facebook-pixel

Approfondimenti

Il ciclo naturale della vite

La Vitis Vinifera, ovvero la vite da vino, più nota come “vite europea”, popola la terra da circa un milione di anni ed ebbe...

Come si producono i Distillati. Un viaggio tra alambicchi, aromi e artigianalità.

Come si producono i Distillati? La distillazione è un’arte antichissima, un processo che trasforma una materia prima fermentata in un liquido cristallino, concentrato e...

I Vini Rossi nel mondo

Il mondo del vino è un universo così vasto, complesso e affascinante da non avere confini precisi. È un mondo che mescola sapienza millenaria...

Come abbinare cibo e vino

Accostare un piatto al vino giusto, in grado di valorizzarne il sapore, creando un connubio perfetto, è una vera e propria arte, che richiede...

Come scegliere i calici per il vino

Scegliere i calici perfetti per il vino è un aspetto fondamentale della degustazione. È necessario per trarre il maggior piacere possibile dal vino poiché la...

Le forme di allevamento della vite più utilizzate

Breve storia della viticoltura e delle forme di allevamento La viticoltura, così come la intendiamo oggi, nasce circa 6000 anni prima di Cristo, nel periodo...

I diversi tipi di tappi per le bottiglie di vino e il loro impatto

L'importanza dei tappi nel vino I diversi tappi di una bottiglia di vino sono un elemento fondamentale nel processo enologico, influenzando sia la conservazione del prodotto che...

Il lessico della degustazione del vino in inglese

L’inglese è la lingua più parlata al mondo, sommando i madrelingua e non, viene utilizzata in ambito commerciale, finanziario, ma anche semplicemente in vacanza....

Terroir, suolo e ambiente: come il clima modella la maturazione dell’uva

Il terroir è l'unione del clima, suolo e mano dell'uomo e determina l'identità di un vino. Ogni tipo di suolo influisce su struttura, acidità e longevità. E' importante comprendere il legame tra suolo e viticoltura per apprezzare le sfumature di un vino.

I Vini Spumanti nel Mondo

Da sempre gli spumanti sono considerati i vini per eccellenza nelle occasioni di festa, grazie al caratteristico perlage, che ammalia e celebra emozioni. Il...

Coravin Timeless Six+: Recensione Completa, Utilizzo e Manutenzione

Coravin™ nasce nel 2003 da un'intuizione di Greg Lambrecht, ingegnere biomedico nato a Manhattan, con la passione per il vino e mezza vita alle spalle...

Tenuta Lunelli e il Carapace di Pomodoro

Una tartaruga nel cuore dell’Umbria. Il Carapace di Arnaldo Pomodoro è riuscito a diventare il simbolo della Tenuta Lunelli, ma anche della viticoltura umbra....

Carriera nel mondo del vino: alcuni passi fondamentali per il successo professionale

Nel seguente articolo si esamineranno gli step fondamentali per intraprendere una carriera di successo nel mondo del vino. Nello specifico, chi desidera lavorare in...

I Vitigni autoctoni: che cosa sono e quale è il vero significato

Se ne parla tanto, soprattutto nell’ultimo decennio: i vitigni autoctoni sono i protagonisti delle conversazioni di esperti, sommelier e anche dei wine lovers. L'universo...

I solfiti nel vino: cosa sono e a cosa servono?

I solfiti nel vino sono tra gli argomenti più dibattuti tra i consumatori e i produttori vitivinicoli. Ma cosa sono esattamente i solfiti e...

La decantazione del vino: a cosa serve?

Decantare un vino significa trasferirlo da una bottiglia a un'altra caraffa, chiamata decanter, per separarlo dai sedimenti che si sono formati nel tempo e...

La Sicilia e i suoi vini: territori e tipologie

Ah, Sicilia. L'assolata isola del Mar Mediterraneo che da secoli produce alcuni dei migliori vini del mondo. Con un clima ideale per la coltivazione...

Cantina Ceretto: gastronomia, arte e architettura

Quella di Cantina Ceretto è una filosofia che abbraccia il mondo dell’arte a 360 gradi. Dalla cucina, passando per la pittura fino all’architettura è...

Cantina Kurtatsch, il proseguimento delle Dolomiti

Sembra proprio esserne il loro prolungamento questo edificio situato nel cuore dell’Alto Adige. Nata dall’unione dei produttori del territorio, Cantina Kurtatsch è un progetto...

Cantina Les Cretes, il Rifugio del Vino

Un richiamo al territorio e ai caratteristici edifici dove si trova riparo in alta montagna. La Cantina Les Cretes è un punto di riferimento...

Cantina Petra: tra razionalismo e paesaggio

Una reinterpretazione delle tradizionali ville della campagna toscana, viste e progettate dalla visione razionalista dell’architetto Mario Botta per Cantina Petra. Un’azienda di famiglia dai solidi...

I 10 Migliori Vini Dolci Italiani

Così tanti vini, così tanti stili diversi, così tanti vitigni da scoprire ma sembra che i vini dolci rimangano troppo spesso nel dimenticatoio di...

Cabernet Sauvignon: le Caratteristiche Del Vitigno

Il Cabernet Sauvignon è annoverato tra i vitigni internazionali ma questo vitigno assume caratteristiche diverse in base al luogo dove viene coltivato, tanto da...

Vino frizzante: tutto quello che c’è da sapere

Chiunque di noi, almeno una volta nella vita, si è imbattuto nel vino frizzante. Tuttavia, questa tipologia di vino è spesso offuscata dalla ingombrante presenza...

I migliori e-commerce dove acquistare vino online

La possibilità di comprare vino online esiste da parecchi anni, ma dall’avvento della pandemia in avanti il mercato è letteralmente esploso facendo segnare crescite...

Cosa sono i Vini Ossidativi?

Cosa sono i vini ossidativi? Non pensare male, si tratta di vini speciali, tutti da scoprire. I vini ossidati sono tutta un'altra cosa. Ossigeno sì,...

Barbera: un vitigno e dei vini da scoprire

La Barbera è un vitigno diffuso principalmente in Piemonte, da cui nascono vini rossi di grande piacevolezza e facilità di abbinamento. La sua diffusione...

Il vino biologico fa veramente bene alla terra?

Qualche tempo fa, durante una gita in Franciacorta, un produttore di vino biologico mi ha confidato che stava pensando di tornare al metodo tradizionale. Le...

Diritto di Tappo: Cos’è e a cosa serve?

Vi è capitato anche a voi di essere in un ristorante e non essere soddisfatti della loro carte dei vini? Oppure del prezzo della...

Perché il vino non è vegano

Quando si pensa al vino, viene quasi spontaneo pensare che sia il risultato della sola pigiatura dell’uva, forse perché fin da bambini questo concetto...

Vino rosso d’estate: 3 consigli per gustarlo al meglio

Meglio un rosato o un rosso in estate? Qual è la temperatura ideale per il vino rosso? Posso farlo raffreddare in frigo? Quante volte (e...

Vini liquorosi: cosa sono e come si producono?

Se avessimo davanti a noi un calice (quello giusto) per ogni vino liquoroso, ci accorgeremmo dell’esistenza di numerose tipologie, con centinaia di sfumature di...

I vini italiani più costosi di tutti i tempi

Ah, l'Italia: il Paese del vino. Ogni anno da noi si producono quasi 50 Milioni di ettolitri di vino, la cui qualità è tra...

La Classificazione dei Vini

La Classificazione dei Vini ti sembra cosa complicata? Allora arriva Decanto a raccontarti come si classificano i vini, in maniera semplice e concisa. Proprio...

I Vini Aromatizzati

Ecco un articolo goloso, tutto dedicato ai Vini Aromatizzati che ti farà scoprire prodotti particolari, esplosivi nei profumi e nei sapori: un vero mondo,...

Con quali piatti abbinare i Bordeaux?

Con quali piatti abbinare i Bordeaux? Una domanda che tutti gli amanti dei vini rossi si pongono. Infatti, i rossi di Bordeaux sono celebri in...

Come Diventare Sommelier

Diventare Sommelier è uno dei percorsi più affascinanti per chi lavora nell’ambito dell’enogastronomia e non solo. La cultura del vino e del bere bene...

Nobile di Montepulciano: origini e caratteristiche del vino perfectissimo

Oggi parleremo del Nobile di Montepulciano, il Rosso scelto di Montepulciano o il cosiddetto vino dei Nobili. Il Montepulciano d’ogni vino è Re, affermava il...

Come togliere le Macchie di Vino

Rimuovere le Macchie di Vino è forse il livello incubo di chiunque si approcci alle pratiche di lavaggio. Spesso, la rimozione corretta delle macchie...

Sassicaia: origini, storia e abbinamento del miglior vino italiano

Come accade per i dipinti degli artisti più importanti e famosi, anche il Sassicaia è un’opera molto imitata, le cui contraffazioni però non reggono...

Quanto può invecchiare il Vino

Quando si dice invecchiare come il vino si sottintende invecchiare bene e restare in forma. Così come per le persone, tutti i vini invecchiano,...

Come aprire una Bottiglia di Vino da vero Sommelier

Per aprire una bottiglia di vino nel modo corretto servono solo alcuni consigli e un po’ di pratica. Un cavatappi da solo fa miracoli...

Vini IGT, DOC, DOCG, DOP e IGP. Facciamo chiarezza sulle differenze

DOC, DOP, IGT…a quante sigle ci troviamo di fronte quando scegliamo un vino? Qual è la differenza tra DOC e DOCG? Meglio un vino...

La storia del vitigno Montepulciano d’Abruzzo

Il vitigno Montepulciano d’Abruzzo è una varietà a bacca nera, da non confondere con il vino Nobile di Montepulciano (o anche il Rosso di...

La storia del vitigno Catarratto

Il Vitigno Catarratto è uno dei vitigni a bacca bianca più antichi della Sicilia che riprende un'affermazione del Conte Gallesi "devono essere considerati vitigni...

Lagrein: caratteristiche e storia tra curiosità e leggende

Fino agli anni ‘70, il Lagrein ha rischiato di scomparire, ma per fortuna i vignaioli dell’Alto Adige lo hanno custodito e ce lo hanno...

La storia del vitigno Glera

Certi prodotti hanno origini molto antiche, talvolta anche prestigiose, e hanno alle spalle una storia ricca di colpi di scena e peripezie. È il caso...

Le 10 uve più coltivate al mondo

I vitigni si differenziano per diverse caratteristiche, per colore, forma del grappolo, periodo di maturazione e molti altri fattori. Ma quali sono le uve...

Sassicaia e vini da investimento – Quali annate acquistare

Sempre più spesso si sente parlare di investimenti enoici e di bottiglie dal valore inestimabile battute all'asta a prezzi inarrivabili e forse improbabili. Nel 2010,...

I top 10 paesi produttori di vino

Secondo il rapporto dell’OIV il consumo globale del vino è pari a 267 mhl, ma quali sono i paesi produttori di vino più importanti? Quale...