facebook-pixel

I Tre Cavatappi di Untold 2026 a Pompei: i vini protagonisti di “Pompeii, dell’antichità della Vitae del Vino e del Cibo”

Condividi

Il ritorno della cultura del vino nell’antica Pompei

Il 7 e 8 settembre 2025, il Parco Archeologico di Pompei ospita la terza edizione di “Pompeii, dell’antichità della Vitae, del Vino e del Cibo”, l’unico evento enogastronomico che si svolge all’interno del museo a cielo aperto del parco archeologico di Pompei.

Nella cornice del Quadriportico dei Teatri, di Viale delle Ginestre e dell’Auditorium, prenderanno vita incontri, masterclass e degustazioni che mettono al centro il vino come testimone millenario di cultura e civiltà.

L’anteprima Tre Cavatappi di Untold 2026

Il team Decanto sarà presente con una esposizione collettiva dedicata a una selezione di vini premiati con i Tre Cavatappi, che rappresenta un primo importante passo verso la pubblicazione della guida 2026 attesa a metà Ottobre.

A Pompei proporremo in assaggio 16 vini provenienti da tutta Italia nella meravigliosa cornice del Parco Archeologico.

Tre Cavatappi – i Bianchi

  • Torricino – Fiano di Avellino DOCG I Classici 2024 (Campania)
  • Tenuta Le Quinte – Montecompatri DOC Superiore Virtù Romane 2024 (Lazio)
  • Vignaioli del Morellino di Scansano – Maremma Toscana DOC Bianco Vigna Fiorni 2024 (Toscana)
  • Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi DOC Furore Bianco Fiorduva 2023 (Campania)
  • Ippolito 1845 – Calabria IGT Pecorello 2024 (Calabria)
  • Feudi Crocifissi – Colli di Salerno IGT Fiano Volume I 2023 (Campania)

Tre Cavatappi – i Rosati

  • Verha Wines – Elena Fucci – Basilicata IGT Aglianico Rosato 2024 (Basilicata)
  • Guerritore – Colli di Salerno IGT Aglianico Rosato Diecimare 2024 (Campania)

Tre Cavatappi – i Rossi

  • La Source – Valle d’Aosta DOC Cornalin 2018
  • Bruno Franco – Nebbiolo d’Alba DOC San Giorgio 2022 (Piemonte)
  • Tommaso Bussola – Valpolicella DOC Classico Superiore 2018 (Veneto)
  • Tommaso Bussola – Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2019 (Veneto)
  • Vezzoso – Falerno del Massico DOC Primitivo Decanto 2021 (Campania)
  • Cascina Giovinale – Nizza DOCG Anssèma 2018 (Piemonte)
  • Armando Coppola – Taurasi DOCG Riserva Avos 2019 (Campania)

Tre Cavatappi – Vini dolci

  • Valentino Butussi – Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG 2016 (Friuli Venezia Giulia)

Questa collettiva rappresenta un vero viaggio attraverso le regioni italiane, mettendo in risalto cantine storiche ed emergenti che condividono un’unica missione: raccontare il vino come patrimonio culturale.

Il programma dell’evento

Il calendario prevede lectio magistralis, convegni e masterclass internazionali, con la partecipazione di studiosi, critici e winemaker di fama mondiale.

Tra gli ospiti:

  • Armando Castagno, critico e docente dell’Accademia Treccani, con la lectio “Vero, Falso e Mistero nel Vino e nell’Arte”
  • Helmuth Köcher, fondatore del Merano WineFestival
  • Roberto Cipresso, winemaker e scrittore, con focus sui vini resilienti in Anatolia
  • Michèle Shah, ambasciatrice italiana della Old Vine Conference

Accanto alle conferenze, il pubblico potrà partecipare a masterclass dedicate ad Armenia, Iran, Ucraina, Friuli, Irpinia, Sannio e Costiera Amalfitana, con degustazioni guidate da esperti e consorzi di tutela.

Degustazioni e cucina storica

Non mancherà il dialogo tra vino e cucina, con piatti ispirati alla tradizione campana e ricette ricostruite dalla cucina romana antica di Pompei. Chef come Antonio Tubelli, Vincenzo del Sorbo e Stefano Pista proporranno assaggi che uniranno archeologia e gastronomia, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.

Decanto e Pompei – Un ponte tra passato e futuro

La partecipazione di Decanto a questo evento unico conferma la missione della nostra testata: raccontare il vino non solo come prodotto, ma come patrimonio culturale, storico e sociale.

Per questo abbiamo deciso di portare i Tre Cavatappi a Pompei, per affermare, ancora una volta, l’identità territoriale e storica del vino, testimone di luogo e di una annata, di un hic et nunc che sembra ormai perso nella frenesia della vita moderna.

La partecipazione all’evento sarà gratuita nella giornata di Domenica 7 Settembre per via dei Musei Aperti di Domenica e sarà inclusa con il biglietto per gli scavi Lunedì 8 Settembre.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’organizzatore dell’evento MysteryApple.

Luigi D'Acunto
Luigi D'Acunto
Socio fondatore di Decanto, Sommelier, Viaggiatore instancabile, Curioso per design.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store