facebook-pixel

Recensioni

Recensione del Vino Nobile di Montepulciano 2018, Cantina Chiacchiera

Il Sangiovese Grosso, sui due versanti della Val D’Orcia, si esprime in maniera decisamente diversa: sul versante ilcinese prende forma nel ricco, fiero ed...

Recensione del Bianco di Torgiano Torre di Giano “Vigna il Pino”, 2018 di Lungarotti

il Torre di Giano "Vigna il Pino" è uno dei bianchi di punta di Lungarotti prodotto nella tenuta di Torgiano che si trova alle...

Recensione Nobile di Montepulciano Antico Colle 2018

Il Nobile di Montepulciano Antico Colle è stato uno dei protagonisti indiscussi della Kermesse Nobile Untold. Vincitore di tre cavatappi è riuscito facilmente a...

Illuminati Vini, degustazione del Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane DOCG Zanna Riserva 2015

Illuminati Vini, una storia di famiglia La cantina Illuminati nasce nel 1890 allorquando Nicola Illuminati decise di avviare Fattoria Nicò - la sua casa vinicola...

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Burberosso 2017, Tenuta Metinella

Scheda tecnica Vitigni: Sangiovese, Canaiolo, Mammolo Alcool: 13,5 % vol Zona: Toscana, Montepulciano, provincia di Siena Terreno: originato dalle sabbie plioceniche sabbioso e argilloso, dai 350 ai 550...

Vino Nobile di Montepulciano Il Cervognano, La Piccola Cantina

La Piccola Cantina Il Nobile di Montepulciano Il Cervognano è frutto dell'esperienza della Tenuta La Piccola Cantina. La Piccola Cantina della famiglia Del Buono nasce...

Recensione del Nobile di Montepulciano Terra Antica, annata 2017: la morbida eleganza di un grande rosso

E ’ora il momento perfetto per raccontare il Nobile di Montepulciano Terra Antica, un rosso dotato di una grinta raffinata, proprio quel che serve...

Nobile di Montepulciano Riserva Ojas 2015 di Manvi

L’ultima edizione di Untold dedicata al Nobile di Montepulciano ha messo in luce diverse cantine che si sono contraddistinte per le caratteristiche e per...

Recensione Sassicaia 2018 di Tenuta San Guido

Il Sassicaia è sicuramente uno dei vini italiani più amati in Italia e all'estero di cui abbiamo ampiamente parlato nella nostra guida per investire...

Recensione del Vino Nobile di Montepulciano DOCG Cesiro 2018, Podere della Bruciata

La nostra quarta edizione di Untold è giunta al termine. Sono stati numerosi i vini selezionati come eccellenze tra i Nobile di Montepulciano. Uno...

Recensione del Contessa Entellina Chardonnay “Chiarandà” 2018 di Donnafugata

Contessa Entellina è un piccolo comune di soli 1500 abitanti posto a circa 80 km a sud di Palermo. L'areale circostante il comune Contessa...

Nobile di Montepulciano Le Berne 2018

La Toscana si sa, è una regione dove il vino ricopre un ruolo da protagonista. Una regione vasta dove a farla da padrone è...

Recensione del Vino Nobile di Montepulciano ‘Silìneo’ 2018 di Fattoria del Cerro

Affrontare il Nobile di Montepulciano non è affatto semplice: la concorrenza in terra toscana è decisamente agguerrita, soprattutto per quello che riguarda la base...

Recensione del Verdicchio di Matelica “Faberius” 2018, Cantina Valdimiro

In questa edizione di Untold abbiamo potuto degustare le due versioni di Verdicchio: di Matelica e di Jesi. In questo articolo racconteremo la storia...

Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva “Rincrocca”2018, La Staffa

Il Verdicchio Rincrocca, una riserva creata dall’Azienda biologica La Staffa, spicca per la genuinità dei suoi profumi e la forza della sua mineralità. Un...

Recensione del Verdicchio Castelli di Jesi Lucibello di Benforte

Partiamo da una fiaba. Sì, perché Lucibello è un personaggio fiabesco, antagonista della raccolta "Quattordici", di un certo Italo Calvino. Oggi è un ottimo...

L’Incompreso di “Ca ed Curen”: il Moscato non è solo bollicine

Chi non conosce il Moscato? Un vino molto conosciuto e diffuso, spesso assaggiato per la prima volta durante una festa, specialmente nella sua versione...

Il Langhe DOC Nebbiolo 2018 di Punset

Quando parliamo di Piemonte parliamo senza dubbio di una delle regioni più importanti dal punto di vista vitivinicolo. Più precisamente parliamo di vini rossi...

Il Verdicchio Zaffa 2019, una grande Riserva dai Castelli di Jesi

Poco conosciuto ma dalla bontà travolgente. Un Verdicchio dei Castelli di Jesi alla conquista del mondo: è il Verdicchio Zaffa, Riserva 2019 che ha...

Recensione del Verdicchio Castelli di Jesi San Nicolò di Brunori

Oggi vi parliamo di un altro Verdicchio premiato nella kermesse Verdicchio Untold. Si tratta del San Nicolò, prodotto dall'Azienda Agricola Brunori di Jesi, una realtà...

Recensione dell’Alto Adige Valle Isarco Riesling DOC 2019 di Pacherhof

La Tenuta vinicola Siamo in Alto Adige ospiti, per questa degustazione, della cantina Pacherhof che sorge a Novacella, sopra Bressanone nella Valle Isarco e ha...

Recensione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Oinochoe, Cantine Boccafosca

Come vi abbiamo già raccontato nel corso dell'anno, l'ultima edizione di Untold dedicata al Verdicchio ci ha regalato delle vere sorprese. Una di queste...

Recensione del Verdicchio dei Castelli di Jesi ‘Bacareto’ di Pontemagno

Faccio roteare il calice nella mano destra. Questa volta ho deciso di regalarmi un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore: il “Bacareto”, annata...

Riesling Von Muschelkalk 2019, Ökonomierat Rebholz, Pfalz

Il Palatinato (Pfalz in lingua locale) è una regione tedesca dove la coltivazione della vite è intrinseca nella cultura locale da molto tempo.  Ci...

Vini di montagna: recensione del Riesling Renano IGP Terre dell’Aquila Lupa Bianca 2018, Castelsimoni

Quando parliamo di Riesling, la nostra mente vola subito in Alsazia o in Germania. Spesso dimentichiamo quanto questo nobile vitigno sia diffuso anche in...

Verdicchio dei Castelli di Jesi Misco Riserva della Tenuta di Tavignano: la verticale

La giornata di Settembre dedicata al verdicchio ci ha regalato diversi spunti di approfondimento su questo vitigno delle zone di Jesi e Matelica. Tra...

Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva DOCG Salmariano 2018, di Marotti Campi

Il Salmariano di Marotti Campi, premiato come miglior Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva, nel corso della kermesse Verdicchio Untold, quei tre cavatappi...

Alsace Riesling Grand Cru Wineck-Schlossberg 2018, Meyer-Fonné

L’Alsazia è sicuramente una delle regioni più importanti del panorama vinicolo francese. Si trova nella zona Nord Est della Francia proprio al confine con...

Wine Stories – Degustazione dell’Alìe di Frescobaldi

Terza puntata della rubrica Wine Stories in cui Viviana racconta ed analizza l'Alìe, un vino rosato prodotto da uve Syrah e Vermentino e con...

Falanghina del Sannio sottozona Taburno, Fattoria la Rivolta

Oggi abbiamo voluto raccontarvi la storia di una cantina della nostra Regione! Per questa degustazione siamo andati nel Sannio, nella sottozona del Taburno a conoscere...

Pomino Brut Leonia 2014, Frescobaldi

Abbiamo una grossa novità in serbo per voi! ????‍♀️ Con gioia inauguriamo il canale YouTube e la rubrica Wine Stories condotta dalla nostra Viviana che...

Ferrari e Lunelli – La storia della Riserva del Fondatore

La storia della famiglia Lunelli inizia nel 1952, quando Giulio Ferrari, ormai prossimo alla vecchiaia e senza eredi, decide di consegnare le redini della...

Alsace Riesling Grand Cru “Pfingstberg” di Valentin Zusslin, 2015

L'azienda Valentin Zusslin produce vino sin dal 1691, quando per intenderci la Francia era governata dal "Re Sole" Luigi XIV. L'azienda fu fondata dopo la...

Principe Corsini – Un Chianti Classico d’autore

Nel raccontare il vino troppo spesso si indugia sul gusto, sul sapore, sulle caratteristiche gusto-olfattive. Noi di Decanto consideriamo il momento della degustazione del vino...

Degustazione del Greco di Tufo di Nardone e Piccirillo

Cosa accade quando una tradizione vitivinicola familiare si tramanda di padre in figlio? Innovare non vuol dire stravolgere, ma progredire costruendo sulle spalle dei...

Etna rosso DOC Mofete 2017 di Palmento Costanzo

La Sicilia è terra di agricoltura e agricoltori. La maggior parte delle terre coltivate sono agrumeti, uliveti e naturalmente vigneti. Da Palermo ad Agrigento...

Alla scoperta del Taurasi Piano di Montevergine 2010, Feudi di San Gregorio

Il Taurasi porta con sé il pesante fardello del suo soprannome, Barolo del Sud, che testimonia l’eccelsa qualità e la longevità di cui gode...

Il Riesling di Falkestein, Sudtirol Val Venosta

La produzione di Riesling in Italia si concentra principalmente nelle vallate più a nord dell’Alto Adige come la Valle Isarco e la Val Venosta....

Il Riesling Renano

Sia che siate degli esperti di vino, degli appassionati o dei semplici curiosi, sicuramente avrete nella vostra cantina almeno una bottiglia di Riesling Renano....

Montepulciano d’Abruzzo Thalè 2010, Casal Thaulero

Thalè significa “Questo è” nel dialetto Abruzzese ed è la linea di punta dei vini di Casal Thaulero. Il Montepulciano d’Abruzzo 2010 presente nella foto...

Erbaluce di Caluso Merlana 2015, Vite Colte

L’erbaluce di Caluso o più semplicemente Caluso si ottiene dal vitigno a bacca bianca Erbaluce autoctono del Piemonte. Il Merlana 2015 prodotto da Vite Colte...

Franciacorta Satèn 2013, Cavalleri

Satèn è un marchio registrato dal consorzio per la tutela del Franciacorta ed utilizzato per le bottiglie con sovrapressione inferiore ai 5 bar. La minore...

Lagrein di Gries Riserva 2015, Nals Margreid

Il lagrein è un vitigno a bacca nera autoctono dell’Alto Adige che predilige i suoli calcareo-argillosi. Il terreni quasi pianeggianti di Gries danno origine a...

Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2015, Cataldi Madonna

Il Cerasuolo d’Abruzzo 2015 della cantina Cataldi Madonna degustato al Vinitaly ci ha sorpreso per la sua complessità olfattiva declinata da aromi di mandorle...

Grüner Veltiner Landwein 2015, Bründlmayer

Il Grüner Veltiner è di gran lunga il vitigno a bacca bianca più coltivato in Austria. Il Landwein della cantina Bründlmayer 2015 effettua un breve...

Sforzato di Valtellina Albareda 2015, Mamete Prevostini

Degustando l’Albareda, uno Sfursat della Valtellina che ci ha letteralmente conquistato durante il primo giorno di Vinitaly. Frutto di viticoltura eroica e della passione di...

Trento Doc Perlè Nero 2009 Riserva, Ferrari

Il Perlè Nero è una scommessa che Ferrari Trento inizia nel 2002. Unico Blanc de Noirs della cantina, questo Trento Doc è un extra...

Franciacorta Brut Anniversario, Bersi Serlini

Tasting the Franciacorta Brut anniversario of the Bersi Serlini winery. Dal perlage fine ed elegante, questo Franciacorta è un omaggio al suo terroir che emerge...

Franciacorta Satèn 2014, Barone Pizzini

Chiudo gli occhi e, nel frastuono della sala affollata, riesco ad avvertire soltanto il suono discreto delle bollicine. Immagino i banchetti all'epoca di Re...

KIUS Pas Dosè 2013, Marco Carpineti

Il territorio Cori è un antico borgo laziale situato in provincia di Latina le cui origini risalgono al IV secolo a.C., da quella che nell'antichità...