Riflettori accesi sul Paestum Wine Fest Business 2025.
Tutto pronto al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM, borgo di Cafasso- Capaccio Paestum che dal 4 al 6 maggio, ospiterà la quattordicesima edizione dell’evento che celebra il vino, la cultura e il business.
La macchina del Paestum Wine Fest Business 2025 scalda i motori e, nella splendida cornice della NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, ci si prepara ad accendere i riflettori sul salone del vino più importante di tutto il centro-sud Italia.
Oltre 100 cantine selezionate, opinion leader di rilievo, buyers internazionali e un ricco programma di eventi esclusivi andranno in scena, dal 4 al 6 maggio 2025, per un’edizione che è pronta a diventare un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore vinicolo.
La mente della fiera del fare business più grande del Centro e del Sud Italia, Angelo Zarra, coadiuvato dalla preziosa collaborazione di Alessandro Rossi, direttore Paestum Wine Fest Business ci apre le porte di questa quattordicesima edizione presentata, quest’anno, in due distinte conferenze stampa: la prima tenutasi lo scorso 22 aprile al centro di Avellino nella sede della BCC di Capaccio Paestum e Serino; la seconda tenutasi oggi 24 aprile 2025, presso il Centro Direzionale – Isola C5 – Regione Campania.
Conferenze stampa che hanno svelato i dettagli di questa attesissima manifestazione.
Noi di Decanto eravamo presenti a Napoli per condividere la nostra visione e supportare un evento che si conferma punto di riferimento per il mondo del vino e del business enologico.
Paestum Wine Fest Business 2025: Idee e Prospettive dei Protagonisti
Angelo Zarra: Valorizzare la cultura del vino e formare i giovani
Il Presidente nonché ideatore del Paestum Wine Fest Business, Angelo Zarra, evidenzia la visione strategica e il focus sul futuro del festiva ed afferma che: “Nei punti della nostra mission c’è il dovere di rispondere al network e valorizzare il settore del vino italiano. Anticipiamo una nuova sfida: una borsa di studio per gli istituti agrari, per offrire ai giovani esperienze fuori regione e sviluppare competenze. Paestum Wine Fest è nato da un sogno e oggi è un riferimento per la cultura del vino. Siamo pronti a partire per continuare il nostro progetto.”
Alessandro Rossi: Paestum come centro di cultura e business
Il Direttore Paestum Wine Fest Business, ha sottolineato l’importanza di rendere Paestum ancora più grande, valorizzandone la portata storica e culturale. Il Wine Manager, infatti, ha dichiarato: “Paestum Wine Fest ritorna con il suffisso ‘business’, un valore fondamentale per la crescita del Sud e del Centro Italia, sfidando persino il Vinitaly. Abbiamo creato un vero salotto business, un luogo di connessioni e meeting tra distributori e importatori italiani, attirando anche l’attenzione di buyers esteri. Questo evento diventa così un centro nevralgico di cultura e opportunità, raccontando il mondo del vino in Italia e all’estero.”
Paestum Wine Fest Business 2025: Innovazione e Spazi Raffinati
Un evento che unisce tradizione e modernità, dove il vino diventa protagonista in una location iconica e dal forte impatto culturale.
Nuove Architetture
Paestum, famosa per i suoi maestosi templi greci, ospiterà, come per le passate edizioni, anche questa quattordicesima edizione. La location rimane invariata: l’iconica NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, trasformata in chiave moderna e sostenibile in un mix perfetto di storia e innovazione.
A firmare il disegno del nuovo Paestum Wine Fest Business è l’architetto Fiorenzo Valbonesi che, per il 2025, porta la sua esperienza professionale in chiave creativa, sostenibile e architettonica con un progetto che celebra la promozione del territorio e del vino. Il restyling propone spazi essenziali e raffinati, caratterizzati da un’ottima qualità costruttiva che crea un contrasto affascinante con l’architettura industriale del NEXT.
Un Festival di Prestigio: Patrocini e riconoscimenti per un evento d’eccellenza
La manifestazione ritorna con il prestigioso patrocinio della Regione Campania, della Camera di Commercio Salerno, di Assoenologi e della Provincia di Salerno, arricchendo il valore culturale e istituzionale dell’evento.
Il Paestum Wine Fest Business 2025 accoglierà i più autorevoli giornalisti e comunicatori, operatori del settore italiani e internazionali, oltre ai grandi opinion leader del mondo enologico, nello scenario unico dei monumentali Templi di Paestum.
L’appuntamento è fissato, dunque, per domenica 4 maggio, alle ore 12:00 quando, avranno inizio tre giornate ricche di eventi, tutte dedicate alla celebrazione del vino, della cultura e del business, in un contesto che unisce tradizione e innovazione.
Paestum Wine Fest Business 2025: Un Programma Ricco e Variegato
L’evento si distingue per un programma intenso di masterclass, tavole rotonde e degustazioni. Ecco i dettagli delle principali masterclass:
Domenica 4 maggio
- Cannonau Likeness International Orario: 12:30 – 13:30 Relatori: Davide Gangi, Mariano Murru, Charlie Arturaola, Antonio Scatigna
- I vini DOC Friuli interpretati da Charlie Arturaola Orario: 16:00 – 17:00 Relatore: Charlie Arturaola
- Sfumature di Chardonnay tra Italia e Francia Orario: 18:30 – 19:30 Relatori: Alessandro Leoni, Alessio Piccioni
Lunedì 5 maggio
- Echi di terra: i bianchi dell’Etna e del Vesuvio Orario: 12:30 – 13:30 Relatori: Federico Latteri, Fabrizio Carrera, Tommaso Luongo, Carla Scarsella
- Abbinare un’emozione: Vino e letteratura Orario: 14:00 – 15:00 Relatori: Sommelier del Wine Club PWF 2025, coordinati da Maria Cerino
- Lamole di Lamole: Chianti Classico di luce e di roccia Orario: 15:30 – 16:30 Relatori: Andrea Gori, Alberto Ugolini, Titti Dell’Erba, Luca Belleggia, Caterina Mataluna
- Lo Chardonnay secondo la famiglia Lunelli Orario: 17:00 – 18:00 Relatori: Marcello Lunelli, Eros Teboni, Beatrice Ruzzon
- Tenuta Argentiera: Ventaglio, l’essenza del Cabernet Franc di Bolgheri Orario: 18:30 – 19:30 Relatori: Eros Teboni, Leila Salimbeni, Fabio Fedeli, Oscar Mazzoleni
Martedì 6 maggio
- Lunelli: non solo bollicine Orario: 14:00 – 15:00 Relatori: Marcello Lunelli, Chiara Giannotti
- Inama Orario: 15:30 – 16:30 Relatori: Eros Teboni, Luca Inama
- Pasquale Pelissero racconta le Langhe Orario: 17:30 – 18:30 Relatore: Andrea Gori
Inoltre, ogni giornata ospiterà il Wine Experience – VR Tour Immersivo dalle 12:00 alle 19:00, per un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere.
Tavole Rotonde del Paestum Wine Fest Business 2025: Confronti e Innovazione
Le tavole rotonde saranno uno degli aspetti più stimolanti del Paestum Wine Fest Business 2025 ed offriranno momenti di confronto tra esperti del settore su temi fondamentali per il futuro del mondo del vino e del business enologico. Tra i dibattiti principali:
- domenica 4 maggio (ore 15:00 – 16:00) Start the Wine Up: Giovani, Idee e Nuovi Mercati, guidata da Davide Gangi e arricchita dagli interventi di Alessandro Vespa, Eros Teboni, Leila Salimbeni, Chiara Giannotti e Vincenzo Russo.
- lunedì 5 maggio (ore 18:00 – 19:00) Riflessioni sul Vino nella Ristorazione Contemporanea, moderata da Davide Gangi, con rappresentanti del Wine Club Paestum Wine Fest Business e figure di spicco come Raffaele Chiacchiero e Marzia Varvaglione.
- martedì 6 maggio (ore 11:00 – 12:00) Calici e Pellicole: Enoturismo e Cineturismo in Scena a Paestum, nel suggestivo Museo Archeologico Nazionale di Paestum, condotta da Davide Gangi, con interventi di Tiziana D’Angelo e altri esperti del settore.
Questi incontri rappresentano l’occasione ideale per esplorare nuove prospettive, stimolare la discussione e generare idee innovative per il futuro dell’enologia e del turismo culturale.
Paestum Wine Fest Business 2025 Eventi Fuorisalone: Intrattenimento ed Eleganza
Anche gli eventi Fuorisalone arricchiranno l’esperienza, con momenti di convivialità e cultura:
- Sabato 3 maggio: Cena spettacolo alla Taverna del Fattore (Gromola, SA).
- Domenica 4 maggio: Silent Party presso Antica Pizzeria & Volcano Gin.
- Lunedì 5 maggio: Incontri di gusto presso Le Trabe e masterclass con vini e sapori del Cilento e Salerno moderata da: Matteo Zappile, Tommaso Luongo, Ciro Macellaro, Titti Dell’Erba. Durante questo evento, inoltre, si svolgerà anche la cerimonia di premiazione generale PWF 2025 e premio Intrecci
- Martedì 6 maggio: La cucina catanese incontra la tradizione cilentana presso La Tavernetta di Massimo, con cerimonia di chiusura e premiazione finale operatori.
I Protagonisti del Vino
Tra i partecipanti di rilievo figurano nomi illustri come Charlie Arturaola, wine speaker e attore cinematografico, e Chiara Giannotti, ideatrice di Vino.TV e content creator. Non meno importanti sono Eros Teboni, sommelier e wine educator, Marcello Lunelli, rappresentante della famiglia Lunelli, e Andrea Gori, sommelier e giornalista. Il festival ospiterà anche Leila Salimbeni, direttore editoriale di Spirito diVino, e Sandro Camilli, presidente AIS Italia.
La dimensione internazionale dell’evento è garantita dalla presenza di oltre venti buyers provenienti da Paesi come Svezia, Serbia, Spagna, Norvegia, Estonia, Grecia, Sud Africa, Danimarca, Austria e Francia.
Matteo Zappile e il Wine Club Paestum Wine Fest Business
Un punto focale del festival è il Wine Club Paestum Wine Fest Business, guidato dal Brand Ambassador Matteo Zappile. Nato dalla collaborazione con la Cantina San Salvatore 19.88, il club valorizza la figura del sommelier come ambasciatore del territorio e promotore delle eccellenze vitivinicole.
Quest’anno, l’esclusivo collettivo della sommellerie stellata, selezionato da Matteo Zappile, sarà presente con l’obiettivo di divulgare la cultura del vino e promuovere le tradizioni enologiche. I sommelier si dedicano alla diffusione della storia e della cultura del territorio attraverso iniziative trasversali in ambito Ho.Re.Ca., eventi e degustazioni.
I Professionisti del Wine Club
Il Wine Club Paestum Wine Fest Business include una costellazione di 23 sommelier italiani di prestigio:
Davide Macaluso (Principe di Piemonte), Mirta Margaglio (Perbellini), Alessandro Tupputi (Mammoliti), Francesco Aldieri (Acquolina), Manuele Pirovano (D’O), Lavinia Santicchia (Aprea), Simona Beltrami (Magorabin), Luca Belleggia (Il Pagliaccio), Francesco Cioria (San Domenico), Andrea Menichetti (Caino), Pascal Tinari (Villa Maiella), Calogero Milazzo (Arnolfo), Beatrice Ruzzon (Damini), Carla Scarsella (Sintesi), Domenico Accinni (Pascucci), Patrizio Pizzi (Ydilio), Sara Checchelani (Materia Prima), Luca Pozzoli (Orma), Federica Gatto (Cetaria), Oscar Mazzoleni (Al Carroponte), Lydia Perry (Oro Restaurant), Raffaele Mellino (Quattro Passi) e Giorgia Capriotti (Nh Fori Imperiali).
Questi esperti del vino lavorano per creare consapevolezza e connessioni significative tra cantine e consumatori, valorizzando le produzioni locali e la cultura vinicola italiana.
Paestum Wine Fest Business 2025: Decanto porta una selezione di vini premiati
Un momento speciale dell’edizione 2025 sarà rappresentato dalla partecipazione di Decanto – media partner dell’evento – che porterà al Paestum Wine Fest Business una selezione di cantine d’eccellenza. I vini delle aziende selezionate sono stati protagonisti della prima edizione di “Untold – Quello che non è ancora stato detto del vino“, la nostra guida dedicata ai distretti vinicoli italiani, ottenendo il prestigioso riconoscimento dei Tre Cavatappi di Decanto.
Grazie all’ innovativo modo di raccontare i distretti del vino italiano, dunque, basato su uno storytelling moderno e su un linguaggio transgenerazionale, la nostra narrazione supera i confini della carta stampata, integrando strumenti come App, New Media, Social, Influencer ed Eventi per offrire un’esperienza coinvolgente e completa e dimostrare come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente con un unico fine: portare il vino italiano a un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Dettagli Pratici
L’attesa sta per finire, Paestum Wine Fest Business si svolgerà, come già detto, da domenica 4 a martedì 6 maggio e noi non vediamo l’ora di esserci.
Per il programma completo e ulteriori informazioni, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’evento: www.paestumwinefest.it