Vitigno simbolo di viticoltura tradizionale e, perché no, eroica, l’Asprinio viene ancora oggi coltivato mediante il sistema ad “alberata“: le viti crescono fino a 15 o 20 metri di altezza e per la raccolta è necessario quasi arrampicarsi su lunghe scale composta da circa ‘Trentapioli‘ per raggiungere i grappoli più alti. E da qui nasce il nome di questo Spumante Metodo Martinotti di Salvatore Martusciello che si presenta di un giallo paglierino carico e brillante, solcato da fini e persistenti bollicine; al naso emergono pungenti aromi agrumati e sentori di fiori di arancio. Sentori che si percepiscono nettamente anche all’assaggio, conferendo al vino una ottima freschezza, bilanciata da un finale di frutta più dolce. Accompagna egregiamente un altro simbolo della tradizione gastronomica della zona, la mozzarella di bufala.
Condividi
Untold
"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.
Articoli Simili
Unisciti alla nostra community di appassionati
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!