facebook-pixel

Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026

Condividi

La Calabria è una terra estrema e generosa nella quale l’Appennino si tuffa nello Ionio e nel Tirreno. In tale contesto, i Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 svelano un’anima duplice: aspra e ospitale, antica e vibrante. Nei suoi vigneti sospesi tra mare e montagna, il sole accende profumi e colori che si ritrovano intatti nei calici, custodi di una storia millenaria e di una forza identitaria inconfondibile.

Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 - Un momendo delle degustazioni

Introduzione: i Tre Cavatappi

Nella nostra guida UNTOLD “Quello che non è ancora stato detto del vino” abbiamo assegnato a 7 vini della Calabria – su un totale di 41 referenze – il nostro maggiore riconoscimento dei Tre Cavatappi, premiando la straordinaria qualità espressa durante le degustazioni di quest’anno. In effetti, questa regione, spesso percepita come selvaggia e periferica, ha mostrato un equilibrio sorprendente tra fedeltà alla tradizione e slancio innovativo. Inoltre, i Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 testimoniano l’energia vitale di un territorio che dialoga con il mondo senza tradire le proprie radici, confermando una vocazione produttiva di respiro internazionale.

Tendenze emerse dalle degustazioni dei migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026

Il 2024 e le annate recenti hanno messo in evidenza due anime distinte ma complementari. Da un lato, i bianchi hanno offerto freschezza sapida e timbro olfattivo complesso, capaci di abbinare delicatezza floreale e struttura avvolgente. Dall’altro lato, i rossi hanno espresso grande intensità e personalità territoriale, con il Gaglioppo – declinato in vari stili – che si distingue per tannino fine e potenziale evolutivo. Inoltre, le degustazioni hanno confermato come la mano del produttore sappia valorizzare vitigni autoctoni con interpretazioni personali ma sempre riconoscibili, conferendo alla regione un’identità enologica compatta. Questo approccio ha permesso ai Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 di affermarsi come ambasciatori autentici di un terroir unico.

Focus sui vitigni principali

Gaglioppo

Considerato il re dei vitigni a bacca rossa calabresi, è il cuore pulsante del Cirò. Infatti, la buccia sottile regala colori vivi, spesso rubino scarico in gioventù che vira verso granato con l’affinamento. Al naso si muove fra ciliegia matura, melograno e speziature di pepe nero e chiodi di garofano; con l’evoluzione affiorano note di tabacco dolce, pellame e sottobosco. In bocca il tannino è fine ma ben presente, sostenuto da una freschezza equilibrante che prolunga il sorso. È un vitigno che ama il tempo, capace di trasformarsi in rossi da meditazione senza perdere la sua impronta mediterranea.

Pecorello

Bianco autoctono dalla personalità decisa, unisce un profilo aromatico elegante a una struttura sorprendente. Il ventaglio olfattivo spazia dai fiori bianchi freschi (gelsomino, zagara) agli agrumi maturi, con accenni di erbe spontanee e salsedine. Al palato, inoltre, mostra freschezza viva e una sapidità verticale che richiama l’origine collinare o costiera delle vigne. Si presta sia a vinificazioni in purezza, per esaltarne precisione e mineralità, sia a interpretazioni più morbide con brevi passaggi in legno, che ne amplificano complessità e profondità.

Greco Bianco

Storico vitigno mediterraneo, in Calabria trova espressioni di grande morbidezza e solarità, specialmente lungo le coste ioniche. Il colore tende al paglierino intenso; all’olfatto emergono frutta a polpa gialla, miele d’acacia e sfumature salmastre. Al gusto abbina volume e struttura a una sapidità persistente, rendendolo ideale anche per piatti di mare strutturati e formaggi stagionati. Con l’invecchiamento sviluppa note di frutta candita e spezie dolci.

Magliocco Dolce (comunemente detto “Magliocco“)

Sebbene meno diffuso e non presente nei campioni premiati di quest’anno, resta una varietà significativa dell’entroterra calabrese. Infatti, regala rossi dal colore profondo, tannino avvolgente e profumi di prugna, amarena e spezie scure. La sua intensità naturale lo rende protagonista di vini dalla forte personalità, spesso in blend con Gaglioppo o Greco Nero.

Cantine e territori

Il Cirò DOC è senza dubbio il fulcro della viticoltura calabrese, un territorio che ha saputo costruire la propria reputazione grazie alla costanza qualitativa e alla capacità di coniugare tradizione e modernità. Qui il Gaglioppo trova la sua massima espressione, sia nelle versioni giovani e fragranti, sia nelle riserve più longeve e complesse. In particolare, le parcelle collinari esposte a sud e lambite dalla brezza marina assicurano maturazioni lente e profumi profondi, mentre i suoli argilloso–calcarei garantiscono struttura e longevità.

L’entroterra, con altitudini maggiori e climi più freschi, è la culla di bianchi dal timbro teso e minerale: il Pecorello, ad esempio, beneficia di escursioni termiche che ne esaltano fragranza e precisione aromatica. Verso le zone costiere ioniche, invece, il Greco Bianco e altri autoctoni acquisiscono rotondità e volume, pur mantenendo una decisa impronta sapida.

Inoltre, le cantine storiche, spesso a conduzione familiare, convivono con realtà giovani e sperimentali che lavorano su microvinificazioni e valorizzazione di vitigni minori. La rete produttiva calabrese è compatta, legata a un forte senso di comunità e a un approccio che mira a far emergere l’autenticità di ciascuna sottozona. È anche grazie a questa sinergia che i Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 riescono a mantenere una continuità qualitativa in grado di competere a livello nazionale e internazionale.

Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 – La Selezione ufficiale

Di seguito vi sveliamo i 7 vini calabresi che si sono aggiudicati i Tre Cavatappi sorprendendo la commissione per le loro qualità gusto‑olfattive.
I vini, quindi, sono stati organizzati per tipologia, denominazione o vitigno ed annata per una più facile consultazione

Migliori Vini della Calabria – Bianchi

  • Senatore Vini – Cirò DOC Bianco “Alaei Bio” 2024
  • Caparra & Siciliani – Calabria IGT Pecorello 2024
  • Ippolito 1845 – Calabria IGT Pecorello 2024
  • Tenute Paese – Calabria IGT Pecorello 2024

Migliori Vini della Calabria – Rossi

  • Francesco Malena – Cirò Rosso DOC Classico Sup. Ris. “Pian Della Corte” 2020
  • Santa Venere – Cirò DOC Rosso Classico Superiore Riserva 2021
  • Vigneti Vumbaca – Cirò DOC Rosso Classico Superiore 2023

Focus sull’annata corrente

Le degustazioni delle annate più recenti hanno evidenziato una coerenza qualitativa notevole, con interpretazioni in grado di valorizzare il carattere dei vitigni autoctoni e il legame con i diversi terroir. Nei bianchi dell’ultima vendemmia si è riscontrata una brillantezza cromatica che introduce profili olfattivi complessi e ben definiti: note floreali e fruttate si intrecciano con accenti erbacei o agrumati, mentre la sapidità, sempre evidente, si sviluppa in persistenze lunghe e nitide. Inoltre, alcune interpretazioni hanno offerto strutture piene e avvolgenti, sostenute da un equilibrio tra freschezza e morbidezza, capaci di garantire sia immediatezza sia potenziale di evoluzione.

Migliori Vini della Calabria di UNTOLD 2026 - La Cartellina dei giudici

Per quanto riguarda i rossi, le annate più mature hanno espresso profondità aromatica e integrazione armoniosa degli elementi evolutivi: speziature, note balsamiche e sottobosco si fondono con frutto maturo e tannini setosi. Al contrario, le vendemmie più giovani hanno messo in luce vivacità cromatica, freschezza acida e un tessuto tannico calibrato, arricchito da ritorni speziati e finali coerenti. Nel complesso, questi risultati confermano come i Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 possano offrire sia piacere immediato sia ottime prospettive di invecchiamento, rappresentando al meglio la versatilità e la ricchezza enologica della regione.

Una regione aspra e luminosa: il volto autentico della Calabria

La Calabria è un mosaico di contrasti, nella quale coste baciate dalla brezza marina dialogano con alture ombreggiate e valli interne scolpite dal tempo.

In questo scenario, i vitigni autoctoni raccontano una storia di resilienza, adattamento e orgoglio territoriale. I filari, spesso coltivati in condizioni estreme, traggono forza da suoli diversi e da un clima che alterna sole implacabile e venti rigeneranti. È proprio in questa tensione tra elementi opposti che i Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 trovano la loro identità: calici che uniscono fierezza e armonia, interpretando la tradizione con sensibilità contemporanea. Il risultato è un patrimonio enologico riconoscibile, capace di trasmettere emozione e autenticità a chi lo incontra.

Conclusione sui migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una vera e propria rinascita della Calabria vitivinicola: una regione che, con impegno e visione, sta investendo con determinazione nella qualità e nella valorizzazione dei propri vitigni autoctoni. Questo slancio si traduce in vini sempre più raffinati, capaci di unire autenticità territoriale e standard produttivi di alto livello. I Migliori vini della Calabria di UNTOLD 2026 sono l’espressione concreta di questa evoluzione: calici che raccontano il mare e la montagna, le radici profonde e lo sguardo rivolto al futuro. Grazie alla passione dei produttori e alla consapevolezza delle potenzialità del territorio, la Calabria si propone oggi come una delle protagoniste della scena vitivinicola italiana, pronta a farsi valere anche oltre i confini nazionali.

Per il momento è tutto. Vi diamo appuntamento con la prossima regione ed i relativi Tre Cavatappi.

Stay Tuned!

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store