facebook-pixel

Vini Rossi

Etna rosso DOC Mofete 2017 di Palmento Costanzo

La Sicilia è terra di agricoltura e agricoltori. La maggior parte delle terre coltivate sono agrumeti, uliveti e naturalmente vigneti. Da Palermo ad Agrigento...

Alla scoperta del Taurasi Piano di Montevergine 2010, Feudi di San Gregorio

Il Taurasi porta con sé il pesante fardello del suo soprannome, Barolo del Sud, che testimonia l’eccelsa qualità e la longevità di cui gode...

Montepulciano d’Abruzzo Thalè 2010, Casal Thaulero

Thalè significa “Questo è” nel dialetto Abruzzese ed è la linea di punta dei vini di Casal Thaulero. Il Montepulciano d’Abruzzo 2010 presente nella foto...

Lagrein di Gries Riserva 2015, Nals Margreid

Il lagrein è un vitigno a bacca nera autoctono dell’Alto Adige che predilige i suoli calcareo-argillosi. Il terreni quasi pianeggianti di Gries danno origine a...

Sforzato di Valtellina Albareda 2015, Mamete Prevostini

Degustando l’Albareda, uno Sfursat della Valtellina che ci ha letteralmente conquistato durante il primo giorno di Vinitaly. Frutto di viticoltura eroica e della passione di...

Recensione del Negroamaro “Jo” 2018 di Gianfranco Fino

Un pensiero fisso nella mente che lo tormenta. Manduria, 2004. Gianfranco Fino si fa coraggio e decide di fare all-in. Si lascia alle spalle...

Sagrantino di Montefalco 2013, Rocca dei Fabbri

Un vino intenso e complesso questa eccellenza umbra: vino che fa dell'eleganza il suo cavallo di battaglia nonostante gli anni in bottiglia il quale gli hanno conferito rotondità.

Recensione del Paestum Rosso di Tredaniele

Quando pensiamo ai vini rossi del Cilento, il pensiero inevitabilmente viaggia verso le varietà autoctone e verso l'Aglianico. L'azienda agricola Tredaniele, nello stupefacente contesto...

Recensione del Taurasi La Loggia del Cavaliere, 2012 di Tenuta Cavalier Pepe

Qual è l'ingrediente segreto del Taurasi Riserva La Loggia del Cavaliere? Dopo il nostro wine travel in Irpinia dello scorso anno abbiamo deciso di recensire...

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012, Santa Sofia

Fondata nel 1811, a Pedemonte, in Provincia di Verona, l’azienda vinicola Santa Sofia ha sede all’interno di una bellissima Villa, realizzata dal celebre Architetto...

Ormeasco di Pornassio DOC di Cascina Nirasca

Scheda tecnica Vitigni: 100% Ormeasco (o Dolcetto a raspo verde)Alcool: 13%Zona: Liguria – Pieve di Teco (IM) – Valle ArrosciaTerritorio: vigneti siti a Pornassio, Acquetico, Nirasca,...

Castel del Monte Rosso Riserva DOCG Vigna Pedale 2015, Torrevento

Nelle Murge, all'interno di un antico monastero situato nel comune di Corato, a pochi passi dalla fortezza Castel del Monte, nasce Torrevento, azienda vitivinicola...

Cesanese del Piglio Superiore “Romanico” 2017, Coletti Conti

La denominazione Il Cesanese del Piglio o Piglio <Superiore> è una delle tre DOCG del Lazio e, come da disciplinare, "deve essere ottenuto dalle uve...

Un Ottimo Vino per un Carré d’Agnello alle Prugne e Timo

Il rosso che vi racconto ha un’eleganza innata. Sarà perché è un Merlot, forse perché è figlio di una rinomata azienda veneta … qualunque...

Ghiaie Della Furba IGT Toscana 2008, Tenuta di Capezzana

Siamo nel Nord della Toscana, in provincia di Prato, dove alle pendici del rilievo di Montalbano sorge la storica Tenuta di Capezzana. La storia...

Terre di Cosenza DOC Don Onofrio 2017, Cantine Giraldi&Giraldi

Oggi voglio raccontarvi di un vino prodotto nella DOC Terre di Cosenza, sottozona Colline del Crati: il Don Onofrio della cantina Giraldi & Giraldi. La...

Recensione del Brunello di Montalcino DOCG 2010 Col d’Orcia

Storica e affermata azienda, Col d’Orcia nasce a Montalcino oltre cento anni or sono. Nel 1890, infatti, la famiglia Franceschi acquistò la proprietà ed...

Recensione del Jassarte 2008, Toscana IGT Rosso, Guado Al Melo

La famiglia Scienza fa parte del mondo del vino ormai da generazioni. Dapprima con i bisnonni, viticoltori in Trentino. Poi il padre, il professor...

Lambrusco Emilia I.G.T., Otello NerodiLambrusco 1813, Cantine Ceci

Provincia di Parma, terra di Lambrusco. È qui che nasce la Cantina Ceci nel 1938. O meglio, è qui che aveva sede la...

I Lambruschi della Tradizione Zanasi

Siamo in provincia di Modena, dove tra pianura e collina la famiglia Zanasi produce vino da oltre 100 anni, da quando nel 1900 Luigi...

La Recantina di Giusti Wine

Solo dieci ettari sparsi tra le colline del Montello e di Asolo accolgono la Recatina, vitigno autoctono dalle origini antiche pressoché scomparso a seguito...

Puragioia il Nero di Troia di Antica Enotria

Come per la maggior parte dei vitigni autoctoni che popolano l'Italia, anche per il Nero di Troia esistono diverse versioni sulla sua origine. Secondo quella...

Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppone Mazzi 2013, Cantina Ruffino

Tra le più antiche e consolidate realtà enologiche toscane, la Cantina Ruffino nasce nella seconda metà del 1800 a Pontassieve, in provincia di Firenze....

Cacc’ e Mmitte di Lucera DOC “Motta del Lupo” 2017 dell’Azienda Paolo Petrilli

Cacc' e Mmitte di Lucera è il singolare nome di una DOC pugliese che omaggia una vecchia tradizione contadina. Siamo in provincia di Foggia, dove...

Verduno Pelaverga DOC 2019, Diego Morra

Il Pelaverga Il Piemonte è terra di rinomati e nobili vini rossi, un regno enologico governato dalla regina Barbera e dal re Nebbiolo. Tuttavia, questa...

La storia dell’Uva Longanesi. Il Bursôn di Tenuta Uccellina

Ferrara, 5 gennaio 2020, ora di pranzo. Prima di affrontare le numerose scale delle torri del Castello Estense, decido di vagare tra i vicoli del...

Recensione di Colli Orientali del Friuli, Sossò 2012, Livio Felluga

Livio Felluga è un’azienda storica che produce vini di indubbia qualità nella splendida zona dei Colli Orientali del Friuli, in particolare nel comune di...

Recensione del Rosso del Ciglio, 2016, Azienda Agricola Salvatore Magnoni

"La terra è di chi la lavora" Come dargli torto? Questo è il motto di Salvatore Magnoni titolare dell’omonima azienda agricola sita nel Cilento, storicamente...

Romagna DOC Sangiovese di Predappio, Godenza 2016, Noelia Ricci

Scivola in bocca leggero e suadente, si insidia lieve ed esplode poi pervadendo ogni papilla gustativa: Godenza di Noelia Ricci riempie il calice di...

Château Coutet St. Emilion Grand Cru 2013

Siamo in Francia, per l’esattezza nella zona di Saint Emilion, vicino a Bordeaux.Piccola cantina a conduzione familiare, improntata su un approccio organico, orientato al...

Sul Vulcano Etna Rosso DOC 2016, Donnafugata

Come vi abbiamo già raccontato, Donnafugata nasce in Sicilia dall'iniziativa di Gabriella Rallo (storica fondatrice) che, con competenza e con grande passione, ha innovato...

Il Guarnaccino di 600grotte

Sei in un grazioso Bistrot e ti nascondi dietro la carta dei vini assediato da occhi che attendono ansiosi la risposta a: “cosa ci...

Wairarapa Pinot Noir 2014, Urlar Estate

La cantina Urlar si trova a Gladstone, nella subregione di Wairarapa, una nota regione vinicola neozelandese. "Urlar" è una parola gaelica che significa "La...

Alias Umbria Rosso IGT 2016, Tenuta Placidi

Fiera e audace, la giovanissima enologa Arianna Placidi, titolare della Tenuta Placidi in Fianello, alleva le sue vigne nel cuore verde che unisce e...

Ottouve: alla scoperta di Lettere e Gragnano Penisola Sorrentina DOC di Salvatore Martusciello

Sette chilometri separano Gragnano da Lettere, due paesini della incantevole Penisola Sorrentina, che danno il nome a due vini della cultura enoica campana. Vini...

Alla corte dei Feudi Spada: La Marchesa, Madonna e Peppone

Qualità, passione e cultura sono i valori trasmessi dall'Azienda Agricola Feudi Spada che racconta la sua storia e quella di un territorio attraverso i...

Lambrusco di Sorbara DOC Secco 1, Giacobazzi

L’azienda Giacobazzi è forse il sinonimo di Lambrusco più diffuso al mondo. È difficile raccontare in poche righe la storia di un’azienda così importante...

La Malvasia Nera del Salento: Lizzano Rosso DOC Belvedere di Cantine Lizzano

Una famiglia numerosa quella delle Malvasie: 17 tipologie diverse (quelle finora registrate) con un'origine affascinante. Fu, infatti, merito dei mercanti veneziani, che dall'XI secolo commerciavano...

Sabbie di Sopra il Bosco 2008, Nanni Copè

Giovanni Ascione, dopo una vita passata a parlare di vino, qualche anno fa ha deciso di passare "dall'altra parte" iniziando a produrre quel nettare...

Etna Rosso 2016, Cantine Graci

Cenere, è questo il primo sentore olfattivo che si avverte, e non è la suggestione dell'etichetta che ci suggerisce la provenienza di questo vino...

Un “incontro” sorprendente: Renato Boveri e il suo Barlou

Trovare informazioni su questo vino è stato abbastanza complicato, ma cercando abbiamo "incontrato" un uomo, Renato Boveri, vignaiolo piemontese da 86 vendemmie, una vita...

Nero per Sempre 2015, Azienda Agricola Pratello

La denominazione “Benaco Bresciano” è riservata ai vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, in particolare in quei comuni che circondano il...

Sicilia DOC Rosso Sedàra 2016, Donnafugata

La Sicilia è Donnafugata e Donnafugata è la Sicilia, enologicamente parlando. Nata nel 1983 e di proprietà della famiglia Rallo, questa azienda non ha...

Barbaresco Riserva DOCG Tera Mia, Taliano Michele

"Re Cit", ossia, piccoli re, era il soprannome col quale era chiamata negli anni '30 la famiglia Taliano a Montà d'Alba. Vignaioli piemontesi dediti alla...

Aglianico d’Irpinia DOC Terra del Varo, Tenuta Cavalier Pepe

Tra i bellissimi vigneti della Tenuta Cavalier Pepe, situati in Irpinia tra i comuni di Luogosano, Sant'Angelo all'Esca e Taurasi, crescono, tra le altre,...

Barbera d’Alba 2017, Gabriele Morra

Abbiamo già parlato di questa cantina dedicando una puntata delle nostre Wine Stories su Youtube al Langhe Nebbiolo 2016 e al Barbaresco 2015 di...

Alto Adige DOC Schiava 2017, Elena Walch

La Schiava è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, la cui coltivazione risalirebbe addirittura al tardo Medioevo. L'Alto Adige DOC Schiava 2017 di Elena Walch...

Aglianico del Vulture DOC Il Repertorio 2015, Cantine del Notaio

Il vitigno più emblematico dell'areale del vulcano spento del Vulture è, senza dubbio, l'Aglianico, di fondamentale importanza per la tradizione enologica lucana. E all'interno...

Chianti Classico Riserva 2015 Tenuta Perano, Frescobaldi

A Gaiole in Chianti, sui vigneti posti a oltre 500 metri di altitudine, si estende la Tenuta Perano della famiglia Frescobaldi, in una zona...

Orazio Rosso IGP Umbria 2016, Feudi Spada

Come tutti i vini di Feudi Spada, anche Orazio, IGP Umbria 2016, racconta una storia antica, quella del personaggio da cui prende il nome,...