facebook-pixel

Vallée d’Aoste Pinot Gris DOC 2017, Lo Triolet

Condividi

Il Pinot grigio è il vino “simbolo” di Lo Triolet. Il primo impianto di questo vitigno è stato effettuato nel 1988, con l’intento di reimpiantare i vecchi vigneti di famiglia con una varietà più precoce che assicurasse una maturazione ottimale anche agli 800-900 metri di altitudine.

L’azienda Lo Triolet si trova ad Introd, comune valdostano di poco più di 600 abitanti.

Nata nel 1993, l’azienda vitivinicola è guidata da Marco Martin, ex tecnico in viticoltura presso l’amministrazione regionale.

L’idea di reimpiantare un vecchio vigneto situato a circa 900 metri di altitudine, sostituendo il Petit Rouge con un vitigno precoce come il Pinot Gris, si è rivelata, negli anni, una scelta determinante e i buoni risultati ottenuti hanno spinto Marco ad impiantare nuovi vigneti, fino ad arrivare agli attuali 5 ettari. 

La produzione è passata negli anni, dalle iniziali 1.000 bottiglie alle attuali 50 mila, implementata da altre varietà di uve. 

I vigneti, ubicati, oltre che nel comune di Introd, anche a Villeneuve e Nus, vengono allevati utilizzando concimazioni organiche, con un limitato ricorso alluso di fitofarmaci e particolare attenzione ai principi di lotta integrata, nel rispetto dell’ambiente e del prodotto. 

In cantina, poi, il lavoro è svolto con lo scopo di preservare al massimo la qualità dell’uva; tecnologia al servizio di idee, esperienza e sensibilità che definiscono il carattere di questi vini.

Grande varietà di terreni, esposizioni e quote rendono ci regalano vini con sfumature e note, a volte anche marcatamente diversi, ma sempre riconducibili a un terroir ben preciso.

Pigiatura delle uve appena raccolte. Pressatura delle uve a seguito di breve macerazione. Fermentazione a temperatura controllata. Affinamento 8 mesi in acciaio, conservando il vino sul deposito fine di fermentazione.

Giallo paglierino intenso e luminoso, un colore decisamente bello alla vista. Al naso si esprime con sentori di fiori bianchi, come il biancospino, note di agrumi e mela. Al palato si rivela fine e vibrante, buona la mineralità, con una freschezza decisa e un finale piacevolmente sapido.

Un vino sicuramente che non fa della complessità un suo punto di forza, ma che esprime un territorio in modo piacevole e elegante.

Me lo sono immaginato perfetto in abbinamento con degli antipasti di pesce o piccole sfiziose cruditè, sempre di pesce, dai sapori delicati.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store