facebook-pixel

Franciacorta DOCG Brut, Ferghettina

Condividi

Ferghettina Franciacorta Brut è frutto di un territorio altamente vocato alla produzione di spumanti Metodo Classico.

Il territorio

La Franciacorta è una regione vitivinicola racchiusa tra l’estremità meridionale del lago d’Iseo e la provincia di Brescia. E’ rinomata per le straordinarie condizioni climatiche che favoriscono l’allevamento della vite. Il microclima e’ ideale in quanto la presenza del lago favorisce le escursioni termiche tra giorno e notte. Il terreno inoltre ha una composizione mista di argilla e pietra calcarea. Quest’ultima favorisce la produzione di uve che daranno un prodotto con elevata mineralità e sapidità.

La vinificazione

Ferghettina Franciacorta Brut dell’omonima cantina Ferghettina nasce dal sapiente taglio di due vitigni internazionali, Chardonnay e Pinot Nero. Le uve allevate con il classico guyot , all’interno di vigneti posti a 250 metri sul livello del mare, sono vendemmiate manualmente verso la meta’ di agosto. La fermentazione alcolica dei mosti delle due partite di uve si svolgerà separatamente. Nella primavera successiva alla vendemmia si procede con l’assaggio e la formazione della cuvèe. Il vino è messo a rifermentare in bottiglia e alla fine del periodo di affinamento sui lieviti si procede con la sboccatura e il dosaggio degli zuccheri.

La degustazione

Il Ferghettina Franciacorta Brut si rivela nel bicchiere di un brillante giallo paglierino con riflessi verdolini, con un perlage fine e persistente. Al naso ha eleganti note fruttate e floreali, aromi classici dello Chardonnay, vitigno trainante il blend, arricchite da sensazioni di lieviti e crosta di pane. In bocca è ampio e persistente che si esalta con un sorso sapido e fresco.

Il Franciacorta Brut di Ferghettina è perfetto da bere come aperitivo, ma è ottimo anche con piatti a base di frutti di mare, antipasti e primi di pesce.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store