facebook-pixel

Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026

Condividi

Il Molise, regione silenziosa ma tenace, in questa edizione di UNTOLDQuello che non è ancora stato detto del vino si è presentata con una selezione compatta ma significativa: otto campioni degustati, due dei quali hanno conquistato il massimo riconoscimento, i Tre Cavatappi di Decanto. Un risultato che premia la coerenza stilistica e la forza espressiva della Tintilia del Molise DOC, vitigno simbolo di una terra che non cerca riflettori ma sa farsi notare.

I vini premiati si distinguono per autenticità, equilibrio e capacità di raccontare il territorio. Il Molise vitivinicolo si conferma in crescita, con cantine sempre più consapevoli e tecnicamente mature. La selezione di quest’anno dimostra che anche le piccole regioni possono competere ad alti livelli, quando tradizione e innovazione si incontrano nel bicchiere.

Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026

Introduzione: i Tre Cavatappi del Molise

Alla selezione dei Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026, due etichette hanno ottenuto i Tre Cavatappi, il massimo riconoscimento di Decanto. Entrambe appartengono alla denominazione Tintilia del Molise DOC, vitigno autoctono e identitario. Una conferma della crescita qualitativa della regione e della maturità tecnica delle sue cantine.

Tendenze emerse dalle degustazioni

Le degustazioni hanno evidenziato una crescente attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, con la Tintilia in primo piano. Molti campioni si sono distinti per equilibrio tra freschezza, struttura e complessità aromatica mentre la sostenibilità è ormai un criterio centrale, sia in vigna che in cantina.

Le vinificazioni privilegiano l’essenzialità, con interventi minimi e rispetto del frutto. L’uso del legno è misurato, spesso sostituito da acciaio o cemento, per esaltare la mineralità. Si nota una maggiore coerenza stilistica tra le annate recenti, segno di una visione condivisa tra i produttori.

Alcuni campioni hanno colpito per la profondità del colore, con tonalità granato che anticipano una trama tannica levigata e avvolgente. Il palato è stato conquistato da una beva piena e appagante, dove note terziarie di liquirizia e tabacco si fondono con frutta appassita. L’integrazione tra struttura, aromi e freschezza ha restituito un’eleganza cristallina.

Focus sui vitigni principali

La Tintilia è il vitigno protagonista del Molise. Autoctono e resistente, offre vini intensi, speziati e longevi. La sua riscoperta ha rilanciato l’identità vitivinicola della regione, riportando in primo piano un patrimonio unico. Si adatta bene ai suoli argillosi e calcarei delle colline interne e alle altitudini che garantiscono escursioni termiche marcate, preservando acidità e freschezza.

Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026 - Immagine della Tintilia del Molise vitigno protagonista delle degustazioni della guida UNTOLD 2026
Tintilia del Molise

Il profilo della Tintilia è ampio: frutti rossi maturi, spezie dolci, note balsamiche e, con l’affinamento, sfumature terziarie di grande eleganza come liquirizia e tabacco. La struttura tannica è importante ma, se ben lavorata, si presenta levigata e armoniosa, regalando vini di grande equilibrio. La sua versatilità le consente di essere vinificata in rosso, rosato e persino in versione spumante, mantenendo sempre riconoscibilità e carattere.

Focus sull’annata degustata

L’annata 2021 ha regalato vini equilibrati e profondi. Le condizioni climatiche sono state favorevoli, con un’estate calda ma non estrema. Le piogge primaverili hanno garantito una buona riserva idrica, fondamentale per sostenere la vite nei mesi più caldi.

Grazie a un andamento regolare, le piante hanno evitato stress idrico e surmaturazioni, mantenendo una crescita omogenea. Le escursioni termiche tra giorno e notte, frequenti soprattutto nelle zone collinari, hanno favorito lo sviluppo di profumi complessi e una struttura acida ben bilanciata.

Le uve hanno maturato lentamente, sviluppando aromi stratificati e una componente fenolica ben integrata. La Tintilia 2021 si presenta, quindi, con tannini setosi e note di frutti rossi maturi. In alcuni casi emergono sentori balsamici e speziati, che arricchiscono il profilo aromatico.

Le vinificazioni sono state attente e rispettose, con un approccio tecnico sempre più consapevole. Molti produttori hanno scelto fermentazioni spontanee e affinamenti in acciaio, per preservare la freschezza varietale e l’identità territoriale. Il 2021 è un’annata da ricordare per il Molise, sia dal punto di vista climatico che espressivo.

Cantine e territori

Le aree vitivinicole più vocate del Molise si sviluppano soprattutto nelle zone collinari interne, dove altitudine, esposizione e composizione dei suoli creano condizioni ideali per la coltivazione della vite. Qui la Tintilia, insieme ad altri vitigni locali e nazionali, trova un equilibrio perfetto tra maturazione fenolica e freschezza aromatica.

Il mosaico di microclimi, unito alla varietà dei terreni, consente di ottenere vini con personalità ben definita e forte legame territoriale. Molte realtà produttive hanno investito negli ultimi anni in pratiche agronomiche sostenibili e in tecniche di vinificazione rispettose dell’integrità del frutto, contribuendo a una qualità sempre più riconosciuta anche fuori dai confini regionali.

Accanto alla produzione, cresce l’offerta enoturistica: visite guidate ai vigneti, degustazioni tematiche e percorsi sensoriali permettono di scoprire il Molise del vino in modo diretto e coinvolgente. In alcune zone, l’esperienza si arricchisce con eventi culturali, abbinamenti gastronomici e attività all’aperto, trasformando la visita in un viaggio completo tra natura, storia e sapori.

Questi territori, ancora poco battuti dal turismo di massa, offrono un contatto autentico con la cultura rurale e con chi il vino lo produce ogni giorno, rendendo l’esperienza memorabile per appassionati e curiosi.

I Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026: elenco completo

Di seguito i 2 vini molisani – su 8 campioni degustati – premiati con il nostro maggiore riconoscimento: i Tre Cavatappi di Decanto. Quella di seguito è la selezione ufficiale dei Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026. I vini sono organizzati per tipologia, denominazione o vitigno ed annata, così da facilitarne la lettura.

I Migliori Vini del Molise – Rossi

  • Angelo d’Uva – Tintilia del Molise DOC “Lagena” 2021
  • Di Majo Norante – Tintilia del Molise DOC 2021
Molise Cartina Fisica

Un Molise sorprendente

Come abbiamo visto nel corso di questo articolo, il Molise sorprende chi lo esplora attraverso il vino. Piccola nelle dimensioni ma ricca di sfumature paesaggistiche e microclimatiche, offre un mosaico di espressioni enologiche di grande interesse. Colline, rilievi interni e brezze adriatiche creano un ambiente ideale per una viticoltura di qualità, capace di produrre vini riconoscibili e fedeli al loro terroir.

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso pratiche sostenibili e un’offerta enoturistica sempre più strutturata. Visite in vigna, degustazioni tematiche e percorsi sensoriali permettono di vivere il Molise del vino in modo diretto e coinvolgente. Storie di territori, come quelli raccontati nella nostra guida UNTOLD che hanno contribuito a far conoscere il patrimonio vitivinicolo locale a un pubblico più ampio, creando occasioni di incontro tra produttori e appassionati.

Scoprire il Molise del vino significa entrare in contatto con una cultura che unisce tradizione e innovazione, lontana dai circuiti turistici di massa. Una regione riservata, ma capace di lasciare un segno profondo grazie alla qualità dei suoi vini e alla genuinità dell’accoglienza.

Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026: Conclusione

Il Molise, quindi, dimostra che anche le regioni più piccole possono esprimere vini di altissimo livello. La selezione dei Migliori Vini del Molise di UNTOLD 2026 conferma un comparto maturo, capace di interpretare al meglio il proprio terroir. La Tintilia del Molise DOC resta il cuore pulsante di una produzione che unisce tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Ogni calice premiato racconta un lavoro attento, scelte consapevoli e una visione chiara sul futuro del vino molisano. E con questo si chiude il viaggio in questa regione: appuntamento alla prossima tappa e ai suoi Tre Cavatappi.

Stay Tuned!

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store