facebook-pixel

Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026

Condividi

La Liguria, stretta tra mare e monti, continua a sorprendere per la capacità di esprimere vini dalla forte identità territoriale. In questa edizione di UNTOLD 2026, la regione si distingue per eleganza, freschezza e coerenza stilistica, confermando il suo ruolo di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano. I Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026 celebrano questo patrimonio.

La regione Liguria con evidenziate alcune zone vocate all'enoturismo utili per scoprire i Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026

Introduzione: i Tre Cavatappi della Liguria

Sono 8 i vini liguri che hanno ottenuto il riconoscimento dei Tre Cavatappi nella guida UNTOLD “Quello che non è ancora stato detto del vino”. Un risultato che premia la capacità di interpretare il territorio con precisione, equilibrio e autenticità.

Dalle colline del Ponente alle coste del Levante, ogni etichetta racconta un paesaggio unico, dove la viticoltura si adatta con intelligenza alle sfide ambientali. I vini selezionati si distinguono per la tensione gustativa, la pulizia aromatica e la versatilità gastronomica.

Tendenze emerse dalle degustazioni – Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026

La Liguria, quest’anno, ha mostrato un profilo sensoriale di grande carattere, in cui freschezza e personalità si intrecciano armoniosamente, dando vita a interpretazioni profonde e nitide.

Le bollicine

Le bollicine, in particolare, rappresentate da un’unica referenza premiata, hanno sorpreso perché l’olfatto è stato capace di ribaltare ogni aspettativa: note di spezie scure unite ad un fumé denso e minerale hanno esaltato un perlage persistente che, alla fine, diventa linguaggio dominante.

I bianchi

Per quanto riguarda i bianchi più immediati, la macchia mediterranea si unisce a timo e rosmarino, abbracciando così sfumature di agrumi e pesca. Inoltre, la freschezza salina guida la beva con una persistenza elegante capace di fondere dolcezza e piccantezza in un equilibrio che, di fatto, risulta armonico.

Allo stesso modo, alcune versioni più strutturate ridefiniscono la tipicità varietale: pesca matura, erbe aromatiche e una tessitura gustativa intensa costruiscono un ponte tra olfatto e palato, trasformando così l’equilibrio in manifesto identitario.

Non mancano, inoltre, bianchi dalla personalità audace, nei quali macchia mediterranea, frutta dorata e sfumature citriche sono sorrette da una profonda trama minerale, mentre la persistenza si rivela speziata. Al contrario, altri offrono un’espressione evolutiva, dove erbaceo e mandorla fresca raccontano tempo e maturità, pur mantenendo un appagamento costante sorso dopo sorso.

I rossi

Tra i rossi, invece, alcuni mostrano carattere deciso e vocazione alla longevità: frutti di bosco, pepe e note terrose creano complessità stratificata, mentre fiori rossi e viole sigillano l’eleganza. Altri, al contrario, conquistano con profumi di ciliegia matura e petali di rosa attraversati da spezie in crescendo che offrono un invito diretto alla convivialità. Per concludere, vi sono rossi più strutturati, sorretti da tannini setosi, con tocchi di cacao, ciliegia sotto spirito e liquirizia, in un profilo che resta bilanciato e promette ulteriori sfumature di evoluzione.

Sintesi finale

Nel complesso, le degustazioni confermano come i Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026 uniscano immediatezza e complessità, traducendo il territorio in un linguaggio enologico autentico e memorabile.

Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026 - Immagine di alcuni vigneti in Liguria

Focus sui vitigni principali

Vermentino

Il Vermentino resta il simbolo della viticoltura ligure, declinato in versioni che spaziano dalla freschezza immediata alla complessità strutturale. Nei profili più vivaci, agrumi e macchia mediterranea si intrecciano con erbe aromatiche e fiori bianchi, sorretti da una vena salina che invita al sorso. Le interpretazioni più ricche fondono frutta matura, toni speziati e sfumature minerali, mantenendo sempre tensione e precisione.

Rossese di Dolceacqua

Il Rossese di Dolceacqua incarna eleganza e delicatezza: tannini morbidi, luminosità cromatica e aromi di piccoli frutti rossi, spezie leggere e fiori freschi. La sua leggerezza ne rafforza la profondità, rendendolo ideale sia per la tavola che per un’evoluzione in cantina.

Ormeasco di Pornassio

L’Ormeasco di Pornassio, parente del Dolcetto, offre una struttura più intensa. Aromi di ciliegia matura, balsamicità, cacao e spezie dolci, quindi, si intrecciano a una trama tannica fine e avvolgente, sostenuta da freschezza e persistenza.

Vitigni diversi, ma accomunati dalla stessa vocazione: interpretare la Liguria con autenticità, trasformando il paesaggio e le sue sfide in vini dal carattere inconfondibile.

Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026: Cantine e territori

In Liguria, le cantine sono spesso piccole realtà a conduzione familiare, incastonate tra mare e colline, dove l’ospitalità si intreccia con la storia del territorio. Molte sorgono in borghi antichi o lungo sentieri panoramici, offrendo spazi di degustazione che si affacciano su terrazze naturali o cortili in pietra.

Ogni cantina racconta un legame profondo con il paesaggio: muri a secco, pergolati, antiche volte e locali sotterranei testimoniano secoli di lavoro e ingegno. Alcune aprono le porte ai visitatori con tour guidati, altre propongono esperienze immersive che includono passeggiate tra i filari, incontri con i produttori e momenti di convivialità.

Visitare queste cantine significa entrare in contatto con un ritmo lento e autentico, dove il tempo sembra scandito dal sole e dal vento, e dove ogni dettaglio architettonico o paesaggistico diventa parte di un racconto più ampio, fatto di passione, resilienza e bellezza.

Per quanto riguarda, invece, la viticoltura ligure essa vive in equilibrio tra l’asperità dei pendii e la dolcezza del mare. I vigneti, spesso terrazzati e sorretti da muretti a secco, raccontano un lavoro manuale che si confronta ogni giorno con la natura.

Nel Levante, la vicinanza al mare regala ai bianchi freschezza e sapidità, mentre nel Ponente l’altitudine e l’esposizione donano ai rossi eleganza e profondità.

Pratiche sostenibili e rispetto dei suoli caratterizzano, quindi, la produzione regionale, con l’obiettivo comune di esprimere il territorio senza compromessi.

Immagine della Cantina Lunae a Castelnuovo Magra (SP). I suoi vini fanno parte dei Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026

I Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026: elenco completo

Di seguito gli 8 campioni liguri, su 30 referenze degustate, premiati con il nostro maggiore riconoscimento, ovvero i Tre Cavatappi di Decanto. Vini premiati, in particolare, per la loro eleganza e per la capacità di raccontare fedelmente la storia e l’anima del luogo d’origine. Questa di seguito è la selezione ufficiale dei Migliori vini della Campania di Untold 2026, organizzata per tipologia, denominazione o vitigno ed annata, così da facilitarne la lettura

Migliori vini della Liguria – Spumanti

  • Bisson – Portofino DOC Spumante Metodo Classico Dosage Zero “Abissi”

Migliori Vini della Liguria – Bianchi

  • Lunae – Colli di Luni DOC Vermentino “Cavagino” 2023
  • Lunae – Colli di Luni DOC Vermentino “Numero Chiuso” 2021
  • Ramoino – Riviera ligure di Ponente DOC Vermentino “Montenero” 2023
  • Torre Pernice – Riviera ligure di Ponente DOC Vermentino 2024

Migliori vini della Liguria – Rossi

  • Ramoino – Rossese di Dolceacqua DOC “Serro De’ Becchi” 2023
  • Fontanacota – Ormeasco di Pornassio DOC 2023
  • Viticoltori Ingauni – Ormeasco di Pornassio DOC Superiore 2022

Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026: Focus sull’annata corrente

I millesimi premiati raccontano una Liguria versatile, capace di adattarsi a stagioni diverse senza perdere identità.

Il 2024 ha regalato equilibrio, con estati calde ma non eccessive e piogge ben distribuite: i bianchi si distinguono per freschezza aromatica e sapidità precisa.

Il 2023 ha visto calore mitigato da buone escursioni termiche: vini energici, intensi al naso e tesi al palato, con bianchi equilibrati e rossi strutturati ma già armoniosi.

Il 2022, soleggiato e asciutto, ha prodotto rossi di maturità concentrata e profonda, con complessità già percepibile ma potenzialità di ulteriore evoluzione.

Il 2021 dimostra come alcuni bianchi liguri sappiano maturare con eleganza, conservando freschezza e sviluppando stratificazioni aromatiche di grande fascino.

Insieme, queste annate confermano la capacità dei Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026 di tradurre il clima e il territorio in esperienze sensoriali complete.

Immagine che vuole significare varie annate in ambito enoico

La Liguria vitivinicola: una voce chiara del territorio

La Liguria si conferma una terra coerente e autentica, capace di offrire non solo un’identità chiara, ma anche un’identità immediatamente riconoscibile in ogni calice. In particolare in questa regione la viticoltura rappresenta un atto di equilibrio tra natura e tecnica (entrambi) capaci di dialogare, senza che mai l’una prevarichi sull’altra. Inoltre, le colline scoscese, i terrazzamenti a picco sul mare e le brezze che modulano il clima contribuiscono in modo determinante a forgiare vini essenziali e precisi; di conseguenza, ogni nota aromatica sembra scolpita nella pietra stessa del paesaggio. È questa relazione simbiotica tra ambiente e mano dell’uomo che rende la produzione ligure non solo un’espressione enologica, ma anche una testimonianza viva della cultura e della resilienza di questa regione.

Migliori Vini della Liguria di UNTOLD 2026: Conclusione

Con i suoi 8 Tre Cavatappi, la Liguria si afferma come regione capace di emozionare e raccontare sé stessa con sincerità e precisione. I vini premiati non sono soltanto il risultato di un lavoro tecnico impeccabile, ma l’espressione di un territorio che parla attraverso aromi, consistenze e sensazioni.

E con questo è tutto, vi diamo appuntamento alla prossima regione ed i suoi relativi Tre Cavatappi.

Stay Tuned!

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store