Recensioni
Ogni nostra Recensione racconta la storia di una singola bottiglia di vino e dell’azienda che l’ha realizzata. Abbiamo recensito per voi ciascuna delle bottiglie presentate in questa rubrica dando enfasi alla sfera sensoriale ed emozionale che ne ha contraddistinto la degustazione e raccontando delle piccole curiosità sul vino.
Recensioni
Spumante Metodo Classico “La Nota” 2018, Cantine del Notaio
Quando fai un lavoro come il nostro ti trovi ad assaggiare anche 300 vini in un anno. Dopo un certo numero di degustazioni inizi...
Recensioni
Recensione del Negroamaro “Jo” 2018 di Gianfranco Fino
Un pensiero fisso nella mente che lo tormenta. Manduria, 2004. Gianfranco Fino si fa coraggio e decide di fare all-in. Si lascia alle spalle...
Recensioni
Donnaluce Lazio IGT, Poggio Le Volpi
Il Territorio A pochissima distanza da Roma, nella parte Sud Ovest della provincia, è presente una delle zone più famose per quanto riguarda la viticoltura...
Recensioni
Sagrantino di Montefalco 2013, Rocca dei Fabbri
Un vino intenso e complesso questa eccellenza umbra: vino che fa dell'eleganza il suo cavallo di battaglia nonostante gli anni in bottiglia il quale gli hanno conferito rotondità.
Recensioni
Recensione del Paestum Rosso di Tredaniele
Quando pensiamo ai vini rossi del Cilento, il pensiero inevitabilmente viaggia verso le varietà autoctone e verso l'Aglianico. L'azienda agricola Tredaniele, nello stupefacente contesto...
Recensioni
Champagne Nathalie Falmet Brut
Oggi voliamo a Rouvres les Vignes. Posta a sud della Champagne. Una zona meglio nota come Côte des Bar. Da degustatori seriali di champagne,...
Recensioni
Recensione del Taurasi La Loggia del Cavaliere, 2012 di Tenuta Cavalier Pepe
Qual è l'ingrediente segreto del Taurasi Riserva La Loggia del Cavaliere? Dopo il nostro wine travel in Irpinia dello scorso anno abbiamo deciso di recensire...
Recensioni
Marasco Spumante Brut Nature Millesimato IGP Salento, l’Archetipo
La Puglia, pur essendo particolarmente vocata per la produzione di vini rossi come Primitivo e Negroamaro, talvolta regala qualche eccezione. Da un vitigno autoctono,...
Recensioni
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012, Santa Sofia
Fondata nel 1811, a Pedemonte, in Provincia di Verona, l’azienda vinicola Santa Sofia ha sede all’interno di una bellissima Villa, realizzata dal celebre Architetto...
Recensioni
Duezerosette: lo Spumante Metodo Classico Millesimato non dosato, di Tenuta Maffone
Scheda tecnica Vitigni: 100% OrmeascoAlcool: 12,5%Zona: Liguria – Pieve di Teco (IM) – Valle ArrosciaTerritorio: vigneti siti ad AcqueticoTerreno: calcareoColtivazione: biologica La storia L'Azienda Agricola Tenuta Maffone sorge ad...
Recensioni
Vigneti delle Dolomiti IGT, Sylvaner 2018, Garlider
L’azienda Garlider si trova in alto Adige, più precisamente nella Valle Isarco, al limite nord della viticultura italiana. Qui i vigneti decorano la montagna...
Recensioni
Chenin Blanc 2018, Diemersfontein
Lo Chenin Blanc Sudafricano è una scoperta davvero interessante per caratteristiche gusto-olfattive davvero particolari.
Recensioni
Valais AOC, Fendant Clos de Cochetta 2018, Maison Gilliard
Il Canton Vallese Il Canton Vallese è racchiuso tra le alte montagne dell’Oberland Bernese a nord e le Alpi a sud ed è attraversato dal...
Recensioni
Soave DOC Vintage Edition 2018, Bertani
Oggi parliamo di Bertani, una cantina storica Veneta che mi appassiona tanto per qualità, serietà e rispetto del Terroir. Bertani: Un sorso di Storia...
Recensioni
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC 2018, Praesidium
E' sempre un piacere percorrere le strade che solcano l'appennino centrale. Panorami che tolgono il fiato, quasi mimetici. Proprio qui, per la precisione a...
Recensioni
Rosé d’Amour dell’Azienda Agricola Possa: il rosato delle Cinque Terre
Scheda tecnica Vitigni: Bonamico 80%, Moscato Rosso 20%Alcool: 13,5%Zona: Liguria - Cinque Terre – RiomaggioreTerritorio: vigneti siti nel comune di RiomaggioreTerreno: Pietrisco di arenariaVigne: di...
Recensioni
Frusinate IGT Fregellae 2016 – Palazzo Tronconi
Il territorio Ci troviamo in Ciociaria e più precisamente ad Arce (FR) piccolo centro nella valle del Liri situato all’interno del “Parco Archeologico di Fregellae”....
Recensioni
Alto Adige Sauvignon Porphyr & Kalk DOC 2017, Ignaz Niedrist
Se un giorno vi doveste trovare davanti una bottiglia sulla cui etichetta è rappresentato un gufo nero, vi troverete sicuramente di fronte ad...
Recensioni
Follia, Vino Bianco 2014, Piana dei Castelli
"Ogni bottiglia può essere diversa" Così recita il retro della bottiglia di Follia della cantina Piana dei Castelli, locata a Velletri, sul versante meridionale dei...
Recensioni
Recensione del Soave Classico DOC Monte Carbonare 2017, Suavia
Con il nome Suavia veniva identificato, in tempi antichi, il paese di Soave, un bellissimo borgo impreziosito dalla presenta di un castello medievale, che...
Recensioni
Castel del Monte Rosso Riserva DOCG Vigna Pedale 2015, Torrevento
Nelle Murge, all'interno di un antico monastero situato nel comune di Corato, a pochi passi dalla fortezza Castel del Monte, nasce Torrevento, azienda vitivinicola...
Recensioni
Cesanese del Piglio Superiore “Romanico” 2017, Coletti Conti
La denominazione Il Cesanese del Piglio o Piglio <Superiore> è una delle tre DOCG del Lazio e, come da disciplinare, "deve essere ottenuto dalle uve...
Recensioni
Fiano di Avellino DOCG Brancato 2016, Tenuta Cavalier Pepe
Cosa rende unico il Fiano di Avellino DOCG Brancato della Tenuta Cavalier Pepe? Dopo aver cercato di carpire il segreto del Taurasi La Loggia del...
Recensioni
Valpolcevera DOC Coronata La Superba, di Andrea Bruzzone
Genova, La Superba, che a tanto fa pensare: alla grande potenza economica e militare che fu, alla bellissima città che è. Raramente, però, la...
Recensioni
Franciacorta DOCG Brut, Ferghettina
Ferghettina Franciacorta Brut è frutto di un territorio altamente vocato alla produzione di spumanti Metodo Classico. Il territorio La Franciacorta è una regione vitivinicola racchiusa tra...
Recensioni
Ghiaie Della Furba IGT Toscana 2008, Tenuta di Capezzana
Siamo nel Nord della Toscana, in provincia di Prato, dove alle pendici del rilievo di Montalbano sorge la storica Tenuta di Capezzana. La storia...
Recensioni
Efeso Val di Neto Bianco IGT Calabria 2016 di Librandi
Il vino "dell'indovino", mantis-eos, questa è probabilmente l'etimologia greca da cui deriva il nome Mantonico che richiama le sue origini antiche e mistiche....
Recensioni
Catalanesca del Monte Somma IGT Katà 2017, Cantine Olivella
La riscoperta di antichi vitigni, ormai dimenticati, è una pratica che da sempre stuzzica la mia attenzione, per una miriade di ragioni. In primis,...
Recensioni
Terre di Cosenza DOC Don Onofrio 2017, Cantine Giraldi&Giraldi
Oggi voglio raccontarvi di un vino prodotto nella DOC Terre di Cosenza, sottozona Colline del Crati: il Don Onofrio della cantina Giraldi & Giraldi. La...
Recensioni
Recensione del Brunello di Montalcino DOCG 2010 Col d’Orcia
Storica e affermata azienda, Col d’Orcia nasce a Montalcino oltre cento anni or sono. Nel 1890, infatti, la famiglia Franceschi acquistò la proprietà ed...
Recensioni
Recensione del Jassarte 2008, Toscana IGT Rosso, Guado Al Melo
La famiglia Scienza fa parte del mondo del vino ormai da generazioni. Dapprima con i bisnonni, viticoltori in Trentino. Poi il padre, il professor...
Recensioni
Lambrusco Emilia I.G.T., Otello NerodiLambrusco 1813, Cantine Ceci
Provincia di Parma, terra di Lambrusco. È qui che nasce la Cantina Ceci nel 1938. O meglio, è qui che aveva sede la...
Recensioni
I Lambruschi della Tradizione Zanasi
Siamo in provincia di Modena, dove tra pianura e collina la famiglia Zanasi produce vino da oltre 100 anni, da quando nel 1900 Luigi...
Recensioni
Recensione del Valle d’Aosta DOC Blanc de Morgex et de la Salle X.T. Metodo Classico 2016, di Cave Mont Blanc
La viticoltura eroica, dove la perizia dell' uomo "sfida" gli impervi luoghi della natura, suscita in molti grande fascinazione. Ancor più ora, in questo...
Recensioni
La Recantina di Giusti Wine
Solo dieci ettari sparsi tra le colline del Montello e di Asolo accolgono la Recatina, vitigno autoctono dalle origini antiche pressoché scomparso a seguito...
Recensioni
Puragioia il Nero di Troia di Antica Enotria
Come per la maggior parte dei vitigni autoctoni che popolano l'Italia, anche per il Nero di Troia esistono diverse versioni sulla sua origine. Secondo quella...
Recensioni
Franciacorta Rosè DOCG, Castello Bonomi
Nella parte sud della Franciacorta, al confine meridionale della denominazione, esiste un antico affioramento isolato che divide questa regione dalla Pianura Padana chiamato Monte...
Recensioni
Recensione del Pinot Grigio Unterebner 2017, Cantina Tramin
Tra le cantine sociali più antiche dell’Alto Adige, con sede a Termeno, sulla Strada del Vino, l’azienda Tramin, visitata da Viviana nel suo viaggio...
Recensioni
Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppone Mazzi 2013, Cantina Ruffino
Tra le più antiche e consolidate realtà enologiche toscane, la Cantina Ruffino nasce nella seconda metà del 1800 a Pontassieve, in provincia di Firenze....
Recensioni
Cacc’ e Mmitte di Lucera DOC “Motta del Lupo” 2017 dell’Azienda Paolo Petrilli
Cacc' e Mmitte di Lucera è il singolare nome di una DOC pugliese che omaggia una vecchia tradizione contadina. Siamo in provincia di Foggia, dove...
Recensioni
Franciacorta DOCG “Sempiterre” Brut dell’azienda I Barisèi: sodalizio tra tradizione e modernità
Benvenuti in Franciacorta, dove le bollicine si bevono anche a colazione e le dolci colline dell’anfiteatro Morenico inebriano i sensi. Qui, dal 1898 la Famiglia...
Recensioni
Verduno Pelaverga DOC 2019, Diego Morra
Il Pelaverga Il Piemonte è terra di rinomati e nobili vini rossi, un regno enologico governato dalla regina Barbera e dal re Nebbiolo. Tuttavia, questa...
Recensioni
La storia dell’Uva Longanesi. Il Bursôn di Tenuta Uccellina
Ferrara, 5 gennaio 2020, ora di pranzo. Prima di affrontare le numerose scale delle torri del Castello Estense, decido di vagare tra i vicoli del...
Recensioni
Recensione di Etna Bianco, Nerina 2018, Girolamo Russo
Quando si parla di vini siciliani, nell'immaginario collettivo, li si associa spesso a vini caldi, strutturati e potenti, figli del sole e del mediterraneo....
Eventi
Franciacorta DOCG Satèn Armonia, Le Cantorìe
Quest'anno ho scelto di dedicarmi interamente al Festival del Franciacorta: due giorni colmi di eventi, in una terra magica. Dopo aver partecipato all'anteprima del...
Recensioni
Recensione del Cremant du Jura Brut Nature, Domaine de La Renardière
Se diciamo bollicine francesi pensiamo subito allo Champagne. Tuttavia, ci sono altre zone in Francia in cui si possono trovare spumanti Metodo Classico di...
Recensioni
Recensione di Colli Orientali del Friuli, Sossò 2012, Livio Felluga
Livio Felluga è un’azienda storica che produce vini di indubbia qualità nella splendida zona dei Colli Orientali del Friuli, in particolare nel comune di...
Recensioni
Recensione del Lambrusco di Sorbara “Saint Vincent” di Bergianti, 2018
Il Lambrusco di Sorbara di Bergianti è a tal punto piacevole, che tenterei di convertire un astemio partendo proprio da questa bottiglia. "Saint Vincent" è...
Recensioni
Recensione del Rosso del Ciglio, 2016, Azienda Agricola Salvatore Magnoni
"La terra è di chi la lavora" Come dargli torto? Questo è il motto di Salvatore Magnoni titolare dell’omonima azienda agricola sita nel Cilento, storicamente...
Recensioni
Romagna DOC Sangiovese di Predappio, Godenza 2016, Noelia Ricci
Scivola in bocca leggero e suadente, si insidia lieve ed esplode poi pervadendo ogni papilla gustativa: Godenza di Noelia Ricci riempie il calice di...