Recensioni
Ogni nostra Recensione racconta la storia di una singola bottiglia di vino e dell’azienda che l’ha realizzata. Abbiamo recensito per voi ciascuna delle bottiglie presentate in questa rubrica dando enfasi alla sfera sensoriale ed emozionale che ne ha contraddistinto la degustazione e raccontando delle piccole curiosità sul vino.
Recensioni
Nebbiolo d’Alba San Giorgio di Bruno Franco: la nostra recensione
Introduzione Il mondo del vino è un universo di storie, tradizioni e sapori che si intrecciano in ogni singola bottiglia. Avete mai pensato a quante...
Recensioni
Recensione del Prosecco “Otreval” Rive di Guia Extra Brut – La Tordera
L'Otreval Rive di Guia Extra Brut di La Tordera emerge come una partitura liquida che traduce la voce intima del territorio del Prosecco Superiore...
Recensioni
Recensione del Bianchello del Metauro “Rocho” 2021 di Roberto Lucarelli
Nel panorama dei vini italiani contemporanei oggi recensiamo il Bianchello del Metauro Superiore "Rocho" di Roberto Lucarelli, che emerge come un prodotto di significativa...
Recensioni
Recensione del Greco di Tufo DOCG “Miniere” 2021 di Cantine Dell’Angelo
Cantine dell'Angelo e il suo "Miniere", oggetto di questa recensione, sono una delle espressioni più tipiche della DOCG Greco di Tufo e non è...
Recensioni
Recensione dell’Alto Adige DOC Sauvignon 2022 di Weingut Ebner
Nel contesto dei vini altoatesini, più che semplici vigneti, veri e propri giardini a vigna, l'interpretazione 2022 di Weingut Ebner rappresenta un'espressione di particolare...
Recensioni
Recensione del Fiano di Avellino “Cerreto” 2018 – di Struzziero
Nell'universo dei vini bianchi campani, il Fiano di Avellino "Cerreto" 2018 di Struzziero si distingue come una stella polare, una bottiglia che sembra racchiudere...
Recensioni
Recensione del Barolo Sottocastello di Novello 2016 di Passone
Quando si attraversano le Langhe, percorrendo le strade che si delineano sulla sommità delle colline, i punti di riferimento sono ben noti a tutti:...
Recensioni
Recensione del Pinot Bianco FCO 2022 di Roberto Scubla
Caratteristiche e degustazione del Pinot Bianco Friuli Colli Orientali 2022 prodotto dalla cantina Roberto Scubla.
Recensioni
Recensione Irpinia Campi Taurasini DOC Patres 2020 di Armando Coppola
Questo articolo sarà incentrato sulla recensione dell'Irpinia Campi Taurasini DOC “Patres” 2020 di Armando Coppola: un'esperienza sensoriale che incarna l'essenza della tradizione vitivinicola irpina. Il...
Recensioni
Recensione dell’Aglianico del Vulture Il Sigillo 2016 di Cantine del Notaio
I vini provenienti da territori vulcanici hanno sempre un qualcosa di accattivante. Come sul Vulture, un vulcano oramai spento ma capace di donare ai vini...
Recensioni
Recensione del Montecucco DOC “Scarafone” 2019 di Palmoletino
Il Montecucco DOC "Scarafone" 2019 dell'Azienda Agricola Palmoletino ha conquistato i Tre Cavatappi nell'edizione 2025 di "Untold - Quello che non è stato ancora...
Recensioni
Primitivo di Manduria DOC Monte Diavoli 2019 – Masseria Cuturi
Nella parte più meridionale della Puglia, la terra rossa e ardente di Manduria si stende in un paesaggio ondulato, costellato di ulivi secolari e...
Recensioni
Il Brunello di Montalcino Vigna Nastagio di Col d’Orcia
Che siate dei grandi esperti o solo dei piccoli appassionati, sicuramente conoscete il Brunello di Montalcino ma non solo, saprete senza ombra di dubbio...
Recensioni
Recensione del Cirò Rosso Superiore Riserva DOC “Arcano” 2018 di Senatore Vini
"Una famiglia di viticoltori calabresi giunta ormai alla quarta generazione", questo è già il biglietto da visita della cantina Senatori Vini che ne fa...
Recensioni
Recensione della Barbera d’Asti DOCG 2020 Maridà di Cantine Povero
Nel cuore del Piemonte, tra le dolci colline dell’Astigiano, nasce la Barbera d’Asti Maridà di Cantine Povero. Questo vino, frutto di una lunga tradizione...
Recensioni
Recensione della Barbera d’Asti Superiore Ventiquattro Lune 2020 DOCG, Azienda Ghiga Enrico
Nel cuore del Piemonte si trova l'Azienda Ghiga Enrico che produce, tra gli altri, la Barbera d'Asti Superiore DOCG Ventiquattro Lune 2020: un vino...
Recensioni
Recensione del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva Zanna 2018
Il Colline Teramane DOCG Riserva Zanna 2018 – di Cantine Illuminati rappresenta un'eccellenza nel panorama vinicolo italiano. Ve ne avevo già parlato in un...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico Riserva 2020 de La Montanina
Se la Toscana è da sempre considerata una delle regioni Italiane più rappresentative del mondo del vino lo deve a denominazioni iconiche e qualitative...
Recensioni
Recensione del Cortona Syrah DOC 2020 di Colle Acacia
La diversità come risorsa è il motto dell'azienda Colle Acacia che, con il suo Cortona Syrah DOC 2020, ha conquistato i Tre Cavatappi nell'edizione...
Recensioni
Recensione Rosso di Torgiano Amdarò 2021 Cantina Daniele Rossi
Oggi voglio offrirvi la recensione del Rosso di Torgiano Amdarò 2021: un vino che incarna la passione e l’artigianalità della famiglia Rossi. Ideato dall’enologo...
Recensioni
Recensione del Nerello Mascalese Riserva DOC “De Rerum Aetna” 2017 di Oro d’Etna
Dal nettare delle api a quello degli dei: ecco la curiosa evoluzione dell'azienda siciliana Oro d'Etna che, con il suo Nerello Mascalese Riserva DOC...
Recensioni
Barolo “Cerretta” 2019 – Schiavenza
Ogni appassionato di vino che si rispetti merita di farsi un giro nelle Langhe Piemontesi. Prima di tutto per godersi la struggente bellezza di...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico DOCG ‘Vendemmia 54’ 2019 di Viticcio
Degustazione Chianti Classico 2019, Vendemmia 54, Cantina Viticcio
Recensioni
Recensione del Brunello di Montalcino Poggiarellino
Quel rosso che a tavola dà subito un tocco di festa? Il Brunello di Montalcino Poggiarellino è l’ideale! Merito di un’etichetta elegante e d’atmosfera...
Recensioni
Exultet Fiano di Avellino Docg 2021 di Quintodecimo
Cenni storici Il borgo di Mirabella Eclano sorge a cavallo dell’area solcata dal fiume Calore e della valle dell’Ufita ad un’altitudine media di 372 metri...
Recensioni
Pian di Macina: una piccola realtà con un grande Brunello
Oggi voglio parlarvi dell’azienda Pian di Macina di Simone Biliorsi una piccola realtà molto raffinata e dinamica. Tutto inizia negli anni 2000 allorquando Simone, per...
Recensioni
De Simone – Barolo del comune di Serralunga D’alba 2019: la nostra Recensione
La Cantina De Simone a Serralunga d’Alba Serralunga d’Alba è un piccolo borgo medievale Patrimonio Mondiale dell’Unesco e proprio qui, tra le colline che la...
Recensioni
Recensione del Brunello di Montalcino 2018 di Casa Raia
L’areale di Montalcino è conosciuto da tutti, esperti di vino e non, come uno dei territori italiani più importanti per la produzione di vino,...
Recensioni
Barbaresco Batù 2019 di Cantine Povero: il vino rosso dell’anno
La degustazione alla cieca permette alle commissioni di valutare i vini senza nessun influenza riguardo all’etichetta e al blasone della cantina. Nell’ultimo nostro evento...
Recensioni
Fiano Selvecorte 2015 – Michele Contrada
Non scopriamo certo oggi che l’areale del Fiano di Avellino sia tra i distretti italiani più prestigiosi per la produzione di vini bianchi dalla...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico 2019 di Castello La Leccia
Il Chianti Classico 2019 del Castello la Leccia è stato uno dei protagonisti indiscussi del nostro Untold riguardante questa splendida denominazione. Questa ottima versione...
Recensioni
Paestum Wine Fest: la verticale del Brunello di Montalcino di Tenuta Argiano
All’interno del Paestum Wine Fest, svoltosi dal 25 al 27 marzo al NEXT EX TABACCHIFICIO di Capaccio Paestum, oltre ai canonici appuntamenti (presenti all’interno...
Recensioni
Recensione del Ghemme 2017 di Stefano Vampari
Quando si parla di nobiltà, fra i vitigni rossi italiani, il pensiero non può non andar dritto al Nebbiolo, uva pregiata e delicata, che...
Recensioni
Recensione del Barolo Garretti 2012, La Spinetta
“Me lo ha detto il vino, e il vino non erra”. Così si esprimeva lo scrittore e poeta Emilio Praga, ed effettivamente aveva ragione. Certe...
Recensioni
Fiano di Avellino Docg 2020 di Guido Marsella
Durante l’evento Fiano di Avellino Untold che abbiamo recentemente organizzato, la nostra commissione ha valutato i migliori vini di questa denominazione. Ad impressionare maggiormente...
Recensioni
Ghemme Vigna Ronco al Maso 2018 di Platinetti Guido
Già all’inizio del ‘900 Carlo Platinetti e Gaudenzio Fontana, rispettivamente bisnonno e nonno degli attuali proprietari, coltivavano vigne nelle zone più vocate di Ghemme...
Recensioni
Recensione del Gattinara “Cesare”, 2017 di Anzivino
"o Cesare, oppure nulla". Il Gattinara Cesare prodotto da Anzivino è un elogio all'ambizione smodata, al desiderio di grandezza, alla trascendenza.
Recensioni
Il Solengo di Argiano, una Magnifica Verticale in Ricordo di Giacomo Tachis
Tenuta di Argiano: Cantina dal 1580 Se c’è un territorio dove la realtà vitivinicola rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese questo è sicuramente...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico 2020 di Brancaia
Che la Toscana sia la patria indiscussa del Sangiovese questo è più che palese: per quanto questo vitigno sia praticamente presente in tutta Italia,...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico 2019 di Poci
Si dice che bastino sette secondi per capire se una persona ci piace. E’ a questo che penso mentre scelgo la bottiglia Chianti Classico...
Recensioni
Recensione del Chianti Classico 2019 di Montefioralle
Da uno dei borghi più belli d’Italia, arriva un Chianti Classico unico: il Montefioralle. Prodotto dall’omonima azienda, a conduzione familiare, è un rosso che fa...
Recensioni
Recensione del Mille e una Notte 2018 di Donnafugata
Il Mille e una Notte è il rosso top gamma dell'azienda siciliana Donnafugata, di cui abbiamo già recensito il Sedàra 2016, il Chiarandà 2018...
Recensioni
Recensione Chianti Classico Terziere di Levante 2019, Geografico
Nell'ambito di Chianti Classico Untold, il vino "Terziere di Levante" 2019 dell'azienda Geografico si è aggiudicato i tre cavatappi di Decanto per la categoria...
Recensioni
Chianti Classico 2019, Cantina di Felciano
Durante le degustazioni che svolgiamo per Decanto Untold ci capita spesso di scoprire delle piccole realtà vinicole, che si rivelano poi delle gradite sorprese...
Recensioni
Recensione del Primitivo “ES” 2018 di Gianfranco Fino
Colore rosso sangue su fondo nero, due lettere, una parola: ES. L'Es o "Ego" è una delle parti della personalità descritte da Sigmund Freud...
Recensioni
Chianti Classico 2018, Fattoria Le Fonti: Equilibrio ed Eleganza
Il Chianti Classico Le Fonti è stato uno dei protagonisti indiscussi del contest I migliori Chianti Classico Untold. Ha conquistato tutti i giudici risultando il...
Recensioni
Recensione dello Chardonnay “I Sistri” di Fèlsina, annata 2020
In questo articolo è protagonista un territorio speciale, capace di regalare vini raffinati e inaspettati, come lo Chardonnay I Sistri di Fèlsina. “La Toscana è...
Recensioni
Recensione del Vino Nobile di Montepulciano Riserva di Tenuta Sant’Agnese 2017
Il vino di cui vi racconterò oggi è stato uno dei protagonisti del nostro Nobile di Montepulciano Untold. Stiamo parlando del Nobile di Montepulciano...
Recensioni
Verticale del Latour a Civitella di Sergio Mottura
Sergio Mottura e il suo Latour a Civitella hanno il pregio unico di aver messo in mostra la particolare personalità dei vini dell'orvietano. Sergio Mottura:...