facebook-pixel

Viaggio nelle Terre del Sagrantino. Visita alla Cantina Leonucci

Condividi

Tra le distese dei colli umbri sorge la Cantina Leonucci, nata nel 1964 a Massa Martana, in provincia di Perugia, in una zona ricca terreni eccezionalmente adatti alla viticoltura.  

È una realtà molto caratteristica con una gestione di tipo familiare. La passione per il mondo del vino, l’accoglienza e l’ospitalità del proprietario Stefano hanno costituito un valore aggiunto nella visita della cantina.  

L’azienda possiede oltre 70 ettari e riserva a 10 di essi la coltivazione della vite. L’obiettivo della famiglia Leonucci è quello di impiantare una limitata quantità di vitigni a bacca rossa (8,5 ettari di Sagrantino e 1,5 di Merlot) al fine di ottenere una produzione di qualità ed un prodotto unico nel suo genere.

Caratteristica dell’Azienda Leonucci è la produzione di vini strutturati e complessi a base di Sagrantino, Merlot e “Lugliolo”.

Dopo la visita alla cantina, ci accomodiamo tra le botti di vino per iniziare la degustazione.

I vini di Cantina Leonucci
Cantina Leonucci

Il primo vino proposto in degustazione dal proprietario, Stefano Leonucci, è il Cingòlo 2016, un blend di Merlot all’85% e Sagrantino.

Si presenta alla vista rosso rubino con intensi riflessi violacei. Al naso è sorprendente la predominanza dei frutti rossi e si conclude con sentori balsamici. Al gusto, si presenta elegante, con tannini perfettamente integrati. Il Merlot è, ovviamente, preminente, ma la nota di Sagrantino è sempre percettibile al gusto e contribuisce a dare struttura al vino.

La degustazione prosegue con Il Montignanello 2014, composto per l’85% da Sagrantino con saldo di Merlot, maturato in barrique e in acciaio. Il nome prende spunto dal territorio ed, in particolare, dalla cittadina di Montignano.

Caratterizzato da un colore rubino intenso e brillante, al naso spiccano, dopo una leggera areazione, le note di arancia rossa al quale si aggiunge sul finale un sentore affumicato e speziato. Al gusto emerge il carattere del Sagrantino, il tannino aggressivo mentre l’acidità è sottile. È un vino dal carattere deciso, strutturato e accattivante.

Il Re del Sole 2014

Degustazione Re del Sole della Cantina Leonucci
Re del Sole, Cantina Leonucci

La degustazione culmina con il Re del Sole 2014, 100% Sagrantino, con affinamento dapprima per 12 mesi in acciaio, cui seguono 18 mesi in barrique per poi terminare l’affinamento in bottiglia per 6 mesi. 

Un vino molto interessante, adatto agli amanti dei vini strutturati e complessi.  Di un intenso rosso rubino, al naso è vigoroso, con una forte presenza di frutti rossi e liquirizia. Al palato conferma tutti gli aromi percepiti, i tannini sono preminenti, ma non manca l’equilibrio di freschezza, acidità e sapidità.  È un vino che può generare idee contrastanti, con una struttura importante, un elevato grado alcolico (16°), ma che sa farsi apprezzare, man mano che si apre. Da abbinare a piatti strutturati, a base di carni rosse o selvaggina.

Untold

"Untold - Quello che non è ancora stato detto del vino" è la prima edizione della guida ai vini d'Italia di Decanto distribuita in volume cartaceo e App nel 2024.

Denominazioni

Annate

Terroir

Regioni

Vitigni

Articoli Simili

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Unisciti alla nostra community di appassionati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite, sugli eventi, sulle recensioni e su tutto ciò che riguarda il buon vino. Anche noi odiamo lo spam perciò non ti invieremo mai più di 5 email l'anno!

Potrebbero piacerti

Decanto - Wine Pairing

L'unica App che abbina cibo e vino in modo semplice, ma professionale.

Provala ora gratuitamente su App Store