I Migliori Vini della Lombardia di UNTOLD 2026 celebrano un patrimonio unico, dove tradizione e innovazione si intrecciano armoniosamente, creando esperienze che uniscono storia, cultura e gusto autentico. Dalle colline moreniche ai laghi scintillanti, la Lombardia vitivinicola offre etichette capaci di raccontare il territorio, con stile e coerenza, attraverso vini memorabili e appassionanti.
Questa edizione testimonia l’eccellenza costante di una regione che, pur restando fedele alle proprie radici, continua ad evolvere, stupendo appassionati ed esperti con interpretazioni raffinate e originali.
I Tre Cavatappi della Lombardia
Quest’anno, i Migliori Vini della Lombardia di UNTOLD 2026 hanno visto l’assegnazione dei prestigiosi Tre Cavatappi a cantine che incarnano eccellenza, autenticità e visione contemporanea. Queste realtà hanno dimostrato come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente, creando vini capaci di raccontare il territorio con coerenza e profondità.
Dalla Franciacorta alla Valtellina, passando per l’Oltrepò Pavese, ogni vincitore ha unito qualità enologica ad una identità territoriale riconoscibile. Il riconoscimento celebra, quindi, non solo il valore tecnico, ma anche la capacità di emozionare il pubblico attraverso esperienze sensoriali complete.
E’ importante quindi sottolineare come il nostro maggiore riconoscimento, i Tre Cavatappi, rappresentino non solo un simbolo di eccellenza ma soprattutto il riconoscimento del rispetto delle radici e l’apertura verso nuove prospettive produttive e culturali.
Tendenze emerse dalle degustazioni
Le degustazioni di UNTOLD 2026 hanno rivelato una Lombardia vitivinicola in fermento creativo, capace di osare senza recidere le proprie radici e di fondere memoria e futuro in un unico linguaggio espressivo. Durante le degustazioni è emersa una chiara valorizzazione delle denominazioni storiche, in particolare Franciacorta, Oltrepò Pavese e Valtellina, che hanno presentato cuvée e annate di sorprendente raffinatezza.
In Franciacorta, prevale la tendenza verso affinamenti prolungati e dosaggi minimi che generano vini verticali, nitidi e con trame olfattive cesellate. L’Oltrepò Pavese, invece, esprime il suo volto più elegante, soprattutto nei Blanc de Noir e nei Cruasé, interpretati con mano contemporanea ma radicata nella tradizione locale. In Valtellina, la parola d’ordine resta equilibrio: i rossi si distinguono per eleganza misurata, tensione minerale e nitide note alpine che rafforzano il legame con il territorio montano.
Accanto a queste eccellenze, le zone lacustri – Lugana e Garda – hanno confermato vitalità e identità, interpretando i bianchi in chiave fresca e fruttata, ideali per una beva estiva che, però, non vuole rinunciare alla personalità. Parallelamente, cresce l’attenzione verso la sostenibilità in vigna e in cantina: molte aziende adottano pratiche agricole rispettose dell’ambiente e vinificazioni a basso impatto, rafforzando il dialogo con consumatori sempre più consapevoli.
L’enoturismo esperienziale si consolida come elemento strategico: cantine e territori propongono degustazioni immersive e percorsi di storytelling che intrecciano vino, paesaggio e cultura, trasformando l’assaggio in un racconto memorabile.
Questa edizione di UNTOLD ha dimostrato, quindi, come la Lombardia sappia mantenere standard qualitativi elevati pur aprendo la strada a sperimentazioni stilistiche e confermando la capacità di coniugare precisione tecnica e ricerca creativa. In definitiva, ogni calice presentato ha raccontato un frammento di identità che sta rafforzando l’immagine di una regione pronta ad affrontare il futuro con visione, consapevolezza e un patrimonio di esperienze condivise.
Focus sui vitigni principali
La Lombardia vanta un patrimonio ampelografico che unisce vitigni internazionali a vitigni autoctoni. Lo Chardonnay e il Pinot Nero dominano in Franciacorta e nell’Oltrepò Pavese, garantendo basi spumante di altissimo profilo. Nella Valtellina, il Nebbiolo — localmente chiamato Chiavennasca — regala rossi di eleganza montana, con tannini setosi e persistenza minerale. A sud, il Pinot Nero trova espressioni in purezza degne di nota, specialmente nelle versioni ferme dell’Oltrepò. I vitigni a bacca bianca come il Riesling, sia renano sia italico, stanno vivendo un momento di rinascita grazie alla precisione aromatica e alla versatilità gastronomica. Il Turbiana (del Lugana) conferma il suo ruolo di ambasciatore dei bianchi lacustri, mentre il Moscato giallo di Valcalepio porta con sé note aromatiche ideali per il passito. Non manca la tradizione lambruschista della provincia di Mantova, capace di sorprendere con interpretazioni bianche insolite e vivaci.
Questa diversità varietale rende la Lombardia un laboratorio enologico, dove il dialogo tra terroir e vitigno è la chiave del successo.
Focus sull’annata corrente
L’analisi delle annate dei vini premiati durante le degustazioni per la nostra guida UNTOLD “Quello che non è ancora stato detto del vino” evidenzia come la qualità sia frutto di un equilibrio tra condizioni climatiche favorevoli e scelte enologiche mirate. Le vendemmie più recenti, in particolare quelle del triennio 2021‑2023, hanno mostrato caratteristiche differenti ma ugualmente capaci di esprimere eccellenza.
Migliori Vini della Lombardia di UNTOLD 2026 – annata 2021
L’annata 2021 è stata caratterizzata da un andamento climatico regolare che, grazie alle escursioni termiche ideali, ha permesso di preservare aromi e freschezza. Di conseguenza, le uve hanno raggiunto una maturazione equilibrata, consentendo così di ottenere bianchi eleganti, caratterizzati da profumi fini e buona acidità, mentre i rossi si sono distinti per armonia, tannini setosi e buona capacità di evoluzione.
Migliori Vini della Lombardia di UNTOLD 2026 – annata 2022
L’annata 2022, invece si è rivelata più calda e siccitosa e, di conseguenza, ha favorito un’elevata concentrazione zuccherina ed una maturità fenolica completa. Per questo motivo, ne sono nati vini intensi, di grande struttura e longevità, con note fruttate più mature e, nei rossi, una tessitura tannica più decisa. Nelle aree collinari, invece, la scarsità idrica ha ulteriormente esaltato la profondità aromatica e la complessità gustativa, donando etichette dal forte carattere territoriale.
Migliori Vini della Lombardia di UNTOLD 2026 – annata 2023
Infine, l’annata 2023 che ha beneficiato di piogge ben distribuite e temperature moderate; condizioni che hanno permesso una maturazione lenta e completa. I rossi si distinguono per equilibrio e armonia, con profili olfattivi complessi e finali eleganti, mentre i bianchi presentano grande finezza, freschezza vibrante e una notevole precisione aromatica, segno di un’annata capace di coniugare qualità e tipicità.
Cantine e territori
La Lombardia vitivinicola è un mosaico di paesaggi. Montagne, colline e pianure si alternano, offrendo scenari unici che, di conseguenza, influenzano profondamente stile e qualità dei vini. Dai terrazzamenti eroici della Valtellina, sospesi tra cielo e fiume Adda, fino alle dolci colline moreniche della Franciacorta, ogni area custodisce un microclima distintivo e riconoscibile.
L’Oltrepò Pavese, con le sue ondulazioni appenniniche, beneficia di correnti temperate e suoli variegati. Per questo, è il territorio ideale per spumanti eleganti e rossi strutturati di grande personalità. Mentre le zone lacustri, come Lugana e Garda, godono di un clima mite che regala bianchi freschi e fragranti, apprezzati sia in Italia che all’estero.
Infine, le aree di Valcalepio e della provincia di Mantova uniscono tradizione e innovazione in contesti paesaggistici di fascino. Qui, antiche vigne si affiancano a moderni impianti. In questo modo, nasce un dialogo continuo tra passato e futuro. Le cantine diventano ambasciatrici del territorio, che raccontano attraverso esperienze immersive: passeggiate tra i filari, degustazioni guidate e incontri con i vignaioli. Questi momenti permettono di cogliere il legame tra viticoltura e paesaggio, tra saperi antichi e tecniche moderne. Ogni calice diventa così sintesi di geografia, clima e tradizione e, di conseguenza, trasmette l’anima autentica di una regione capace di unire diversità e qualità in un’identità enologica riconoscibile.
I Migliori Vini della Lombardia di UNTOLD 2026 – Elenco completo
Di seguito i 24 vini lombardi, su 55 campioni degustati, premiati con il nostro maggiore riconoscimento, ovvero i Tre Cavatappi di Decanto.
Quella di seguito è la selezione ufficiale dei Migliori vini della Lombardia di UNTOLD 2026. I vini sono organizzati per tipologia, denominazione o vitigno ed annata, così da facilitarne la lettura
Migliori vini della Lombardia – Spumanti
- Caruna – Franciacorta DOCG Millesimato Nature 2020
- De’ Federici – Franciacorta DOCG Satèn Millesimato Brut 2021
- Freccianera – Franciacorta DOCG Riserva Brut “Casa Delle Colonne”
- La Montina – Franciacorta DOCG Dosage Zero
- Monte Rossa – Franciacorta DOCG Brut “P.r.”
- Monte Rossa – Franciacorta DOCG Rosé Brut “Flamingo”
- Monte Rossa – Franciacorta DOCG Brut “Cabochon Fuoriserie N. 025”
- Raineri – Franciacorta DOCG Brut
- Lozza – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Millesimato Blanc de Noir Pas Dosé 2018
- Marchesi di Montalto – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Cruasé Brut “Costagrossa” 2018
- Calatroni – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Millesimato Pas Dosé “Riva Rinetti” 2019
- Calatroni – Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Millesimato Pas Dosé “Poggio Dei Duca” 2019
Migliori vini della Lombardia – Frizzanti
- Giubertoni – Provincia di Mantova IGT Lambrusco Bianco “Sole D’inverno”
Migliori vini della Lombardia – Bianchi
- Monte Cicogna – Lugana DOC “Imperiale” 2024
- Monte Cicogna – Garda DOC Riesling “Vasca 59” 2022
- Marchesi di Montalto – Oltrepò Pavese DOC Riesling “Monsaltus” 2023
Migliori vini della Lombardia – Rossi
- Il Gabbiano – Sforzato della Valtellina DOCG “Stigma” 2021
- La Perla – Sforzato della Valtellina DOCG “Quattro Soli” 2017
- Il Gabbiano – Valtellina Superiore DOCG Sassella “Riparo” 2021
- La Perla – Valtellina Superiore DOCG “La Mossa” 2018
- La Perla – Valtellina Superiore DOCG “Riserva Elisa” 2017
- Rupi del Nebbiolo – Valtellina Superiore DOCG “Tradizione” 2020
- Cantine Cavallotti – Provincia di Pavia IGT Pinot Nero “Nerot Vintage” 2019
Migliori vini della Lombardia – Dolci
- Castello di Grumello – Valcalepio DOC Moscato Passito “Ros” 2022
Una Regione Armoniosa e Identitaria
Come abbiamo visto, la Lombardia vitivinicola è una regione armoniosa nella varietà e identitaria nell’espressione del proprio territorio. Dai ghiacciai alpini alle sponde dei grandi laghi, ogni zona produce vini che raccontano storie di clima, suolo e cultura.
Le colline moreniche, i terrazzamenti eroici e le pianure fertili formano un mosaico equilibrato, dove tradizione e innovazione convivono con naturalezza. Le cantine, spesso a conduzione familiare, custodiscono tecniche tramandate e le reinterpretano con sensibilità contemporanea, garantendo continuità qualitativa e rispetto dell’ambiente.
Qui il vino non è soltanto un prodotto, ma un simbolo vivo, capace di racchiudere in un calice la diversità paesaggistica e la passione di generazioni. La Lombardia dimostra che l’unità non nasce dall’omologazione, ma dalla capacità di valorizzare le differenze, mantenendo un filo narrativo che unisce passato, presente e futuro.
Conclusione
In conclusione di questo articolo possiamo tranquillamente affermare che la Lombardia vitivinicola si presenta come un universo di sfumature, in cui ogni calice racchiude paesaggi, tradizioni e il lavoro appassionato di generazioni. Dai vigneti terrazzati che sfidano la gravità ai filari ordinati delle pianure, ogni realtà produttiva contribuisce a un mosaico enologico unico e riconoscibile. Qui il vino non è solo un piacere del palato, ma un racconto vivo di cultura, clima e identità. In questo contesto, le cantine diventano luoghi di incontro, capaci di unire curiosi ed esperti in esperienze che restano impresse nella memoria. Per questo motivo, degustare un vino lombardo significa entrare in sintonia con una terra che celebra la propria diversità, trasformandola in forza e carattere.
E con questo è tutto, vi diamo appuntamento alla prossima regione ed i suoi relativi Tre Cavatappi.
Stay Tuned!