima espressione su suoli vulcanici, regalando bianchi di grande eleganza. La Valpolicella, con le sue vallate e altitudini variabili, offre rossi strutturati e complessi, capaci di evolvere nel tempo. I Colli Euganei e i Colli di Conegliano completano il quadro con vini dolci di rara finezza, dove la concentrazione aromatica si bilancia con freschezza e sapidità.
Molte delle cantine premiate sono anche protagoniste dell’enoturismo veneto. Esse offrono, infatti, esperienze immersive che vanno oltre la degustazione: visite in vigna, percorsi sensoriali, abbinamenti gastronomici e contesti paesaggistici di grande suggestione. Il Veneto si conferma, quindi, non solo regione produttiva, ma anche destinazione enoturistica di riferimento.
Per un approfondimento sulle cantine premiate e sulle realtà più rappresentative della guida, è possibile consultare il nostro articolo dedicato.
I Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026
Di seguito i 24 vini veneti – su 112 campioni degustati – premiati con il nostro maggiore riconoscimento: i Tre Cavatappi di Decanto.
Quella di seguito è la selezione ufficiale dei Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026. I vini sono organizzati per tipologia, denominazione e annata, così da facilitarne la lettura.
I Migliori Vini del Veneto – Spumanti
Asolo Prosecco DOCG Superiore
- Montelvini – Pas Dosé “Il Brutto”
- Podere Cunial – Millesimato Extra Brut 2023
Prosecco DOC
- Sanfeletto – Rosé Millesimato Brut “Roseblanc” 2023
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
- Andreola – Rive di Soligo Extra Dry “Mas De Fer”
- Castello di Berton Vini – Rive di Vidor Extra Dry “47/87”
- La Tordera – Rive di Guia Extra Brut “Otreval”
I Migliori Vini del Veneto – Bianchi
Breganze DOC
- Maculan – Vespaiolo “Valvolpara” 2023
Soave DOC Classico
- Le Albare – “Vigna Vecia” 2019
Soave Superiore DOCG
- Villa Canestrari – Riserva 2020
I Migliori Vini del Veneto – Rosati
Bardolino DOC
- Bigagnoli – La Rocca “Miocene” 2021
- Bigagnoli – Montebaldo “Eocene” 2022
I Migliori Vini del Veneto – Rossi
Amarone della Valpolicella DOCG
- Farina – Classico Riserva “Mezzadro Alla Fontana” 2015
- Massimago – “Conte Gastone” 2020
- Montresor – 2021
- Tedeschi – Classico Riserva “Capitel Monte Olmi” 2018
- Tommaso Bussola – Classico 2019
- Villa Canestrari – “Phanos” 2021
Valpolicella DOC Classico Superiore
- Farina – “Alessandro” 2023
- Tommaso Bussola – 2018
Valpolicella Ripasso DOC Superiore
- Giarola – 2022
- Villa Canestrari – “I Lasi” 2020
I Migliori Vini del Veneto – Dolci
Colli di Conegliano DOCG
- Cantina Produttori Fregona – Torchiato di Fregona “Piera Dolza” 2019
- Colvendrà – Refrontolo Passito 2016
Colli Euganei DOCG
- Il Pianzio – Fior d’Arancio 2023
Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026: Conclusione
In conclusione di questo articolo occorre evidenziare come la selezione dei Migliori Vini del Veneto di UNTOLD 2026 ha restituito un quadro ricco, sfaccettato e sorprendente. I 24 vini premiati con i Tre Cavatappi rappresentano il vertice qualitativo di una regione che ha saputo evolversi senza perdere la propria identità. Dalle bollicine ai rossi strutturati, passando per bianchi eleganti e dolci di grande finezza, il Veneto ha dimostrato una coerenza stilistica e una profondità espressiva che meritano attenzione.

Un Veneto che sorprende
E’ un Veneto che sorprende quello che esce dalle degustazioni di UNTOLD 2026 confermandosi, quindi, una delle regioni più dinamiche del panorama vitivinicolo italiano. I vini premiati raccontano territori diversi, ma accomunati da una visione precisa: valorizzare la tipicità, cercare l’equilibrio e costruire identità riconoscibili.
La freschezza, la precisione aromatica e la capacità evolutiva sono i tratti distintivi emersi dalle degustazioni. Ogni calice premiato è il risultato di scelte consapevoli, di vinificazioni attente e di un rapporto profondo con il territorio.
Questa selezione non è solo un elenco di etichette eccellenti ma un invito a esplorare il Veneto con occhi nuovi. Un territorio che offre esperienze enologiche e culturali di grande valore, dove la qualità del vino si intreccia con paesaggi, tradizioni e ospitalità.
E con questo è tutto: vi diamo appuntamento alla prossima regione con i relativi Tre Cavatappi.
Stay Tuned!
