La Toscana è la terra del sangiovese, vitigno che qui si è espresso al meglio con 5 biotipi differenti classificati in base al grappolo e alle attitudini colturali. Oggi scomodiamo il prugnolo gentile, con il quale si produce l’elegante Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Il Luteraia Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 DOCG è la conferma della classe di questo sangiovese locale ed è stato premiato con l’attestato dei Tre Cavatappi ad Untold 2024.
Cos’è Untold? “Untold – Quello che non è ancora stato detto del vino” è la prima edizione della guida ai vini d’Italia di Decanto, incentrata sui vitigni e sui terroir autoctoni e sul turismo del vino. Disponibile dal 2024 in volume cartaceo ed App, contiene i risultati dei confronti alla cieca, a parità di vitigno e terroir, di oltre 1.000 vini a marchio DOC e DOCG prodotti da 550 aziende selezionate. Individua in ogni terroir i migliori vini per originalità, tipicità, gastronomicità, capacità di evoluzione e rapporto qualità/prezzo. Propone percorsi enoturistici tra le aziende vitivinicole con una spiccata propensione per l’hospitality.
L’Azienda Vitivinicola Luteraia
L’azienda Luteraia si trova a Montepulciano, nel cuore della Toscana.
Si tratta di una cantina a conduzione familiare di piccole dimensioni fondata nel 2021. Da tre generazioni i Paolini affondano qua le proprie radici: nonno Marino, il padre Sergio, il figlio Andrea. Dall’esperienza di ognuno di loro sono nati i vini che li rappresentano, le L di Luteraia: il Literaia, il Losee’, il Luteraia e il Lemuria.
Il Luteraia, in particolare, è il vino che rappresenta al meglio l’azienda, da cui infatti prende il nome. È la loro riserva, quello con cui l’azienda Luteraia si identifica maggiormente. Questo Nobile di Montepulciano vuole raccontare la storia dell’annata e la storia della famiglia Paolini che si impegna a rispettare quotidianamente e concretamente le tradizioni, la terra e l’uva, per produrre vini “giusti ed onesti”.
La cantina Luteraia si contraddistingue per la filosofia di agricoltura aziendale: dalla terra alla bottiglia, rendono manifesto ciò che la vigna dona ogni anno attraverso l’innovativa “Filosofia Indaco”.
La Filosofia Indaco si basa sul fatto che i vini migliori nascono dal rispetto della terra, dell’uva e soprattutto dei vini che la famiglia produce in cantina. Compost sinergico, biostimolante naturale, ghiaccio secco, cristalli in fermentazione, fasi lunari e giorni di fiore e di frutta del calendario biodinamico sono gli ingredienti che danno vita ai vini definiti “sensoriali”.
Di fatto l’agricoltura è biologica, biodinamica, sostenibile e tradizionale.
Il terroir è composto da una miscela di argilla e tufo con sedimenti a scheletro fine, ora grasso e fertile, sassoso e poi argilloso, un intero connubio di qualità in un piccolo appezzamento di terra.
Proviene da questa particolare miscela la colorazione giallastra che aveva colpito già gli antichi romani: “giallo” in latino si dice “Lutrum” e da qua viene il nome della tenuta. In gergo chianino è chiamato “bottaio”.
Visitare la cantina
La cantina si trova ad Acquaviva di Montepulciano, in provincia di Siena, nel cuore della Toscana. I vini di questo comune si caratterizzano per il loro grande equilibrio e l’eleganza.
La cantina è visitabile e raggiungibile esclusivamente con la propria auto.
Offre visite in italiano ed inglese, dei vigneti e della bottaia, dove avrete anche l’opportunità di degustare i vini direttamente dalle varie botti. Il classico Wine tasting è accompagnato da stuzzichini tipici toscani al costo di 21€ a persona. Propone pic-nic in vigna, nel gazebo del giardino o all’interno del casolare di famiglia, con bruschette miste, verdure di stagione e primi piatti fatti in casa dalle donne di famiglia, come i pici e le lasagne al ragù.
In occasione della vendemmia apre le porte agli appassionati e permette loro di realizzare questo sogno.
Il Tour del vigneto Olistico vi farà scoprire una vigna trattata con la “Filosofia Indaco”, utilizzando un Compost sinergico e un Biostimolante del tutto naturale, composto di miele, propoli, piante officinali, alghe marine e Oli essenziali. La vigna ha il privilegio di ricevere questo prodotto esclusivamente di notte seguendo le fasi di luna crescente e il calendario biodinamico.
Il Wine shop è aperto al pubblico, si può acquistare il vino al dettaglio e spedirlo in Italia, in Europa ed Oltreoceano; molto interessante è la possibilità di acquistare le annate storiche, di cui la cantina conserva un “archivio”.
Caratteristiche del Luteraia Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 DOCG
Il vigneto da cui si provengono le uve di Sangiovese destinate al Luteraia Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 si trova all’altitudine di 250 – 300 m slm ed esposizione sud/est. Il terreno è ricco di zolfo e minerali che ricordano il remoto passato vulcanico della zona e viene detto “bottaio” in chianino. L’età media di queste viti è piuttosto alta, 36/40 anni, la densità di impianto è di 2500-3000 ceppi/ha. Le uve sono coltivate chiaramente con i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, scelta inderogabile per la famiglia.
L’azienda produce circa 5000 bottiglie all’anno del Luteraia Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 DOCG.
La fermentazione avviene in acciaio con lieviti spontanei ma la vinificazione è davvero originale per via della “dinamizzazione energetica” con cristalli di Ossidiana rossa. I cristalli vengono posti dapprima durante la fermentazione e poi successivamente in affinamento per almeno sei cicli lunari completi, così che tale frequenza sia per sempre memorizzata nel vino e la mantenga per tutta la durata della sua vita. Chi li degusterà poi lo comprenderà dalle emozioni che il vino saprà rilasciare.
Segue un affinamento tradizionale in tonneaux di rovere francese per 15 mesi e invecchiamento successivo in bottiglia di almeno 4 anni.
La Degustazione
Il vino nel bicchiere si presenta limpido, di un vivace rosso granato con sfumature aranciate, di buona intensità e fittezza. La consistenza nel calice lascia intendere che il vino avrà un buon corpo alla degustazione.
Il profumo è intenso e ricorda la Toscana, il terroir di Montepulciano, proprio come nell’intento del produttore. Frutta matura, rossa e nera, quasi marmellata di more e ciliegie, fiori come la rosa rossa e la viola leggermente appassiti, sono i primi profumi che arrivano al naso. Il cacao e il tabacco caratterizzano il vino di una nota tostata e dolce. Seguono le erbe aromatiche più balsamiche, come la menta essicata e le spezie, pepe nero in particolare.
All’assaggio il vino ha già un’ottima maturità, si riscontra un perfetto parallelismo con il colore e i profumi. Più sapido che fresco, in ricordo del terroir “bottaio”, ha un tannino ben levigato e amalgamato che da un buon equilibrio gustativo.
Persistente negli aromi, soprattutto nella spezia, nella tostatura e nel finale balsamico.
Un vino di carattere, piacevole, espressivo e longevo.
Abbinamenti con il Luteraia Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015
È un buon vino gastronomico, da accompagnare alla classica costata alla griglia di chianina, ma anche a un primo strutturato come le pappardelle al ragù di selvaggina. Adatto ad ogni occasione in cui si richieda convivialità, la temperatura di servizio raccomandata è tra 16 – 20°C.